Data Certa Blockchain

Notarizzazione su Blockchain Bitcoin

Data Certa Blockchain DATA CERTA BLOCKCHAIN 

Servizio di notarizzazione su Blockchain Bitcoin


Data certa su Blockchain: prova immutabile e decentralizzata

La Data Certa Blockchain, chiamata anche prova di esistenza su Blockchain, è lo strumento digitale che consente di dimostrare che un file o documento informatico esisteva in una precisa data e ora, senza possibilità di alterazioni o retrodatazioni.

Attraverso la notarizzazione su Blockchain Bitcoin, l’impronta digitale (hash) del file viene registrata in modo pubblico, permanente e verificabile da chiunque, garantendo massima trasparenza e sicurezza decentralizzata a livello globale.


A cosa serve la notarizzazione su Blockchain

La notarizzazione su Blockchain fornisce un’evidenza tecnica e opponibile a terzi, utile in caso di contestazioni, rivendicazioni di proprietà intellettuale e tutela dei diritti digitali.

Può essere utilizzata per certificare:


Data Certa Blockchain e le differenze rispetto alla Data Certa Online

Entrambe le soluzioni offrono certezza della data e integrità dei documenti, ma con tecnologie diverse: una qualificata, l’altra decentralizzata.


Vantaggi della Data Certa Blockchain


Perché abbiamo scelto la Blockchain Bitcoin e non un’altra

Abbiamo scelto la Blockchain Bitcoin per il servizio Data Certa Blockchain perché è la rete più sicura, trasparente e resistente al mondo.

A differenza di altre blockchain, Bitcoin è attiva dal 2009 senza interruzioni, è totalmente decentralizzata, convalidata da migliaia di nodi distribuiti globalmente e protetta da una potenza di calcolo senza eguali.

Queste caratteristiche garantiscono che le transazioni registrate non possano essere modificate, cancellate o manipolate, rendendo la prova della data certa immutabile e verificabile per sempre.

Altre blockchain potrebbero offrire costi o velocità differenti, ma nessuna possiede la stessa affidabilità, sicurezza e riconoscimento internazionale della Blockchain Bitcoin.


Normativa e valore probatorio in Italia

Il servizio di apposizione Data Certa su Blockchain non rientra nei servizi fiduciari qualificati previsti dal Regolamento eIDAS, ma trova riconoscimento giuridico nella legge italiana.

L’art. 8-ter della Legge n. 12/2019 (che ha convertito il D.L. 135/2018, noto come “Decreto Semplificazioni”) stabilisce che:

Questo significa che la registrazione dell’hash di un documento sulla Blockchain Bitcoin equivale, a tutti gli effetti, a una validazione temporale elettronica, opponibile a terzi e utilizzabile in giudizio come prova dell’esistenza del documento in una determinata data.

La Data Certa su Blockchain rappresenta quindi un mezzo idoneo e riconosciuto dal diritto italiano per certificare:


Come funziona la notarizzazione su Blockchain Bitcoin del servizio Data Certa Blockchain

  1. Accedi alla pagina Data Certa Blockchain su LetteraSenzaBusta.com
  2. Clicca o premi sul tasto verde Notarizzazione su Blockchain
  3. Carica il file digitale da notarizzare (accettiamo qualsiasi tipo di formato fino a un massimo di 50MB)
  4. Successivamente il sistema genera l'impronta digitale univoca (hash SHA-256) del file da notarizzare.
  5. Registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il login
  6. Effettua il pagamento richiesto tramite con carta di credito o prepagata
  7. L’hash viene registrato in una transazione sulla Blockchain Bitcoin
  8. Scarica entro massimo 12 ore un file con estensione ots (file che contiene tutte le informazioni necessarie per verificare la validità della notarizzazione su Blockchain Bitcoin) e un Certificato di Notarizzazione su Blockchain Bitcoin in formato pdf, che contiene:

IMPORTANTE: Il documento originale resta riservato: solo la sua impronta digitale è pubblica e consultabile, senza rivelare contenuti o dati sensibili.


Quanto costa apporre la Data Certa su Blockchain Bitcoin

Pagamento con carta di credito anche prepagata come la Postepay tramite la piattaforma certificata Stripe.

N.B. non è richiesto alcun abbonamento mensile o annuale e non esiste alcuna scadenza temporale dei pacchetti Data Certa.


Come verificare la Data Certa su Blockchain Bitcoin

Al termine della procedura di notarizzazione vengono rilasciati due elementi probatori:

La verifica consiste nel confrontare l’hash del documento originale con quello registrato sulla Blockchain Bitcoin, utilizzando gli strumenti e le procedure indicate nel certificato.

Il servizio Data Certa Blockchain offre ben 4 differenti procedure di verifica:

  1. scansionando il QR code presente nel Certificato di Notarizzazione
  2. accedendo alla pagina di Verifica della Notarizzazione su Blockchain dove è possibile inserire il file orginale notarizzato o l'hash SHA-256 del file stesso
  3. effettuando una verifica indipendente seguendo le istruzioni riportate nel Certificato di Notarizzazione
  4. accedendo alla pagina di Verifica di Opentimestamps.com

In caso di corrispondenza, si ottiene la conferma certa e opponibile a terzi che il documento informatico esisteva in quella data e ora, e che il suo contenuto non ha subito alterazioni successive.

Nota bene: il documento originale non viene mai trasmesso né pubblicato. Solo l’impronta digitale (hash SHA-256) viene registrata sulla blockchain, garantendo al contempo riservatezza dei contenuti e validità probatoria ai sensi dell’art. 8-ter L. 12/2019 e dell’art. 41 Reg. (UE) n. 910/2014 (eIDAS).


Caratteristiche del servizio Data Certa Blockchain



Domande Frequenti sul servizio Data Certa Blockchain



1. Che cos’è la Data Certa Blockchain?

La Data Certa Blockchain è un servizio che consente di dimostrare l’esistenza e l’integrità di un documento digitale in una precisa data e ora, registrandone l’hash sulla Blockchain Bitcoin.


2. A cosa serve la notarizzazione su Blockchain Bitcoin?

Serve a fornire una prova legale opponibile a terzi, utile per tutelare diritti, proprietà intellettuali, contratti, opere digitali e qualsiasi documento di cui si voglia certificare l’esistenza.


3. Che differenza c’è tra Data Certa Online e Data Certa Blockchain?

La Data Certa Online utilizza una Marca Temporale Qualificata, conforme al Regolamento eIDAS. La Data Certa Blockchain invece utilizza la rete Bitcoin, garantendo immutabilità, decentralizzazione e validità internazionale, indipendente da enti certificatori.


4. Quali documenti posso notarizzare su Blockchain Bitcoin?

Puoi notarizzare qualsiasi tipo di file informatico come contratti, accordi, opere creative, codici sorgente, relazioni tecniche, brevetti, report aziendali e qualsiasi file digitale, fino a 50 MB.


5. Il documento originale viene pubblicato?

No. Sulla blockchain viene registrato solo l’hash crittografico del file. Il documento originale resta privato e non viene mai esposto a terzi.


6. Quanto costa notarizzare un documento su Blockchain Bitcoin?

Il costo parte da 6,99 € IVA inclusa per un singolo documento, con prezzi ridotti acquistando pacchetti multipli.


7. Come verificare la validità della Data Certa su Blockchain Bitcoin?

Viene fornito un file .OTS e un certificato PDF contenente hash, TxID e data/ora del blocco. Sono inoltre disponibile ben 4 procedure per verificare l'avvenuta notarizzazione di un documento sulla Blockchain Bitocoin..


8. Quanto tempo serve per ottenere il certificato di notarizzazione?

Entro massimo 12 ore dalla registrazione sulla Blockchain Bitcoin riceverai nell’area riservata sia il file .OTS sia il Certificato di Notarizzazione in PDF.


9. La notarizzazione su Blockchain Bitcoin è riconosciuta in Italia?

Sì. L’art. 8-ter della Legge n. 12/2019 riconosce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica tramite registri distribuiti, rendendo la prova opponibile a terzi.


10. La notarizzazione su Blockchain Bitcoin è valida anche a livello internazionale?

Sì. La rete Bitcoin è globale e le transazioni sono verificabili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo, senza intermediari. Per questo rappresenta una prova tecnica con riconoscimento internazionale.