Disdetta Canone RAI 2026: Guida Completa ed Aggiornata

13 novembre 2025

Disdette

Tutto quello che devi sapere per disdire il canone RAI: requisiti, procedure, scadenze e documenti necessari

Il canone RAI è un'imposta obbligatoria per chi possiede un apparecchio televisivo in Italia.

Tuttavia, esistono diverse situazioni in cui è possibile richiedere la disdetta o l'esenzione dal pagamento.

Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per gestire correttamente la tua posizione rispetto al canone RAI nel 2026.

SCADENZA IMPORTANTE: Per ottenere l'esenzione per tutto il 2026, devi presentare la dichiarazione entro il 31 gennaio 2026 alle ore 23:59.

Desideri disdire il Canore RAI in meno di 5 minuti?

Invia una Disdetta CertaFai tutto online da pc o smarthone • Invia una PEC con Firma Digitale o una Raccomandata Senza Busta • Pieno Vaore legale e probatorio

Cos'è il Canone RAI e Chi Deve Pagarlo

Definizione

Il canone RAI è un'imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive. Dal 2016, viene addebitato automaticamente nella bolletta dell'energia elettrica per chi ha un'utenza domestica residente.

Importo 2026

Per l'anno 2026, l'importo del canone RAI è fissato a 90 euro annui, suddivisi in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna, addebitate da gennaio a ottobre nelle bollette dell'energia elettrica.


Chi è Obbligato al Pagamento del Canone RAI

Deve pagare il canone RAI chiunque:

  • Possieda un televisore o un apparecchio atto alla ricezione del segnale TV
  • Sia intestatario di un'utenza elettrica domestica residente
  • Faccia parte del nucleo familiare dove è presente un apparecchio TV

NOTA IMPORTANTE: Il canone si paga una sola volta per nucleo familiare, anche se si possiedono più televisori o più utenze elettriche nella stessa residenza.


Chi Può Richiedere la Disdetta o l'Esenzione del Canone TV

Esistono diverse categorie di persone che possono richiedere l'esenzione dal pagamento del canone RAI. Vediamo nel dettaglio tutti i casi previsti dalla normativa.

1. Non Possesso di Apparecchi TV

Possono richiedere l'esenzione coloro che:

  • Non possiedono alcun televisore nell'abitazione
  • Non detengono apparecchi con sintonizzatore TV integrato
  • Non hanno dispositivi adattabili alla ricezione del segnale radiotelevisivo

IMPORTANTE: Chi possiede solo PC, tablet o smartphone SENZA sintonizzatore TV può richiedere l'esenzione senza problemi.

2. Over 75 con Reddito Limitato

Hanno diritto all'esenzione i cittadini che rispettano TUTTI i seguenti requisiti:

  1. Età pari o superiore a 75 anni
  2. Reddito annuo complessivo (proprio + coniuge) non superiore a 8.000 euro
  3. Nessun altro convivente con reddito proprio (esclusi colf, badanti e collaboratori domestici)

ATTENZIONE: Se anche uno solo dei requisiti viene meno, l'esenzione decade e il canone diventa nuovamente dovuto.

3. Seconda Casa

Il canone RAI non deve essere pagato sulla seconda casa. Il pagamento è dovuto una sola volta per nucleo familiare, associato alla fornitura elettrica dell'abitazione di residenza anagrafica. Se hai un'utenza elettrica intestata nella seconda casa, devi presentare la dichiarazione (Quadro B) per indicare l'utenza della prima casa su cui viene già addebitato il canone.

4. Altre Categorie Esenti

Sono automaticamente esenti dal pagamento:

  • Militari delle Forze Armate italiane (solo per ospedali militari, Case del soldato, Sale convegno)
  • Militari stranieri appartenenti alle Forze NATO di stanza in Italia
  • Agenti diplomatici e consolari stranieri (solo per Paesi con reciprocità)
  • Rivenditori e riparatori di apparecchi televisivi (esenzione automatica)

5. Caso di Decesso

In caso di decesso dell'intestatario dell'utenza elettrica, gli eredi devono presentare la dichiarazione sostitutiva (Quadro A) per comunicare il decesso e interrompere l'addebito del canone. È necessario indicare i dati dell'erede nella prima parte del modulo.


Scadenze per la Presentazione della Disdetta

Le scadenze per presentare la dichiarazione di disdetta o esenzione sono fondamentali per garantire che l'addebito venga interrotto correttamente. Ecco le date da ricordare:

Scadenza Effetto Note
Entro il 31 gennaio 2026 Esenzione per tutto il 2026 Scadenza raccomandata
Dal 1° febbraio al 30 giugno 2026 Esenzione solo per il 2° semestre (luglio-dicembre 2026) Il 1° semestre resta dovuto
Dal 1° luglio 2025 Possibile presentare domanda per il 2026 Anticipo possibile

RINNOVO ANNUALE: La dichiarazione di non detenzione TV deve essere ripresentata OGNI ANNO se persiste la situazione di non possesso.


Come Presentare la Disdetta: Procedure Dettagliate

Esistono diverse modalità per presentare la dichiarazione di disdetta del canone RAI. Vediamo nel dettaglio tutte le opzioni disponibili e come procedere passo dopo passo.

1. Procedura via PEC (Posta Elettronica Certificata)

Se possiedi una casella PEC, puoi inviare la dichiarazione in modo rapido e con valore legale:

  1. Scarica il modulo di dichiarazione sostitutiva dal sito dell'Agenzia delle Entrate
  2. Compila tutti i campi richiesti
  3. Firma digitalmente il documento (obbligatorio per PEC)
  4. Allega una copia del tuo documento d'identità
  5. Invia tutto all'indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it

VANTAGGIO PEC: La ricevuta di consegna ha valore legale e prova l'invio della dichiarazione.

2. Procedura via Raccomandata Senza Busta con ricevuta di ritorno

Se preferisci il metodo tradizionale, puoi inviare la dichiarazione per posta:

  1. Scarica e stampa il modulo di dichiarazione sostitutiva
  2. Compila il modulo a mano o al computer
  3.  Firma il documento
  4.  Allega fotocopia del documento d'identità
  5. Invia tramite raccomandata A/R SENZA BUSTA all'indirizzo: Agenzia delle Entrate - Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino

IMPORTANTE: Il plico raccomandato deve essere inviato SENZA BUSTA come richiesto dall'Agenzia delle Entrate. La data di presentazione fa fede sul timbro postale.

3. Procedura online tramite il servizio Disdetta Certa di LetteraSenzaBusta

Se preferisci fare tutto online da pc o smarthone, puoi inviare la dichiarazione tramite la casella di posta certificata SuperPEC o inviare una raccomandata online senza busta compilando online uno dei moduli disdetta Canone RAI:

  1. Decidi se inviare la dichiarazione utilizzando la SuperPEC e la Firma Digitale cheFIRMA! oppure inviando online una Raccomandata Senza Busta con ricevuta di ritono
  2. Compila online il modulo di disdetta del Canone RAI
  3. Firma digitalmente il modulo (solo se scegli l'invio via SuperPEC)
  4. Allega fotocopia del documento d'identità
  5. Se invii tutto via SuperPEC riceverai la ricevuta di consegna e se invii tramite Raccomandata Senza Busta riceverai la ricevuta di ritorno firmata dalla RAI

Procedura tramite CAF o Commercialista

Puoi rivolgerti a intermediari abilitati (CAF, commercialisti, consulenti del lavoro) che ti assisteranno nella compilazione e invio della dichiarazione. Questi professionisti sono obbligati a consegnarti la ricevuta rilasciata dall'Agenzia delle Entrate e a conservare l'originale della dichiarazione.


Moduli da Compilare e Documenti Necessari

A seconda della tua situazione, dovrai compilare quadri specifici del modulo di dichiarazione sostitutiva. Vediamo nel dettaglio cosa compilare in ogni caso.

Quadro A - Non Detenzione TV

Da compilare quando:

  • Non possiedi alcun televisore
  • Hai venduto o rottamato il televisore
  • L'intestatario dell'utenza è deceduto
  • L'appartamento è disabitato

Nel Quadro A dovrai indicare tutti i dati anagrafici, il codice fiscale, i dati dell'utenza elettrica e la motivazione della non detenzione.

Quadro B - Seconda Casa

Da compilare quando:

  • Hai due utenze elettriche intestate (prima e seconda casa)
  • Vuoi indicare su quale utenza deve essere addebitato il canone

Nel Quadro B dovrai fornire i dati di entrambe le utenze elettriche e indicare quale corrisponde alla residenza anagrafica dove il canone deve essere addebitato.

Documenti da Allegare

Per tutte le modalità di invio è obbligatorio allegare:

  • Fotocopia fronte-retro di un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità, patente o passaporto)

CONSIGLIO: Verifica che la fotocopia del documento sia perfettamente leggibile prima di inviarla.

Errori Comuni da Evitare

Molte richieste di disdetta vengono respinte a causa di errori nella compilazione o nell'invio. Ecco gli errori più frequenti e come evitarli.

1. Errori di Compilazione

  • Dati incompleti o errati: Verifica che tutti i campi obbligatori siano compilati correttamente
  • Codice cliente sbagliato: Controlla il codice sulla bolletta della luce
  • Data di decorrenza errata: Indica la data corretta da cui decorre la non detenzione
  • Mancanza della firma: La dichiarazione non firmata non ha validità

2. Errori di Invio

  • Invio fuori termine: Rispetta le scadenze per avere l'esenzione dall'inizio dell'anno
  • Documento d'identità non allegato: Obbligatorio per invii cartacei e PEC
  • Raccomandata con busta: Deve essere inviata SENZA busta
  • PEC senza firma digitale: La firma digitale è obbligatoria per l'invio via PEC

3. Errori di Verifica

  • Non controllare la bolletta: Verifica sempre che l'addebito sia stato effettivamente sospeso
  • Non rinnovare la dichiarazione: Ricorda di presentarla ogni anno se continua la non detenzione

Come Richiedere il Rimborso del Canone RAI

Se hai pagato il canone RAI erroneamente o in eccesso, hai diritto a richiedere il rimborso. Ecco come procedere.

Casi di Rimborso

Puoi richiedere il rimborso quando:

  • Hai pagato il canone pur non possedendo un televisore
  • Hai presentato la disdetta in ritardo e hai già pagato
  • Hai pagato doppio canone (prima e seconda casa)
  • Hai diritto all'esenzione ma il canone è stato comunque addebitato

Procedura di Rimborso

  • Scarica il modulo Richiesta di rimborso del canone di abbonamento TV dal sito dell'Agenzia delle Entrate
  • Compila il modulo con tutti i dati richiesti
  • Allega le bollette che attestano il pagamento
  • Allega fotocopia del documento d'identità
  • Invia tutto all'Agenzia delle Entrate con le stesse modalità della disdetta

oppure

TEMPI: Il rimborso viene generalmente erogato entro 6 mesi dalla richiesta tramite accredito sul conto corrente o assegno.


Canone RAI Speciale per Attività Commerciali

Il canone RAI speciale è diverso da quello ordinario e si applica a esercizi pubblici, attività commerciali e locali aperti al pubblico dove sono presenti apparecchi televisivi.

Chi Deve Pagarlo

Devono pagare il canone speciale:

  • Bar, ristoranti, hotel, negozi con TV
  • Palestre, parrucchieri, centri estetici con TV
  • Uffici e studi professionali con TV nelle sale d'attesa
  • Qualsiasi locale aperto al pubblico con apparecchi TV utilizzati a fini commerciali

Come Disdire il Canone Speciale

Se non hai più televisori nel tuo locale commerciale, devi inviare una lettera di disdetta direttamente alla sede regionale RAI di competenza tramite raccomandata A/R o PEC, specificando la destinazione degli apparecchi e attestando che non ve ne sono altri all'interno del locale.

Se desideri disdire il Canone RAI Speciale direttamente online, puoi utilizzare i moduli precompilati del servizio Disdetta Certa di LetteraSenzaBusta.

NOTA: Per trovare la sede RAI regionale di competenza, visita il sito ufficiale RAI e seleziona la tua regione.


Conclusione

La disdetta del canone RAI è un diritto per chi non possiede apparecchi televisivi o rientra nelle categorie esenti.

Seguendo correttamente le procedure e rispettando le scadenze, puoi evitare addebiti non dovuti e, se necessario, ottenere il rimborso di quanto pagato in eccesso.
Ricorda i punti chiave:

  • Scadenza del 31 gennaio 2026 per l'esenzione annuale
  • Rinnovo annuale della dichiarazione di non detenzione
  • Conservazione della ricevuta di invio
  • Verifica dell'effettiva sospensione dell'addebito in bolletta
  • Possibilità di richiedere il rimborso per pagamenti non dovuti

CONSIGLIO FINALE: Segna sul calendario le scadenze importanti e prepara la documentazione con anticipo per evitare problemi dell'ultimo minuto.

Non possiedi alcuna TV nelle tue dimore? Perchè continui a pagare il Canone RAI in bolletta?

Invia la disdetta del Canone RAIFai tutto online da pc o smarthone • Invia una PEC con Firma Digitale o una Raccomandata Senza Busta • Pieno Vaore legale e probatorio

Le 10 Domande Frequenti (FAQ) sulla Disdetta del Canone RAI

Sì, se il tuo computer, tablet o smartphone NON ha un sintonizzatore TV integrato puoi richiedere l'esenzione. I dispositivi che permettono solo di vedere contenuti in streaming tramite internet non sono soggetti al canone RAI.

Sì, la dichiarazione di non detenzione (Quadro A) va ripresentata ogni anno se continua a sussistere la situazione di non possesso dell'apparecchio TV. Le esenzioni per over 75 e altre categorie speciali, una volta concesse, si rinnovano automaticamente se permangono i requisiti.

Se presenti la dichiarazione dal 1° febbraio al 30 giugno, l'esenzione sarà valida solo per il secondo semestre (luglio-dicembre). Il primo semestre resterà dovuto. Per evitare questo, è importante rispettare la scadenza del 31 gennaio.

No, il canone si paga una sola volta per nucleo familiare, sulla residenza principale. Se hai un'utenza elettrica intestata nella seconda casa, devi compilare il Quadro B per indicare l'utenza della prima casa dove il canone viene già addebitato.

Controlla le bollette dell'energia elettrica successive alla presentazione della disdetta. Se l'addebito del canone RAI è assente, significa che la disdetta è stata accettata. In caso di dubbi, puoi contattare il numero verde dell'Agenzia delle Entrate o verificare online accedendo al tuo profilo.

La dichiarazione sostitutiva ha valore di autocertificazione. Chi dichiara il falso può essere denunciato all'autorità giudiziaria per dichiarazione mendace, oltre a dover pagare sanzioni amministrative e il canone arretrato con gli interessi. I controlli vengono effettuati in modo casuale e incrociando diverse banche dati.

Tutte le modalità hanno valore legale. L'invio online tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate è il più immediato, mentre la PEC offre ricevuta certificata con valore probatorio. La raccomandata A/R è consigliata se non hai SPID o PEC, assicurandoti di inviarla senza busta come richiesto.

Sì, se hai pagato il canone pur avendo diritto all'esenzione puoi richiedere il rimborso. Compila il modulo "Richiesta di rimborso del canone TV" disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, allega le bollette che attestano il pagamento e invialo con le stesse modalità della disdetta. I tempi di rimborso sono generalmente di 6 mesi.

No, l'esenzione per gli over 75 con reddito inferiore a 8.000 euro si rinnova automaticamente ogni anno, a condizione che permangano tutti i requisiti richiesti. È però obbligatorio comunicare tempestivamente eventuali variazioni di reddito o situazione familiare che facciano decadere il diritto all'esenzione.

Il cambio di fornitore non influisce sulla disdetta del canone RAI, poiché l'esenzione è legata al codice POD (identificativo dell'utenza) e non al fornitore. Non è necessario ripresentare la dichiarazione se hai già ottenuto l'esenzione, a meno che non cambi l'intestatario del contratto o la residenza.