24 marzo 2022
Firma digitale
Se stai cercando maggiori informazioni per capire qual'è la firma digitale più economica o qual è il kit di firma digitale che fa al tuo caso, sei nel posto giusto: in questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche e le differenze tra due delle firme digitali più convenienti e che sono spesso utilizzate da chi non desidera stipulare un contratto di abbonamento pluriennale.
Parliamo della firma digitale usa e getta e della firma digitale pay per sign.
La firma digitale usa e getta, chiamata anche firma remota istantanea è un tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato di firma Long-Lived Disposable della durata massima di soli 60 minuti valido solo per un solo utilizzo, che si può ottenere utilizzando le proprie credenziali SPID (il Servizio Pubblico di Identità Digitale) o la propria CIE (Carta Identità Elettronica).
Con la firma digitale usa e getta si possono firmare solamente file xml in formato XAdES o file pdf di dimensioni solo fino a 10mb in formato PAdES e CAdESe non si ha la possibilità di firmare digitalmente file word, excel, power point, immagini, foto o video.
Inoltre non si ha la possibiltà di apporre una Marca Temporale Qualificata al file firmato digitalmente e neppure apporre un Contrassegno Elettronico su un file PDF del quale si ha la necessità di stamparlo su carta e mantenere lo stesso valore legale del file informatico sottoscritto digitalmente.
La firma digitale pay per sign è una firma elettronica qualificata che si attiva gratis con SPID o con una video identificazione online, senza dover stipulare alcun contratto di abbonamento pluriennale e senza dover preoccuparsi del rinnovo del certificato di firma a scadenza.
Rispetto alla firma digitale usa e getta, la firma digitale pay per sign è basata su un certificato di firma avente una durata triennale che semplica il modo in cui si firma digitalmente un documento informatico.
Una volta attivata basta solo accedere alla pagina di apposizione della firma digitale, senza dover autentificarsi ogni volta con SPID o con CIE con la possibilità di firmare digitalmente qualsiasi tipo di documento informatico di qualsiasi dimensione in formato PAdES, CAdES o XAdES e con la possibilità di apporre anche una Marca Temporale e un Contrassegno Elettronico.
Inoltre, nel caso si dovesse firmare e/o far firmare lo stesso documento a più persone, ovverro far apporre firme digitali multiple, può essere davvero utile affidarsi al servizio ControFirma Digitale ed inviare più firmatari a firmare digitalmente un documento già firmato anche se gli stessi non sono ancora in possesso di una firma digitale.
Come già detto l'attivazione è completamente gratuita sia se si utilizza SPID o la video identificazione come sistema di riconoscimento per ottenerla e non c'è alcun obbligo di utilizzo.
Quando si ha la necessità di firmare un documento informatico il costo per ogni firma è pari a soli Euro 5,99 (iva inclusa) ai quali si devono aggiungere Euro 0,99 (iva inclusa) nel caso si decidesse di marcare temporalmente il file o di apporre anche un Contrassegno Elettronico.
- La firma digitale più economica tra le due opzioni analizzate è la firma digitale pay per sign.
- La firma digitale usa e getta è basata su un certificato di firma di breve durata (60 minuti) e ha limitazioni riguardo ai formati dei file che possono essere firmati
- La firma digitale pay per sign, invece, utilizza un certificato di firma triennale e permette di firmare documenti di qualsiasi dimensione e formato, inclusi word, excel, power point, immagini, foto e video.
- La firma digitale pay per sign offre anche la possibilità di apporre una Marca Temporale Qualificata e un Contrassegno Elettronico, mentre la firma digitale usa e getta non offre queste opzioni.
- L'attivazione della firma digitale pay per sign è gratuita, sia tramite SPID che tramite video identificazione, e non è obbligatoria. Il costo per ogni firma con la firma digitale pay per sign è di soli Euro 5,99 (IVA inclusa), con un costo aggiuntivo di Euro 0,99 (IVA inclusa) per l'aggiunta di una Marca Temporale o un Contrassegno Elettronico.
Qual è la firma digitale più economica?
La firma digitale pay per sign è considerata la più economica, con un costo di soli Euro 5,99 (iva inclusa) per ogni firma e la possibilità di aggiungere una Marca Temporale e un Contrassegno Elettronico al costo di Euro 0,99 (iva inclusa) ciascuno.
Come funziona la firma digitale usa e getta?
La firma digitale usa e getta è basata su un certificato di firma di durata massima di 60 minuti, ottenibile utilizzando le credenziali SPID o la propria CIE. È limitata alla firma di file XML in formato XAdES o file PDF fino a 10MB in formato PAdES e CAdES. Non consente la firma di altri tipi di file o l'apposizione di una Marca Temporale Qualificata o un Contrassegno Elettronico.
Come funziona la firma digitale pay per sign?
La firma digitale pay per sign si attiva gratuitamente con SPID o tramite una video identificazione online. È basata su un certificato di firma triennale e consente la firma di documenti informatici di qualsiasi tipo e dimensione in formato PAdES, CAdES o XAdES. È possibile aggiungere una Marca Temporale e un Contrassegno Elettronico. Inoltre, offre il servizio ControFirma Digitale per la firma di documenti da parte di più persone.