05 novembre 2025
Conservazione
L'informatizzazione e la conservazione digitale a norma hanno trasformato radicalmente il modo in cui gestiamo i documenti, sostituendo spesso la carta con file elettronici. In questo contesto, garantire l'autenticità, l'integrità e, soprattutto, la data certa di un documento digitale è diventato fondamentale.
Qui entra in gioco la marca temporale qualificata, uno strumento essenziale che associa data e ora certe e legalmente valide a un file, rendendolo opponibile a terzi.
Ma quanto dura la validità di una marca temporale?
Vediamolo nel seguente articolo.
Attiva subito il servizio di Conservazione Digitale in 60 secondi
Attiva ora DocuCloud Soluzione cloud Made in Italy • Valore probatorio garantito • Nessun costo annualeQuando si parla della validità di una marca temporale, il primo riferimento normativo da considerare in Italia è dato dalle Regole Tecniche sulla validazione temporale elettronica emanate da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), in linea con il Regolamento europeo eIDAS.
Queste stabiliscono un requisito fondamentale: la validità legale minima di una marca temporale qualificata non può essere inferiore a 20 anni dalla sua generazione. Questo periodo garantisce che, per almeno due decenni, la data e l'ora certificate siano certe e opponibili a terzi.
La validità tecnica della marca temporale dipende dalla durata del certificato digitale del Trust Service Provider (TSP) che la emette. Alla scadenza del certificato, la marca resta legalmente valida, ma la sua verificabilità tecnica può risultare più complessa.
È perciò essenziale affidarsi a fornitori qualificati, riconosciuti e conformi al Regolamento eIDAS, che adottino misure per garantire la tracciabilità e la validità delle marche anche dopo la scadenza dei certificati.
Per mantenere la validità della marca temporale oltre i 20 anni, puoi:
Quest’ultima opzione rappresenta la soluzione più sicura per mantenere nel tempo l’autenticità, l’integrità e la reperibilità dei documenti marcati temporalmente.
La marca temporale è un elemento chiave per garantire la data certa e la validità legale dei documenti digitali. Tuttavia, per mantenerne il valore nel tempo, è necessario adottare strategie di gestione proattive.
Affidarsi a un servizio di Conservazione Digitale a Norma come DocuCloud di LetteraSenzaBusta permette di preservare la validità legale dei tuoi documenti digitali per tutto il periodo richiesto dalla legge.
Attiva subito DocuCloud e metti al sicuro i tuoi file con un sistema conforme, sicuro e senza abbonamenti fissi: paghi solo lo spazio realmente utilizzato.
Hai bisogno di una soluzione certificata per conservare i tuoi documenti personali o aziendali?
Procedi all’attivazione di DocuCloud Attivazione a costo zero • Sicurezza certificata ISO27001 • La scelta giusta per privati e impreseÈ un sigillo elettronico che associa data e ora certe a un documento digitale, rendendolo opponibile a terzi e con pieno valore legale ai sensi del Regolamento eIDAS.
La validità legale minima è di 20 anni secondo AgID ed eIDAS, periodo entro il quale la marca conserva il suo valore probatorio.
No. La durata tecnica dipende dal certificato digitale del TSP che ha firmato la marca; se il certificato scade, la marca resta valida ma più complessa da verificare.
La marca temporale non perde valore legale, ma la sua verificabilità può richiedere strumenti o archivi aggiuntivi per dimostrare che il certificato era valido al momento dell’emissione.
Sì. È possibile applicare una nuova marca temporale o inserire il documento in un sistema di conservazione digitale a norma che ne rinnova la validità periodicamente.
La marca conserva valore legale storico, ma non è più garantita tecnicamente. Per documenti con obblighi di conservazione lunghi, è necessario un sistema conforme.
No. Solo le marche emesse da un Trust Service Provider qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS garantiscono pieno valore legale in tutta l’Unione Europea.
Sì, ma il processo è più complesso. Richiede l’accesso agli archivi del TSP o la conservazione del certificato di validazione originale.
Attraverso la Conservazione Digitale a Norma, che rinnova automaticamente marche e riferimenti temporali per garantire autenticità e opponibilità costante.
Sì. DocuCloud di LetteraSenzaBusta conserva documenti marcati temporalmente in modo automatico e conforme, garantendo valore legale e sicurezza per almeno 10 anni senza abbonamenti fissi.