05 novembre 2025
Data certa
Takeaways
Fino a ieri bisognava andare per forza dal notaio, oggi bastano pochi clic. Niente attese, niente marche da bollo, niente appuntamenti: l’autenticità dei documenti può passare da canali alternativi, più veloci e accessibili. Marca temporale, PEC, firme digitali, blockchain: strumenti diversi, ma con la stessa finalità – certificare contenuti, accordi e diritti in modo sicuro e riconosciuto. È una rivoluzione che rende più semplice proteggere idee, tutelare progetti, gestire contratti e comunicazioni con pieno valore legale.
Scopriamo allora tutte le possibili alternative alla notarizzazione in presenza.
La marca temporale qualificata è il primo, fondamentale strumento per dare certezza temporale ai tuoi documenti. Questo servizio viene erogato da prestatori autorizzati da AgID (come LetteraSenzaBusta) e rilascia un riferimento temporale opponibile a terzi: attesta infatti il preciso momento in cui un documento è stato creato, trasmesso o archiviato.
La validazione temporale qualificata rispetta i requisiti dell'articolo 42 del Regolamento eIDAS, in quanto collega data e orario ai dati escludendo modifiche non rilevabili. La marca temporale viene apposta mediante firma elettronica avanzata o sigillo elettronico avanzato del prestatore qualificato.
La marca temporale, inoltre, prolunga la validità del documento per i successivi vent'anni. Non serve la presenza fisica davanti a un pubblico ufficiale: puoi apporre la data certa direttamente online ventiquattro ore su ventiquattro, dal tuo computer, tablet o smartphone. Il servizio funziona senza marca da bollo e, soprattutto, non richiede la presenza del notaio.
La PEC offre lo stesso valore giuridico di una raccomandata con ricevuta di ritorno: garantisce prova dell'invio e prova della consegna con data certa. Il gestore del server del mittente invia una ricevuta, che costituisce valore legale dell'avvenuta trasmissione, con un'indicazione temporale precisa.
Il destinatario riceve il messaggio nella sua casella certificata, mentre il gestore del server fornisce al mittente una ricevuta di avvenuta consegna con l'indicazione del momento esatto. La PEC certifica la data e la trasmissione con funzione di marca temporale: la firma digitale attesta anche il contenuto della comunicazione.
La PEC rende i documenti trasmessi opponibili ai terzi: l'invio del messaggio e la ricezione di consegna costituiscono infatti prova che il destinatario è stato messo nelle condizioni di leggere il contenuto. Si presume che il destinatario sia venuto a conoscenza del messaggio nell'ora in cui è stata prodotta la ricevuta di notifica.
In sostanza, la firma digitale è l'equivalente informatico della firma autografa su carta: attesta validità, veridicità e paternità di un documento e consente di sottoscrivere documenti informatici e verificare l'identità del firmatario. Inoltre, garantisce l'inalterabilità del contenuto e la sicurezza della provenienza.
Il sistema si basa su chiavi crittografiche asimmetriche a coppia: una chiave pubblica viene creata dall'Autorità di Certificazione, mentre una chiave privata permette al sottoscrittore di rendere manifesta la provenienza e l'integrità del documento. Il certificato di autenticazione rappresenta l'equivalente elettronico di un documento d'identità.
Quando firmi digitalmente un documento, il certificato crea un'impronta digitale univoca che viene associata alla tua chiave privata e allegata al documento. Chiunque può verificarne l'autenticità e l'integrità: ecco perché la firma digitale ha lo stesso valore legale di una firma autografa su carta.
La blockchain offre un modo efficace, economico e veloce per autenticare documenti senza intermediari. Questo sistema decentralizzato è praticamente inattaccabile per il modo in cui è stato concepito: protegge le informazioni fornite, mantiene il sistema trasparente e preserva l'integrità dei dati sulla catena di blocchi.
La notarizzazione digitale tramite blockchain presenta vantaggi evidenti rispetto alla procedura tradizionale: si effettua in pochi minuti da remoto, ha costi ridotti, non richiede l'intervento di un notaio.
Le piattaforme moderne utilizzano la blockchain in modo che la certificazione documentale sia accessibile e conforme alle normative. L'utente carica un documento digitale e ottiene una marca temporale certa: il sistema certifica l'identità del firmatario tramite SPID e registra tutto sulla blockchain. Il risultato è un contenuto immutabile, legalmente opponibile e tracciabile nel tempo.
Sfruttare la blockchain per scritture private autenticate risulta molto più economico, facile e rapido di affidarsi un notaio. I documenti autenticati godono di protezione pressoché totale. Una volta immessi in rete, diventano immutabili perché archiviati sulla catena di blocchi, impossibile da modificare.
La tecnologia blockchain può essere un grande supporto anche per i notai digitali. Il sistema decentralizzato elimina i rischi legati all'errore umano: per esempio, si evitano perdite di documenti autenticati o problemi di identificazione dei firmatari.
Le soluzioni che abbiamo indicato possono essere particolarmente utili per i contenuti informativi, creativi, contrattuali o scientifici. La notarizzazione digitale fa la differenza per tutelare la proprietà intellettuale di scrittori, artisti e designer: per esempio, certifica contratti e accordi digitali come NDA e garantisce l'integrità dei dati scientifici o aziendali.
Tramite blockchain,puoi registrare marchi o brevetti in attesa di deposito ufficiale, certificare documenti scolastici o professionali in contesti internazionali, proteggere progetti creativi, opere multimediali e codice sorgente.
Le alternative digitali alla notarizzazione "tradizionale" offrono piena validità legale, costi contenuti e procedure semplificate: non servono appuntamenti negli studi notarili né spostamenti.
Grazie al nostro servizio di notarizzazione su blockchain bitcoin, puoi apporre data e ora certa a qualsiasi file informatico con valore legale e probatorio, riconosciuto anche in sede giudiziale ai sensi degli articoli 41 e 42 del Regolamento Europeo eIDAS.
Scopri subito come proteggere i tuoi documenti con Data Certa Blockchain.
Che cos’è la notarizzazione digitale e perché è utile?
La notarizzazione digitale serve a certificare autenticità, integrità e data certa di un documento senza dover ricorrere a un notaio. Permette di garantire valore legale a file e contratti attraverso strumenti digitali sicuri e riconosciuti.
Quali sono le alternative principali alla notarizzazione tradizionale?
Tra le soluzioni più diffuse ci sono la marca temporale qualificata, la posta elettronica certificata (PEC), la firma digitale e la blockchain. Tutte consentono di ottenere validità legale e opponibilità a terzi senza la presenza fisica di un notaio.
Come funziona la notarizzazione su blockchain?
La blockchain registra in modo immutabile le informazioni relative a un documento, creando una prova certa e trasparente della sua esistenza. È un sistema decentralizzato che elimina intermediari, riducendo costi e tempi di autenticazione.