Data Certa con Marca Temporale Qualificata
No marca da bollo - No notaio - No pubblico ufficiale - No spese folli
DATA CERTA ONLINE
Il servizio di Marcatura Temporale Qualificata più completo in Europa
A cosa serve la Data Certa
La Data Certa, chiamata anche Data e Ora Certa, è lo strumento per fornire la prova testimoniale che un documento è stato creato, firmato, trasmesso o archiviato in una precisa data e ora certa, annullando tutti i possibili rischi di retrodatazione di una data certa apposta successivamente, ai sensi dell'art. 2704 del Codice Civile.
Data Certa: su quali documenti si deve apporla
- data certa targa estera su contratti noleggio auto
- data certa contratti di trasporto e deleghe di cui all'art 16 del D.lgs 81/08
- data certa DVR - documento valutazione rischi
- data certa scrittura privata
- data certa auto aziendale ad uso promiscuo
- data certa TFM - trattamento fine mandato amministratore
- data certa prestito infruttifero tra privati
- data certa contratto comodato cavalli
- data certa su fatture, registro IVA vendite e acquisti
- data certa su libro degli inventari, libro giornale e libro unico del lavoro
- data certa atti, contratti, ordini, dichiarazioni e testamenti
- data certa su documenti di cui si necessita della prova della loro esistenza
Servizio apposizione Data Certa con Marcatura Temporale
Cos'è il servizio Data Certa Online
Data Certa Online è il servizio di Marcatura Temporale Qualificata n°1 in Europa, che consente di apporre data e ora certa a qualsiasi tipo di file informatico e documento digitale con pieno valore legale e probatorio, valido anche in giudizio ai sensi degli artt. 41 e 42 del Regolamento Europeo eIDAS.
Formati delle Marcatura Temporale Qualificata: PDF, TSR e TSD
Il servizio Data Certa Online genera file marcati temporalmente in formato PDF, TSR e TSD:
- PDF (Portable Document Format): Il formato PDF è il più comune e ampiamente utilizzato. Quando applichi Data Certa Online a un PDF, la marca temporale qualificata viene integrata nel documento stesso, garantendo che la data e ora siano legittime e non modificabili.
- TSR (Timestamped Response): Il formato TSR contiene solo la marca temporale del documento. Non include il documento originale, ma piuttosto una risposta temporale che attesta la data e ora di registrazione. Per verificare la data certa associata a un file TSR, è necessario essere in possesso del file originale su cui è stata applicata la marca temporale. Il TSR serve come verifica esterna, ma non conserva il documento completo all'interno del file stesso.
- TSD (Timestamped Document): Il formato TSD è più avanzato del TSR, poiché contiene sia il documento originale che la marca temporale qualificata. Il TSD garantisce la non alterabilità e l'integrità del file originale, grazie all'applicazione della marca temporale qualificata. Questo formato consente di avere una prova certa dell'esistenza del documento con la data e ora specifiche, senza la necessità di altri documenti per verificarne la validità.
Opportunità di avere più date certe dello stesso documento informatico
Oltre all'apposizione della Data Certa Online con una Marca Temporale Qualificata, si ha la possibilità di disporre di una seconda e una terza data certa sullo stesso documento informatico tramite:
- Autoinvio automatico via PEC (Posta Elettronica Certificata): il documento marcato temporalmente viene inviato automaticamente via PEC, e vengono generate le ricevute di accettazione e consegna. Queste ricevute forniscono una prova legale che il documento è stato inviato e ricevuto in una data e ora precise. L'invio e la ricezione certificata tramite PEC sono considerati data certa, poiché creano una traccia digitale verificabile e opponibile a terzi, utilizzabile in contesti legali, senza necessità di ulteriori interventi di pubblici ufficiali.
- Registrazione dell’hash del documento marcato temporalmente tramite notarizzazione sulla Blockchain Bitcoin: l'hash del documento viene registrato in modo immutabile e pubblico sulla Blockchain Bitcoin, garantendo una prova di esistenza permanente, decentralizzata, pubblica e verificabile da chiunque, che non può essere alterata nel tempo.
Maggiore sicurezza a trasparenza
Queste funzionalità aggiuntive ti consentono di avere prove multiple e indipendenti dell'esistenza e della validità della data certa del documento informatico, aumentando così la sicurezza, la trasparenza e la verificabilità a livello globale.
Applicazione della Data Certa Online
È possibile applicare data certa online su una vasta gamma di documenti informatici, tra cui:
- Contratti, scritture private, atti legali, contratti di comodato, leasing, noleggio (anche auto con targa estera), DVR, contratti bancari e finanziari, e altri documenti importanti in formato PDF
Inoltre, il servizio Data Certa Online è compatibile con tutti i seguenti formati di file:
- Documenti elettronici (Word, Excel, CSV, RTF, TXT, PPT, PPTX, ecc.)
- Immagini e Foto (JPG, PNG, AI, EPS, SVG, ecc.)
- Audio e Video (MP3, WAV, MP4, AVI, ecc.)
- Archivi Compressi (ZIP, RAR, ecc.)
- File Web (HTML, CSS, JSON, Markdown, ecc.)
- File firmati digitalmente (XML, P7M)
- Database e Log (SQLite, DB, LOG)
- E-mail (EML, MSG, MBOX)
Puoi apporre la data certa direttamente online 24 ore su 24, dal tuo pc, tablet o smartphone, senza doverti spostare da casa o dall'ufficio e senza ricorrere a notai, uffici pubblici o recarti all'Agenzia delle Entrate.
Differenze con i competitor per la data certa su PDF
Per quanto riguarda l'apposizione della data certa su file PDF, rispetto ai competitor che appongono solo una semplice marca temporale, Data Certa Online da la possibilità di apporre in aggiunta alla Marca Temporale Qualificata, anche un Contrassegno Elettronico, chiamato anche Glifo o Sigillo Elettronico, sottoforma di QR Code, che permette di stampare su carta il file PDF datacertato mantenendo il valore legale della data certa apposta.
Conservazione digitale a norma di legge
Inoltre, grazie a DocuCloud, il servizio di Conservazione Digitale di LetteraSenzaBusta, è possibile conservare in automatico e a norma di legge tutti i file sui quali viene apposta la data certa, garantendoti che i tuoi documenti datacertati siano protetti nel tempo e facilmente accessibili quando necessario.
Come ottenere una data certa su un documento
- accedi alla pagina Servizio Marcatura Temporale Qualificata o procedi dal tasto verde Apponi Data Certa
- seleziona il tipo di Data Certa Online che desideri apporre tra Marca Temporale Qualificata e Marca Temporale Qualificata + Blockchain
- seleziona tipo e estensione del file sul quale desideri apporre la data certa
- se caricherai un file PDF, comunica se vuoi poi stampare su carta il file datacertato senza perdere il valore legale della data certa apposta
- scegli il formato finale del file avente data certa tra PDF, TSR o TSD
- inserisci fino a 4 parole chiave per poter ricercare facilmente in futuro il file
- carica il file o documento informatico sul quale apporre la data certa online
- decidi se disporre anche di una seconda data certa grazie al servizio di autoinvio tramite PEC del file marcato temporalmente
- registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il login
- effettua il pagamento online con carta di credito o prepagata
- scarica il file PDF, TSR o TSD con marca temporale, le eventuali ricevute di accettazione e di consegna dell'autoinvio PEC e il file OTS e il Certificato di Notarizzazione se hai scelto di disporre anche della Data Certa su Blockchain Bitcoin
Data Certa Online: normativa e garanzie
Il servizio Data Certa Online applica la Marcatura Temporale Elettronica Qualificata in conformità all’art. 42 del Regolamento Europeo eIDAS, garantendo l’apposizione di data e ora certa sui documenti informatici con tre livelli di tutela:
- Certezza dell’esistenza del documento: la marca temporale qualificata associa al documento digitale una data e ora certe, opponibili a terzi e legalmente valide. La marca viene emessa da un Prestatore di Servizi Fiduciari Qualificati attivo in Italia, ai sensi dell’art. 20, comma 3, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), assicurando la prova dell’esistenza del documento in un determinato momento.
- Integrità e inalterabilità dei documenti: i file marcati temporalmente, in particolare i PDF, sono protetti da manomissione e falsificazione grazie all’apposizione di un Contrassegno Elettronico, secondo quanto previsto dall’art. 23-ter, comma 5, del CAD e dalla Circolare AgID n. 62/2013 (GU 138 del 14/06/2013). Questo consente anche la stampa del documento su supporto cartaceo mantenendo valida la data certa digitale.
- Riservatezza e sicurezza dei documenti: tutti i documenti sottoposti a marcatura temporale vengono trattati in massima sicurezza, nel pieno rispetto della legge sulla privacy, garantendo la protezione del contenuto e dei dati personali.
Data Certa Online su file PDF con Contrassegno Elettronico: come funziona
La procedura online di Marcatura Temporale Elettronica Qualificata, nota anche come Validazione Temporale, si completa in pochi secondi. Durante questo processo, il documento elettronico viene sottoposto a operazioni informatiche rigorosamente conformi alle Regole Tecniche dei DPCM 22 Febbraio 2013 e 13 Novembre 2014:
- Sicurezza del PDF tramite Contrassegno Elettronico: il PDF caricato dall’utente viene protetto mediante l’apposizione del Contrassegno Elettronico (o sigillo elettronico), secondo il Regolamento Europeo eIDAS n. 910/2014. Questo contrassegno viene rappresentato da un QR Code inserito nel Certificato di Data Certa, un foglio aggiuntivo creato dal nostro software e posizionato come copertina del PDF originale. Grazie a questo processo, il documento viene messo in sicurezza, garantendo la non manomissione e la non falsificazione.
- Apposizione della Marca Temporale Qualificata: successivamente, il PDF “securizzato” riceve la Marca Temporale Qualificata, ai sensi dell’art. 41 del Regolamento Europeo eIDAS n. 910/2014, emessa da un certificatore accreditato secondo l’art. 19 dello stesso Regolamento. Questo conferisce al documento un riferimento temporale certo, attestando la sua esistenza a una data e ora precise, legalmente valido e opponibile a terzi, eliminando qualsiasi rischio di retrodatazione o alterazione futura.
Come verificare la validità della Marca Temporale Qualificata apposta con il servizio Data Certa Online
1) Verifica Marca Temporale su PDF (con Contrassegno Elettronico) stampato su carta
Per verificare la validità della Data Certa Online apposta su un documento PDF che è stato stampato su carta, è necessario scansionare il Contrassegno Elettronico (QR Code) presente nel Certificato di Data Certa utilizzando l’app HONOS, disponibile per smartphone e tablet iOS e Android.
Una volta letto il codice, l’app HONOS consente di visualizzare il documento originale informatico, con la possibilità di:
- verificare la validità della marca temporale apposta
- verificare se il contenuto dell'originale informatico corrisponde al documento cartaceo
Inoltre l'app HONOS da la possibile di scaricare il documento originale sul proprio smartphone e di condividerlo via email o whatsapp.
ATTENZIONE: l’app HONOS può decodificare e verificare esclusivamente i contrassegni elettronici (QR Code) generati dal servizio Data Certa Online; non supporta codici generati con altre tecnologie.
Per riferimento, proponiamo il primo documento elettronico datacertato tramite il servizio Data Certa Online: si tratta di un PDF di 36 pagine in formato A4, comprensivo del Certificato di Data Certa.
CLICCA QUI per scaricarlo e verificarlo.
2) Verifica Marca Temporale su PDF (senza Contrassegno Elettronico), TSR e TSD
Il V.O.L. del Notariato consente di verificare facilmente la validità delle marche temporali e dei documenti datacertati con estensione PDF, TSD e TSR:
- Per i file PDF e TSD, è sufficiente accedere al sito https://vol.ca.notariato.it/ e caricare direttamente il file marcato: il sistema mostrerà se la marca temporale è valida e fornirà informazioni sulla data e l’ora certa.
- Per i file TSR, che non contengono il documento originale al loro interno, è necessario caricare prima il file TSR e successivamente il documento originale corrispondente: solo in questo modo il V.O.L. potrà verificare correttamente la validità della marca temporale e confermare l’integrità del documento.
Questa procedura garantisce un controllo completo e conforme agli standard tecnici italiani per la verifica dei documenti informatici sui quali è stata apposta una marca Temporale Qualificata con il servizio Data Certa Online.
Caratteristiche servizio Data Certa Online
Il servizio di Marcatura Temporale Elettronica Qualificata di Data Certa Online è un’esclusiva del portale LetteraSenzaBusta, pensato per cittadini, professionisti e aziende che necessitano di un’alternativa digitale al dismesso servizio cartaceo di Data Certa di Poste Italiane con marca da bollo. Grazie a questo servizio è possibile continuare ad apporre una validazione temporale elettronica sui propri documenti con le seguenti caratteristiche principali:
- Possibilità di datacertare anche un singolo documento.
- Documenti fino a 100 pagine o 25 MB per singolo file.
- Nessun abbonamento annuale obbligatorio.
- Nessuna scadenza sui pacchetti eventualmente acquistati.
La ricerca, la visualizzazione e la verifica della validità dei documenti datacertati sono disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l’anno tramite l’Area Riservata di LetteraSenzaBusta, dove è anche possibile effettuare ricerche attraverso le parole chiave scelte al momento del salvataggio del file informatico.
Quanto costa il servizio Data Certa Online
- solo Euro 6,99 (iva inclusa) per apporre la Data Certa ad un singolo documento
- solo Euro 5,99 (iva inclusa) per apporre la Data Certa ad un singolo documento, se si acquista un Pacchetto Data Certa di 30 documenti per un totale di Euro 179,70
- solo Euro 4,99 (iva inclusa) per apporre la Data Certa ad un singolo documento, se si acquista un Pacchetto Data Certa di 120 documenti per un totale di Euro 598,80
- il servizio autoinvio tramite PEC ha un costo pari a soli Euro 1,97 (iva inclusa) da aggiungersi al costo di una singola Data Certa; il servizio è gratuito se si utilizza una Pacchetto Data Certa
- il servizo Data Certa Blockchain ha un costo ha un costo pari a soli Euro 0,99 (iva inclusa) da aggiungersi al costo di una singola Data Certa; il servizio è gratuito se si utiluzza una Pacchetto Data Certa
Pagamento con carta di credito anche prepagata come la Postepay tramite la piattaforma certificata Stripe.
N.B. non è richiesto alcun abbonamento mensile o annuale e non esiste alcuna scadenza temporale dei pacchetti Data Certa.
Quanto costa conservare a norma i documenti generati dal servizio Data Certa Online
Con DocuCloud, la Conservazione Digitale a norma dei documenti con data e ora certa è semplice, conveniente e automatica.
Il servizio funziona con una tariffa a consumo effettivo, con pacchetti di conservazione che partono da soli Euro 39,50 per 50 MB, assicurando la conservazione a norma dei documenti aventi data e ora certa per 10 anni.
Con DocuCloud, non dovrai preoccuparti di rinnovi annuali o costi imprevisti: questo servizio di Conservazione Digitale con tariffa Pay per MB si adatta alle tue esigenze, garantendo la sicurezza e la disponibilità dei tuoi documenti a norma di legge.