Qual è il costo per notificare un atto giudiziario e come calcolarlo con precisione

04 agosto 2025

Atti giudiziari

Takeaways

  • Le modalità di notifica di un atto giudiziario sono diverse: tramite Ufficiale Giudiziario, con avvocato abilitato a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) o attraverso servizi online specializzati;
  • Il calcolo dei costi varia a seconda della modalità scelta, passando dalle complessità legate ai diritti e alle spese postali dell'Ufficiale Giudiziario, ai costi fissi annuali per la PEC, fino a quelli predeterminati in base al numero di pagine per i servizi online;
  • I servizi online specializzati offrono una previsione chiara e trasparente dei costi, inclusivi di stampa e spedizione, configurandosi come una soluzione efficiente per gli avvocati che cercano praticità e sicurezza.

L’introduzione dei servizi online specializzati per l’invio di atti giudiziari sta trasformando radicalmente la gestione delle notifiche, offrendo maggiore trasparenza e una previsione esatta della spesa

La notifica di un atto giudiziario è un passaggio obbligato in diversi procedimenti legali. Si tratta di un servizio con costi specifici, variabili a seconda della modalità scelta per la notifica e del numero di pagine dell'atto. È utile conoscere le diverse opzioni e i relativi importi per una gestione efficiente delle pratiche: scopriamo di più a proposito.

Atto giudiziario: le diverse modalità di notifica e i loro costi

La notifica di un atto giudiziario può avvenire attraverso diverse vie, ognuna con le sue specificità e costi relativi. Le opzioni più comuni sono la notifica tramite Ufficiale Giudiziario, tramite avvocato abilitato (notifica in proprio) o tramite servizi online specializzati.

Quando si ricorre all'Ufficiale Giudiziario (UNEP), i costi includono i diritti di notifica e le spese di spedizione, se la notifica avviene a mezzo posta. I diritti possono variare leggermente a seconda del numero di destinatari e dell'urgenza. Ad esempio, una notifica ordinaria a mezzo posta per un solo destinatario può avere un costo base per i diritti di circa 2,58 euro, mentre per la notifica urgente si sale a circa 3,87 euro. A questi si aggiungono le spese postali, che dipendono dal peso del plico.

Se l'Ufficiale Giudiziario deve effettuare una notifica a mano, si aggiunge un'indennità di trasferta che varia in base alla distanza, partendo da pochi euro fino a cifre più consistenti per località distanti. È importante considerare che se il destinatario non viene trovato, l'ufficiale giudiziario potrebbe dover inviare una comunicazione di avvenuta notifica (CAD), con costi aggiuntivi di circa 5-6 euro.

Gli avvocati abilitati alle notifiche in proprio possono invece optare per la notifica a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata), che di per sé non ha un costo aggiuntivo oltre quello del servizio PEC stesso, generalmente un costo annuale fisso. Questa modalità è spesso la più economica e veloce, ma richiede che il destinatario abbia a sua volta un indirizzo PEC valido e iscritto in pubblici registri.

Invio atti giudiziari: come calcolare con precisione il costo

Il calcolo del costo di notifica di un atto giudiziario dipende dal tipo di servizio utilizzato.

Se si opta per la notifica tradizionale, il calcolo è abbastanza complesso: bisogna infatti sommare i diritti di notifica dell'Ufficiale Giudiziario (che possono variare se l'atto ha più destinatari o se è urgente), le spese postali basate sul peso dell'atto e l'eventuale indennità di trasferta. A questo si possono aggiungere i costi per il CAD in caso di mancata reperibilità del destinatario. È opportuno consultare le tabelle aggiornate degli UNEP e le tariffe postali.

Con la notifica online, il calcolo è molto più semplice e immediato. Una volta sostenuto il costo di attivazione del servizio (una tantum), la spesa per ogni singola notifica dipende esclusivamente dal numero di pagine dell'atto, come specificato nella tabella dei costi. Non ci sono sorprese o costi aggiuntivi nascosti: ciò permette di preventivare con esattezza la spesa finale già al momento dell'invio.

Notifica degli atti giudiziari: le soluzioni online

Una terza opzione, sempre più diffusa per la sua praticità e velocità, è la notifica di atti giudiziari tramite servizi online specializzati, un'ottima alternativa digitale ai metodi tradizionali.

Per utilizzare un servizio online è necessario innanzitutto attivare il servizio di invio atti giudiziari online ([Link suggerito all'attivazione del servizio atti giudiziari online]). Questa attivazione prevede un costo una tantum di 8,98 euro (IVA inclusa). Questa spesa copre l'apposizione della Firma Digitale e di una Marca Temporale sulla dichiarazione sostitutiva necessaria per l'abilitazione. Una volta attivato il servizio, si può procedere con l'invio degli atti.

I costi di spedizione per gli atti giudiziari inviati online tramite Raccomandata Verde di LetteraSenzaBusta variano in base al numero di pagine dell'atto. Questo permette una chiara previsione della spesa. Ecco i dettagli:

  • euro 19,97 per atti da 1 a 4 pagine;
  • euro 24,97 per atti da 5 a 20 pagine;
  • euro 29,97 per atti da 21 a 50 pagine;
  • euro 34,97 per atti da 51 a 100 pagine.

Questi importi sono fissi e includono tutte le spese di stampa, imbustamento e spedizione, offrendo una soluzione completa e trasparente. La notifica viene effettuata in busta verde, con lo stesso valore legale della notifica tradizionale tramite Ufficiale Giudiziario. Il servizio garantisce la conservazione digitale a norma degli atti inviati, garantendo accesso e protezione dei documenti nel tempo.

Invio atti giudiziari online: la scelta più comoda per le tue esigenze

La scelta della modalità di notifica dipende dalle esigenze individuali. La notifica tramite Ufficiale Giudiziario rimane un metodo consolidato, ma può comportare costi variabili e tempi di gestione più lunghi. La notifica PEC è rapida ed economica, ma vincolata alla presenza di un indirizzo PEC valido del destinatario.

I servizi online, invece, offrono una combinazione di efficienza, trasparenza sui costi e comodità. Sono una soluzione ideale per avvocati e procuratori legali abilitati alle notifiche in proprio ai sensi della Legge 53/1994, che cercano un metodo rapido, sicuro e con costi chiari per l'invio degli atti giudiziari.

Sei un avvocato o un procuratore legale abilitato alle notifiche in proprio e vuoi ottimizzare tempi e costi per l'invio dei tuoi atti giudiziari? Scopri il nostro servizio Raccomandata Verde e semplifica le tue procedure.


Costo notifica atto giudiziario: FAQ

Quali sono le modalità disponibili per notificare un atto giudiziario?

Un atto giudiziario può essere notificato tramite Ufficiale Giudiziario (UNEP), tramite un avvocato abilitato a mezzo PEC oppure attraverso servizi online specializzati. La notifica tramite UNEP comporta costi variabili e tempi di gestione più lunghi. La notifica tramite PEC è rapida ed economica, ma richiede che il destinatario disponga di un indirizzo PEC valido. I servizi online rappresentano una soluzione sempre più scelta per la loro semplicità, velocità e trasparenza nei costi.

Come si calcola il costo della notifica di un atto giudiziario?

Il calcolo dipende dalla modalità scelta. Con l'Ufficiale Giudiziario si sommano diritti, spese postali e indennità di trasferta. Con la PEC, il costo è legato al canone annuale del servizio. Con i servizi online, il prezzo è fisso e calcolato in base al numero di pagine dell’atto.

Quali sono i vantaggi della notifica di atti giudiziari tramite servizi online?

I servizi online permettono una gestione semplice e veloce della notifica, con costi certi e inclusivi di stampa, imbustamento e spedizione. Sono ideali per avvocati abilitati alle notifiche in proprio e garantiscono il valore legale della raccomandata verde.