Telegramma in carcere

09 giugno 2021

Telegramma

Tutto quello che c'è da sapere prima di inviare telegramma a un detenuto

Il telegramma si intende quale forma di comunicazione immediata e relativa, molto spesso, più ad un accadimento che ad una semplice nota epistolare, anche se oggi questa tipologia di contatto appare assai superata, alla luce delle innumerevoli forme più attuali di comunicazione digitale di messaggistica, chat o e-mail.

Tuttavia, il linguaggio necessariamente stringato e conciso di un telegramma, lo rendono uno dei modi più utilizzati, ancora oggi, in tutti quei casi in cui è necessario, dal punto di vista formale, esternare al destinatario, con il quale magari, non si ha eccessiva confidenza, una qualche forma di partecipazione ad un evento come auguri, condoglianze, matrimonio, congratulazioni, per scrivere ad un detenuto in carcere o per inviare un saluto militare in caso di nuova assegnazione.

Un’altra circostanza in cui spesso, trovandosi in determinate condizioni di necessità e urgenza, si preferisce utilizzare il telegramma per la sua velocità di consegna è quella in cui il destinatario dello stesso si trova recluso in carcere, casa circondariale o casa di reclusione.

I detenuti hanno diritto a poter usufruire, oltre che dei colloqui in carcere, anche della corrispondenza in quanto questa è ritenuta uno strumento di notevole importanza affinché il detenuto possa conservare i legami affettivi con la società libera.

In tempi recenti è venuto meno il visto su di essa, ma la busta, come previsto dall’art. 18-ter dell’Ordinamento Penitenziario, è sottoposta a un controllo superficiale per evitare che essa contenga oggetti non consentiti.

Ciò sta a significare che i familiari, gli amici e conoscenti di un soggetto detenuto nel carcere di Poggioreale, di Rebibbia, di Regina Coeli o di qualsiasi altro carcere in Italia, hanno la possibilità di inviare telegrammi online al proprio caro.

Si possono inviare brevi messaggi cartacei inviando anche un telegramma dal cellulare come descritto nella nostra guida per l'invio dei telegrammi.

 

Come mandare un telegramma in carcere

  1. accedi alla modulo invio telegramma in carcere 
  2. inserisci i dati del mittente e del destinatario che si trova in carcere
  3. seleziona l'editor di testo e scrivi il testo del telegramma per il detenuto
  4. registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com
  5. controlla l'anteprima del telegramma da inviare presso una carcere
  6. effettua il pagamento online tramite carta di credito
  7. ricevi email conferma e di evasione telegramma al carcere
  8. verifica e ricerca lo stato del telegramma con il tracking online (solo per i telegrammi spediti in carcere con l'operatore postale Sailpost)

 

Quanto costa inviare un telegramma in carcere

Le tariffe previste per l'invio di un telegramma presso una carcere, casa cirocndariale o casa di reclusione sono le seguenti:

  • Euro 6,96 fino a 15 parole di testo
  • Euro 9,94 fino a 45 parole di testo
  • Euro 13,66 fino a 95 parole di testo
  • Euro 21,12 fino a 195 parole di testo
  • Euro 40,99 fino a 495 parole di testo