Quale PEC costa meno? Ne esistono di economiche, ma solo due sono gratuite, senza costi di rinnovo, per sempre!

16 ottobre 2025

Pec

Le 5 offerte PEC più economiche del web nel 2025: Guida all’acquisto delle caselle di posta elettronica certificata più convenienti.

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente non possiedi ancora una casella PEC e stai cercando informazioni per capire qual è l’offerta più conveniente sul mercato.

Forse, ha già dato uno sguardo alle tariffe disponibili sui siti dei più noti provider, ma, diciamoci la verità, alcuni gestori propongono dei prezzi davvero eccessivi!

È proprio impossibile avere una casella di posta elettronica certificata spendendo poco, o, forse, esistono delle offerte davvero convenienti che non sei riuscito a individuare?

Scoprilo nel seguente articolo, nel quale illusteremo quali sono i 5 piani più economici del web.

Tra di essi, ce ne sono un paio che ti permette di avere una PEC gratuita per sempre e una che consente di conservare a norma di legge tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti in modo completamente automatico


Takeaways – Punti chiave dell'articolo

  • Confronto 2025: la guida seleziona le 5 offerte PEC più economiche del web, con panoramica su costi, spazio incluso e funzionalità principali.
  • PEC gratuita per sempre: tra i piani analizzati ci sono soluzioni senza canone (es. SuperPEC e SpidMail) che azzerano attivazione e rinnovi.
  • Modello pay-per-email: SuperPEC fa pagare solo quando invi una PEC; la ricezione resta gratuita, rendendola ideale per chi invia pochi messaggi.
  • Spazio e archivio: SuperPEC si distingue perché offre spazio e archivio illimitato, evitando acquisti di giga aggiuntivi e la necessità di cancellare messaggi.
  • Conservazione a norma: integrazione con DocuCloud per archiviare automaticamente e legalmente i messaggi PEC per almeno 10 anni.
  • Alternative a canone: Aruba, TIM e Poste Italiane propongono piani con canone annuale e spazio predefinito; valuta eventuali costi extra per l’archivio aggiuntivo.
  • Uso pratico: gestione da smartphone/app e servizi accessori (es. lettura fatture) migliorano l’esperienza ma possono incidere sul prezzo finale.

5. PEC Standard di Aruba

Al quinto posto troviamo la PEC Standard, il piano più economico offerto dal noto provider Aruba.

Ha un costo di attivazione pari a 6,10 Euro e, a partire dal secondo anno, richiede un pagamento di 12,08 Euro per ogni rinnovo.

PEC Standard comprende uno spazio di archivio da 1 GB che può essere incrementato di un ulteriore giga pagando 6,10 Euro ogni anno, in aggiunta al costo base dell’abbonamento.

Gli utenti che attivano questo piano hanno la possibilità di gestire la casella tramite smartphone, grazie all’app Aruba PEC, e possono usufruire di una funzionalità per la lettura delle fatture elettroniche.


4. TIM PEC

L’azienda TIM, mette a disposizione degli utenti un piano annuale chiamato TIM PEC ANNUALE.

Il piano ha un costo di 6,99 Euro per il primo anno con un rinnovo a partire dal secondo anno ad un costo di 9,99 Euro e offre 1 GB di spazio.


3. PEC Postecertifica

La PEC di Poste Italiane si chiama PEC Postecertifica e nella versione più economica ha un costo annuale pari a 7 Euro con 2 GB di spazio.

Poste Italiane offre anche due altre due versioni chiamate PEC Postecertifica Plus e PEC Postecertifica Top rispettivamente con 2 GB di spazio e 3 GB di archivio ad un costo annuale di 25 Euro e con 3 GB di spazio e 7 GB di archivio ad un costo annuale di 40 Euro.


2. SpidMail di Namirial

Namirial con la sua Spidmail offre una casella PEC che si attiva gratuitamente utilizzando SPID e offre 1 GB di spazio. Si possono ricevere PEC in arrivo gratuitamente e si paga 2,43 Euro quando si invia una PEC. 


1. SuperPEC di LetteraSenzaBusta

In prima posizione troviamo SuperPEC, la casella di posta elettronica certificata emessa di Intesi Group S.p.a. e distribuita online da LetteraSenzaBusta.com, la suite di servizi digitali n° in Italia.

Si tratta di una casella PEC gratuita, proprio come la SpidMail (trovi in questo articolo un dettagliato confronto tra SupePEC e Spidmail): potrà essere attivata a costo zero, senza alcuna spesa di rinnovo, per sempre.

SuperPEC funziona con la formula Pay per E-mail, ovvero si paga solo nel momento in cui si invia un messaggio PEC, a partire da appena 1,35 euro IVA inclusa per ogni invio.

La ricezione delle PEC, invece, è e sarà sempre completamente gratuita.

Ma ciò che rende SuperPEC davvero unica è che è l’unico piano di posta elettronica certificata economica ad offrire spazio e archivio illimitato, senza costi aggiuntivi per l’espansione dello spazio disponibile.

In questo modo non dovrai mai preoccuparti di cancellare messaggi importanti o di pagare extra per acquistare spazio supplementare.

Inoltre, attivando SuperPEC puoi beneficiare del servizio DocuCloud, il sistema di conservazione digitale a norma di legge di LetteraSenzaBusta, che ti consente di archiviare automaticamente e legalmente tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti.

Con DocuCloud, le tue PEC saranno:

  1. Conservate a norma per almeno 10 anni, come previsto dalla legge italiana ed europea;
  2. Sempre accessibili online da qualsiasi dispositivo, senza necessità di software aggiuntivi;
  3. Protette contro smarrimenti, cancellazioni accidentali e deterioramenti;
  4. Pronte per essere esibite in caso di contenziosi o controlli ufficiali.

Scegliendo SuperPEC e DocuCloud, avrai una PEC gratuita per sempre e la certezza di conservare ogni comunicazione in modo valido e sicuro, senza pensieri e senza sorprese future.


Conclusione

Se stai cercando una casella PEC economica e davvero conveniente nel 2025, ora hai tutti gli elementi per scegliere con consapevolezza.

Come abbiamo visto, molte offerte presenti sul mercato propongono piani con funzionalità di base, spazio limitato e costi annuali che possono crescere nel tempo.

Tuttavia, SuperPEC di LetteraSenzaBusta emerge nettamente come la scelta più vantaggiosa: PEC gratuita per sempre, paghi solo quando invii e, soprattutto, spazio e archivio illimitato senza costi extra.

In più, grazie all’integrazione con il servizio DocuCloud, puoi conservare automaticamente a norma di legge tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti, garantendoti sicurezza legale, accessibilità online e protezione completa delle tue comunicazioni ufficiali.

SuperPEC non è solo una PEC economica: è un vero e proprio sistema di gestione digitale dei tuoi documenti certificati, perfetto per privati, professionisti e imprese.

Scopri oggi stesso SuperPEC su LetteraSenzaBusta e attiva gratuitamente la tua casella PEC definitiva, sicura, illimitata e a norma di legge!


FAQ - Domande frequenti sulle caselle PEC più economiche

1. Come scelgo la PEC più economica senza rinunciare a funzionalità importanti?

Confronta il costo totale su 12 mesi (attivazione + rinnovo), lo spazio incluso, la presenza di archivio e la possibilità di conservazione a norma. Valuta formule flessibili come il pay-per-email (paghi solo quando invii) e verifica se la ricezione è gratuita. Un esempio è SuperPEC, gratuita per sempre e con spazio illimitato.

2. PEC gratuita o a canone: quali sono i pro e contro?

La PEC gratuita azzera attivazione e rinnovi: paghi solo gli invii quando ti servono (ideale per volumi bassi e uso saltuario). La PEC a canone può includere spazio predefinito e servizi accessori ma comporta un costo ricorrente anche se non la usi. Scegli in base al tuo volume d’uso e alla necessità di spazio/archivio.

3. Che cosa significa “spazio e archivio illimitato” e perché è utile?

Significa che non devi acquistare giga aggiuntivi né cancellare messaggi per liberare spazio. Per chi scambia molti documenti certificati, l’illimitato evita costi extra e garantisce continuità operativa. Nel confronto 2025 spicca SuperPEC perché unisce PEC gratuita e archivio illimitato senza sovrapprezzi.

4. Come funziona il modello Pay-per-Email di SuperPEC?

La casella è gratuita per sempre; paghi solo quando invi un messaggio PEC. La ricezione resta gratuita. È una formula flessibile che rende la PEC estremamente economica per chi invia poche PEC l’anno e non vuole canoni fissi. Dettagli: SuperPEC.

5. Posso conservare a norma di legge i messaggi PEC automaticamente?

Sì. Con DocuCloud puoi archiviare automaticamente e a norma tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti, garantendone integrità, autenticità e reperibilità per almeno 10 anni. Approfondisci la conservazione digitale con SuperPEC.

6. Qual è la differenza tra SuperPEC e SpidMail?

Entrambe sono soluzioni economiche; la differenza sta nel modello di costo e nelle funzionalità extra (es. spazio/archivio illimitato e integrazione con conservazione a norma). Confronto dettagliato: SpidMail vs SuperPEC.

7. La PEC è valida legalmente come una raccomandata?

Sì. La PEC attribuisce valore legale alle comunicazioni, certificando invio, consegna e contenuto. Per usi professionali o contenziosi, abbina la casella a una conservazione digitale a norma come DocuCloud per avere prove opponibili nel tempo.

8. Cosa guardare nelle condizioni economiche per evitare costi nascosti?

Controlla sempre:

  • costo di attivazione e rinnovo dal secondo anno;
  • prezzo per spazio extra o quote di archivio;
  • eventuali costi per servizi accessori (alias, antivirus/antispam premium, ecc.);
  • soglie o limitazioni che rendono l’“illimitato” non realmente tale.

9. Posso usare la PEC anche da smartphone e collegarla ad altri servizi?

Certo. Le caselle PEC moderne sono accessibili via webmail e app. Puoi integrarle con flussi digitali (es. conservazione a norma, gestione documentale) per automatizzare l’archiviazione e ridurre errori, come avviene con DocuCloud.

10. Chi dovrebbe scegliere una PEC gratuita per sempre?

Privati, professionisti e imprese che vogliono azzerare i canoni mantenendo la massima validità legale e una gestione scalabile dei volumi. Con SuperPEC paghi solo gli invii quando servono e, grazie all’archivio illimitato, non hai pensieri di spazio.