Ricerca telegramma

04 luglio 2020

Telegramma

Tutto quello che c'è da sapere sulla consegna dei telegrammi

Come vengono consegnati i telegrammi

Un telegramma viene consegnato al destinatario in forma cartacea all'interno di una classica busta da lettere e il recapito viene effettuato dal postino esclusivamente nei giorni lavorativi dal lunedi al venerdi, esclusi sabato, domenica e festivi.

Questo vale per tutti i tipi di telegramma, compresi i

Come indicato nella guida all'invio di un telegramma, non è prevista alcuna firma del destinatario al momento della consegna e se lo stesso non è presente, il telegramma viene lasciato nella cassetta postale.

 

Come faccio a sapere se è arrivato un telegramma

Il telegramma spedito da un ufficio postale di Poste Italiane, è un tipo di servizio postale che non prevede il servizio di tracciabilità online per rintracciare un telegramma e venire a conoscenza se uno o più telegrammi sono stati regolarmente consegnati ai destinatari, è veramente molto costoso.

Al momento dell'invio, si può infatti richiedere l'avviso di avvenuta consegna del telegramma, ma il costo di questo servizio accessorio per ricevere la ricevuta cartacea di conferma della consegna è pari addirittura a 7 Euro, da aggiungersi al costo dell'invio del telegramma.

Se si invia un telegramma con Poste Italiane e lo stesso non viene consegnato al destinatario, il mittente riceve al proprio indirizzo, di solito entro 4 o 5 giorni dall'invio, un telegramma contenente le motivazioni della mancata consegna, causa destinatario sconosciuto o trasferito, indirizzo inesistente o altre ragioni.

Solo se si invia un telegramma da cellulare, app o via telefono come un telegramma online (assegnato all'operatore postale Sailpost) o il telegramma floreale, si ha a disposizione il servizio di ricerca telegramma con tracking online e viene comunicata via email l'effettiva consegna del telegramma stesso.