PEC e allegati di grandi dimensioni: problemi comuni e come risolverli

07 luglio 2025

Pec

Takeaways

  • La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di comunicazione digitale con valore legale, equiparabile a una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma presenta limiti specifici riguardo la dimensione degli allegati, solitamente intorno ai 70 MB effettivi, a causa del processo di codifica che aumenta il peso dei file del 30-40%;
  • Gli errori più comuni nell'invio di allegati voluminosi tramite PEC includono messaggi di "Dimensione massima superata" e timeout di connessione, spesso amplificati da una gestione non ottimale di file non compressi o da connessioni instabili, oltre a possibili blocchi per tipologie di file considerate rischiose dal gestore;
  • Per ovviare a queste problematiche, è consigliabile ottimizzare gli allegati attraverso la compressione (formati ZIP o RAR) o specifici strumenti per PDF e immagini, ridurre la loro risoluzione o, in alternativa, suddividere i documenti in più parti; inoltre, si possono utilizzare servizi di cloud storage, inserendo il link nel messaggio PEC, o sfruttare le soluzioni integrate offerte da alcuni gestori.

L'invio di documenti pesanti può diventare un ostacolo per la tua comunicazione digitale, ma le soluzioni non mancano

Provi a inviare un file importante tramite PEC, ma un messaggio di errore ti dice che l'allegato è troppo pesante; così, ti ritrovi a dover suddividere il documento in più parti per inviarlo. Ti sembra una situazione familiare? Bene, devi sapere che lo è per molte persone: la gestione degli allegati di grandi dimensioni è una delle difficoltà più comuni nell'utilizzo della Posta Elettronica Certificata.

La PEC, garantendo lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ha rivoluzionato la comunicazione digitale nel mondo professionale e amministrativo. Tuttavia, quando si tratta di allegati voluminosi, molti utenti si trovano in difficoltà senza sapere come procedere.

Limiti della PEC: cosa devi sapere

La dimensione massima garantita per un messaggio PEC varia da gestore a gestore, ma generalmente si aggira intorno ai 100 MB, con un limite pratico per gli allegati di circa 70 MB. Molti provider mantengono un limite di 30 MB per messaggio compresi gli allegati. Questi limiti non sono arbitrari, ma derivano da considerazioni tecniche e di sicurezza.

Il sistema di posta elettronica certificata deve codificare gli allegati per permetterne la trasmissione. Durante questo processo, chiamato encoding, i file aumentano di dimensione di circa il 30-40%. Un file da 20 MB può quindi diventare facilmente 28 MB dopo la codifica, avvicinandosi pericolosamente al limite massimo.

I gestori PEC implementano questi limiti anche per garantire la stabilità del servizio e ridurre i tempi di invio. File troppo grandi potrebbero causare timeout nella trasmissione o problemi di ricezione, compromettendo l'efficacia della comunicazione certificata.

PEC: errori più frequenti e cause

Gli utenti possono andare incontro a diversi tipi di errori quando tentano di inviare allegati troppo grandi. Il messaggio più comune è "Dimensione massima superata", che appare quando il file eccede i limiti stabiliti dal gestore.

Altri errori riguardano il timeout della connessione durante l'invio. File molto grandi richiedono più tempo per essere caricati e trasmessi, aumentando il rischio di interruzioni di connessione. Questo problema è particolarmente frequente con connessioni internet instabili o lente.

Un'altra causa di errore è legata al formato dei file. Alcuni gestori PEC bloccano determinati tipi di allegati considerati potenzialmente pericolosi, anche se rispettano i limiti dimensionali. File compressi, eseguibili o con estensioni particolari possono essere rifiutati dal sistema.

La gestione simultanea di più allegati può creare problemi aggiuntivi: il sistema calcola la dimensione complessiva di tutti gli allegati, inclusa la firma digitale e i metadati del messaggio PEC. Spesso le persone sottovalutano questo aspetto e si sorprendono quando l'invio viene rifiutato.

Come ottimizzare gli allegati della PEC

La compressione è il modo migliore per inviare un allegato di grandi dimensioni. Utilizzare formati ZIP o RAR può ridurre la dimensione dei file, specialmente per documenti di testo, immagini non compresse o presentazioni. Tuttavia, bisogna considerare che alcuni file già compressi, come i PDF ottimizzati o le immagini JPEG, traggono benefici limitati da ulteriori compressioni.

Per i documenti PDF, esistono strumenti specifici per l'ottimizzazione. Ridurre la qualità delle immagini incorporate, eliminare metadati non necessari e utilizzare algoritmi di compressione più efficienti sono azioni che possono dimezzare la dimensione del file mantenendo la leggibilità.

Le immagini richiedono un approccio particolare: per esempio, potrebbe essere necessario convertire foto ad alta risoluzione in formati più efficienti o ridurre la risoluzione per l'uso digitale. Per documenti tecnici, è opportuno valutare se la qualità originale è necessaria o se una versione ottimizzata può comunque soddisfare le esigenze di comunicazione.

La suddivisione dei file in parti più piccole è un'altra strategia efficace. Spezzare un documento in sezioni logiche da inviare separatamente può risolvere il problema degli allegati pesanti, mantenendo comunque la tracciabilità per ogni parte.

PEC: soluzioni alternative per file voluminosi

Quando la compressione non basta, esistono alternative per gestire file di grandi dimensioni. I servizi di cloud storage offrono una soluzione allo stesso tempo "elegante" e pratica: permettono infatti di caricare il file su piattaforme come Google Drive, OneDrive o Dropbox e inserire direttamente nella PEC il link per il download.

Inoltre, molti servizi cloud offrono controlli di accesso avanzati, permettendo di limitare chi può visualizzare o scaricare il file.

Alcuni gestori PEC offrono servizi integrati per file di grandi dimensioni. Questi sistemi caricano automaticamente gli allegati su server dedicati e inseriscono nel messaggio PEC i link per il download.

Per comunicazioni molto sensibili, è saggio valutare l'utilizzo di servizi di file sharing professionali con funzionalità di crittografia end-to-end.

PEC e allegati di grandi dimensioni: una questione tecnica e pratica

Per inviare allegati di grandi dimensioni via PEC, è bene conoscere tutte le possibilità a nostra disposizione. Combinare ottimizzazione, servizi complementari e buone pratiche di sicurezza permette di superare i limiti tecnici, mantenendo l'efficacia, e i vantaggi, della Posta Elettronica Certificata.

L'evoluzione tecnologica continua a offrire nuove soluzioni per questi problemi: è fondamentale rimanere aggiornati sulle funzionalità dei propri gestori e sulle alternative disponibili.

Se hai bisogno di un servizio PEC affidabile, senza costi fissi e a norma, prova la nostra soluzione SuperPEC.


PEC e allegati di grandi dimensioni: FAQ

Qual è la dimensione massima degli allegati che si possono inviare tramite PEC?

La dimensione massima degli allegati varia a seconda del gestore PEC, ma solitamente si aggira intorno ai 70 MB effettivi. Questo perché il processo di codifica (encoding) aumenta il peso dei file originali del 30-40%, rendendo più facile raggiungere il limite massimo di trasmissione.

Cosa significa l’errore “Dimensione massima superata” quando si invia una PEC?

Questo errore si verifica quando la dimensione degli allegati, dopo la codifica, supera il limite imposto dal gestore. Può essere causato anche da più file allegati o da formati bloccati, ed è spesso aggravato da connessioni instabili o file non compressi.

Quali soluzioni alternative si possono usare per inviare file troppo grandi via PEC?

È possibile comprimere gli allegati in formato ZIP o RAR, suddividere i documenti in più parti o utilizzare servizi di cloud storage, inserendo il link per il download nel messaggio PEC. Alcuni gestori offrono anche servizi integrati per la gestione di file voluminosi.