Migliore conservazione cloud in Italia: criteri per orientarsi nella scelta

12 maggio 2025

Conservazione

Takeways

  • Quando si seleziona un servizio di conservazione cloud in Italia, la sicurezza dei dati deve rappresentare una priorità assoluta, pertanto è fondamentale verificare l'adozione di protocolli di crittografia robusti, l'autenticazione a due fattori e la presenza di certificazioni riconosciute come la ISO 27001;
  • Per chi necessita di conservare documenti con valore legale o fiscale, come le fatture elettroniche, è cruciale distinguere tra un semplice servizio di cloud storage e un sistema di conservazione digitale a norma offerto da provider accreditati AgID, in quanto solo quest'ultimo garantisce l'autenticità e l'integrità dei documenti nel tempo;
  • Oltre allo spazio di archiviazione e al costo, è importante considerare la semplicità d'uso dell'interfaccia, la disponibilità di applicazioni per diversi dispositivi e la qualità dell'assistenza clienti offerta dal provider, perché un supporto efficiente può fare la differenza in caso di necessità.

Affidare i propri documenti al cloud è una decisione da non prendere alla leggera: vediamo insieme i fattori da considerare per trovare la soluzione più sicura in Italia

La conservazione digitale dei documenti è diventata una prassi comune per aziende e privati. Superata la necessità di ingombranti archivi fisici, oggi ci si affida sempre più spesso a soluzioni in cloud, che permettono di salvare, organizzare e accedere ai propri file da qualsiasi luogo e dispositivo.

Il mercato offre numerose opzioni e scegliere il servizio di conservazione cloud più adatto alle proprie esigenze può essere tutt'altro che facile. Tra le tante proposte, bisogna saper valutare con attenzione diversi aspetti per avere la garanzia di sicurezza, conformità alle norme e praticità. In questo articolo, ti suggeriamo alcuni criteri che dovresti considerare per orientarti nella scelta del miglior servizio di conservazione cloud in Italia.

Conservazione cloud e sicurezza dei dati: una priorità assoluta

Il primo elemento da valutare è senza dubbio il livello di sicurezza offerto dal provider. I documenti affidati al cloud possono contenere informazioni sensibili, personali o strategiche: è quindi indispensabile che il servizio garantisca la massima protezione contro accessi non autorizzati, perdite di dati e attacchi informatici. Verifica quali protocolli di crittografia vengono utilizzati sia per i dati "a riposo" (archiviati sui server) sia per quelli "in transito" (durante il caricamento o lo scaricamento).

Un buon servizio dovrebbe utilizzare crittografie robuste come AES a 256 bit, autenticazione a due fattori (2FA), sistemi di rilevamento delle intrusioni e backup regolari dei dati. Informati se il provider possiede certificazioni come la ISO 27001: l'adesione a standard internazionali di gestione della sicurezza delle informazioni è tutt'altro che un dettaglio.

Conformità normativa e conservazione cloud: l'importanza delle regole italiane ed europee

Quando si parla di conservazione di documenti, soprattutto in ambito professionale e legale, la conformità alle normative è fondamentale. In Italia e in Europa, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati impone regole severe sul trattamento dei dati personali: ecco perché il servizio cloud scelto dev'essere pienamente conforme al GDPR.

Server localizzati in Italia o all'interno dell'Unione Europea possono offrire maggiori garanzie di rispetto delle normative comunitarie e una più semplice gestione legale in caso di dispute. Per specifici tipi di documenti, come fatture elettroniche o documenti fiscali, potrebbe essere necessaria una soluzione di conservazione sostitutiva a norma. Questo tipo di servizio, offerto da provider accreditati AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), garantisce il valore legale dei documenti digitali nel tempo, equiparandoli agli originali cartacei.

Distinguere tra archiviazione generica e conservazione a norma: un aspetto non banale

È importante essere consapevoli della differenza tra un semplice servizio di cloud storage e un sistema di conservazione digitale a norma. Molti servizi cloud popolari offrono uno spazio di archiviazione generico, ottimo per file personali o documenti non critici, focalizzati sulla sincronizzazione e condivisione di file. La conservazione digitale a norma, invece, è un processo regolamentato che assicura l'autenticità, l'integrità, l'affidabilità, la leggibilità e la reperibilità dei documenti informatici. Tale processo include la firma digitale, la marcatura temporale e una serie di procedure tecniche e organizzative specifiche. Se hai bisogno di conservare documenti con valore legale o fiscale, come contratti, PEC, fatture elettroniche, un servizio come DocuCloud è quello che fa al caso tuo.

Le caratteristiche che non possono mancare a un servizio di conservazione cloud

La quantità di spazio di archiviazione può fare la differenza nella scelta di un servizio cloud. Alcuni utenti richiedono solo pochi gigabyte, mentre professionisti e aziende con grandi volumi di dati possono aver necessità di terabyte. È quindi fondamentale confrontare le offerte dei provider, considerando piani tariffari e spazio incluso. Occorre inoltre valutare la scalabilità del servizio: le esigenze possono evolversi nel tempo, ed è importante poter modificare lo spazio disponibile senza interruzioni o procedure complesse.

Oltre alla sicurezza e alla capienza, la semplicità d’uso è un altro aspetto da non trascurare. Un’interfaccia intuitiva consente di caricare, organizzare, cercare e recuperare file in modo rapido. La presenza di applicazioni mobili per smartphone e tablet, insieme alla compatibilità con sistemi operativi diversi come Windows, macOS o Linux, rende l’accesso ai dati più immediato.

Per le aziende, è utile che il servizio possa integrarsi con altri strumenti in uso, come software gestionali, CRM o sistemi di posta elettronica. Funzionalità come la sincronizzazione automatica delle cartelle o la condivisione sicura dei file con collaboratori esterni rappresentano un valore aggiunto.

Costi del servizio di conservazione cloud: la trasparenza è necessaria

Il costo è, inevitabilmente, un fattore da prendere in seria considerazione. I modelli di prezzo dei servizi di conservazione cloud possono variare notevolmente: alcuni offrono piani gratuiti con spazio limitato, mentre altri propongono abbonamenti mensili o annuali basati sulla quantità di spazio o sul numero di utenti. Analizza con attenzione cosa è incluso nel prezzo: spazio di archiviazione, numero di utenti, funzionalità specifiche, livelli di assistenza; soprattutto, bada ai costi nascosti. Alcuni provider potrebbero addebitare costi aggiuntivi per il traffico dati eccedente, per il recupero di grandi quantità di dati o per funzionalità avanzate. Di solito, i servizi di conservazione digitale gratuiti offrono funzionalità limitate e non sempre sono perfettamente a norma.

Assistenza clienti: un supporto affidabile è la base di un servizio di conservazione cloud che funziona

Al momento della scelta del servizio di conservazione cloud, è saggio valutare se è presente un supporto clienti efficiente e competente, soprattutto se si gestiscono documenti importanti. Verifica quali canali di assistenza vengono offerti (telefono, email, chat), gli orari di disponibilità e i tempi medi di risposta.

Un buon servizio di assistenza deve saper risolvere in tempi brevi eventuali problemi tecnici o fornire chiarimenti sull'utilizzo del servizio, evitando disagi o perdite di tempo. Le recensioni di altri utenti possono dare un'idea della qualità del servizio di assistenza offerto dal provider.

Perché la conservazione cloud a norma richiede molto più di spazio e prezzo

Per scegliere un servizio di conservazione cloud a norma che soddisfi le tue esigenze, non basta valutare solo lo spazio disponibile o il prezzo.

Un servizio di qualità deve garantirti protezione con crittografia avanzata, rispetto delle leggi italiane ed europee, interfaccia intuitiva e assistenza tempestiva. Ricorda inoltre che affidarsi a soluzioni certificate può fare la differenza tra un documento legalmente valido e uno privo di valore probatorio.

Prima di scegliere, valuta attentamente le tue reali necessità, confronta le caratteristiche offerte e investi nel servizio che meglio bilancia funzionalità avanzati e costi. La tranquillità di sapere i tuoi documenti al sicuro non ha prezzo: ecco perché ti consigliamo il nostro servizio di conservazione digitale DocuCloud.


Migliore conservazione cloud in Italia: FAQ

Quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per garantire la sicurezza dei miei dati quando scelgo un servizio di conservazione cloud in Italia?

Per la sicurezza dei dati nel cloud, verifica protocolli di crittografia robusti (es. AES 256 bit) per dati a riposo e in transito, l'autenticazione a due fattori (2FA) e certificazioni come ISO 27001. Assicurati anche che il provider effettui backup regolari dei dati per prevenire perdite e garantire la protezione contro accessi non autorizzati e attacchi informatici. È importante scegliere un servizio che metta la protezione delle informazioni al primo posto, considerando la sensibilità dei documenti archiviati.

Esiste una differenza tra un semplice servizio di cloud storage e un sistema di conservazione digitale a norma per documenti come le fatture elettroniche?

Sì, la differenza è cruciale: il cloud storage generico offre spazio e sincronizzazione, ma non garantisce il valore legale dei documenti. La conservazione digitale a norma, spesso da provider accreditati AgID, segue procedure specifiche (firma digitale, marcatura temporale) per assicurare autenticità, integrità e reperibilità. Questo rende i documenti digitali legalmente validi come gli originali cartacei, aspetto fondamentale per fatture elettroniche e documenti fiscali che richiedono conformità normativa.

Oltre allo spazio di archiviazione disponibile e al costo del servizio, quali altri fattori dovrei valutare attentamente prima di scegliere una soluzione di conservazione cloud?

Oltre a spazio e costo, valuta la semplicità dell'interfaccia utente, la disponibilità di app per diversi dispositivi e la compatibilità con vari sistemi operativi. È fondamentale anche la qualità dell'assistenza clienti (canali disponibili, tempi di risposta) per risolvere rapidamente eventuali problemi. Non dimenticare di verificare la conformità al GDPR e, se importante, la localizzazione dei server, poiché un supporto reattivo e un ambiente conforme alle normative sono essenziali per una gestione serena dei propri dati.