09 ottobre 2025
Pec
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento essenziale per imprese, professionisti e cittadini, poiché garantisce comunicazioni con pieno valore legale e tracciabilità certa.
Oggi il mercato offre diverse opzioni gratuite o a basso costo, e tra le più conosciute troviamo SpidMail di Namirial e SuperPEC di LetteraSenzaBusta.
Entrambe permettono di ricevere gratuitamente le PEC in arrivo, offrono elevati standard di sicurezza e una gestione semplificata dei messaggi.
Ma quali sono le reali differenze tra queste due soluzioni?
Scopriamole insieme in questo confronto obiettivo.
Sia SpidMail che SuperPEC consentono di attivare la casella PEC gratuitamente, senza costi di abbonamento o rinnovi annuali.
Tuttavia, i due servizi adottano approcci diversi all’attivazione:
SpidMail di Namirial si attiva direttamente tramite SPID.
Chi utilizza lo SPID Namirial ottiene tre invii gratuiti, mentre chi usa un’identità digitale rilasciata da un altro gestore ha diritto a un singolo invio gratuito.
SuperPEC di LetteraSenzaBusta richiede invece l’attivazione tramite cheFIRMA!, la Firma Elettronica Qualificata della stessa piattaforma.
L’attivazione della firma è gratuita e può avvenire in pochi secondi con SPID (il Servizio Pubblico di Identità Digitale o CIE (la Carta Identità Elettronica).
L’invio delle PEC segue poi la formula Pay per Email, con pacchetti acquistabili a prezzo ridotto al momento dell’attivazione.
Entrambe le procedure risultano snelle e completamente digitali, ma rispondono a esigenze diverse: SpidMail privilegia l’integrazione con l’identità digitale, mentre SuperPEC punta su un ecosistema che unisce firma digitale e conservazione documentale.
Le due soluzioni si distinguono anche per la gestione dello spazio disponibile:
SpidMail offre 1 GB di spazio per la casella base. Una volta esaurito, è necessario passare alla versione a pagamento per continuare a ricevere nuovi messaggi.
SuperPEC, invece, mette a disposizione spazio e archivio illimitati, garantendo la conservazione automatica di tutti i messaggi inviati e ricevuti senza costi aggiuntivi.
Chi invia e riceve un volume ridotto di messaggi potrà trovarsi perfettamente a proprio agio con SpidMail, mentre chi gestisce un flusso PEC costante potrebbe apprezzare la maggiore capienza di SuperPEC.
Un altro elemento distintivo è la gestione delle notifiche:
Con SpidMail, le nuove PEC non generano notifiche automatiche via email o push.
Con SuperPEC, invece, l’utente riceve una notifica via email e, se utilizza l’app mobile, anche una notifica push in tempo reale.
Per quanto riguarda la configurazione, SpidMail può essere utilizzata anche con client esterni come Outlook o Thunderbird.
SuperPEC, invece, funziona solo tramite la webmail ufficiale su www.letterasenzabusta.com accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
Entrambe le piattaforme adottano un modello Pay per Use, senza abbonamenti obbligatori:
SpidMail: 2,43 € (IVA inclusa) per ogni invio singolo.
SuperPEC: 1,97 € (IVA inclusa) per invio, con possibilità di pacchetti scontati a partire da 1,33 € per PEC.
La differenza di prezzo non è elevata, ma può incidere nel lungo periodo per chi invia frequentemente comunicazioni certificate.
La webmail di SpidMail è semplice e intuitiva, con interfaccia tradizionale e accesso tramite credenziali SPID.
La webmail di SuperPEC, invece, si distingue per alcune funzioni avanzate:
Catalogazione automatica delle ricevute di accettazione e consegna.
Legenda visiva con indicatori colorati per verificare a colpo d’occhio lo stato di consegna.
Visualizzatore integrato per file XML e P7M (fatture elettroniche e documenti firmati digitalmente).
Possibilità di firmare digitalmente i documenti allegati direttamente dalla webmail, grazie all’integrazione con cheFIRMA!.
Chi cerca una gestione tradizionale troverà in SpidMail una soluzione lineare e affidabile; chi desidera invece una PEC con strumenti integrati per la firma e la gestione documentale potrà preferire SuperPEC.
Entrambe le piattaforme forniscono supporto agli utenti:
SpidMail offre assistenza via email e una sezione FAQ sul sito ufficiale.
SuperPEC aggiunge, oltre alla email, un canale di assistenza tramite WhatsApp, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
La scelta dipende dal livello di assistenza desiderato: essenziale ma efficace con SpidMail, oppure più diretta e multicanale con SuperPEC.
Un aspetto che può fare la differenza è la conservazione digitale a norma di legge, conforme al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
In questo ambito, SuperPEC si integra con DocuCloud, il servizio di conservazione decennale certificata di LetteraSenzaBusta.
Tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti vengono archiviati automaticamente per 10 anni con pieno valore legale, senza richiedere backup manuali.
SpidMail, invece, non prevede al momento una funzione di conservazione digitale integrata, ma l’utente può esportare i messaggi e conservarli autonomamente con strumenti esterni.
Sia SpidMail che SuperPEC rappresentano due soluzioni affidabili e pienamente legali per la gestione della Posta Elettronica Certificata.
La differenza principale risiede nel tipo di esperienza che ciascun servizio intende offrire:
SpidMail punta su semplicità, accesso tramite SPID e immediatezza d’attivazione.
SuperPEC si distingue per l’integrazione con la firma digitale, l’archiviazione illimitata, le notifiche automatiche e la possibilità di conservazione a norma con DocuCloud.
In definitiva, la scelta migliore dipende dal profilo dell’utente: chi cerca una PEC essenziale e gratuita per un uso limitato potrà orientarsi su SpidMail, mentre chi desidera un servizio completo, integrato e con strumenti di gestione avanzata troverà nella casella SuperPEC di LetteraSenzaBusta una soluzione versatile e moderna.
La Posta Elettronica Certificata, o PEC, è un sistema di comunicazione che permette di inviare e ricevere email con valore legale, equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ogni messaggio PEC include ricevute di accettazione e consegna che attestano l’avvenuto invio e recapito.
SpidMail e SuperPEC sono due servizi di Posta Elettronica Certificata che offrono attivazione gratuita e ricezione senza costi. SpidMail si attiva tramite SPID, mentre SuperPEC richiede la firma digitale qualificata cheFIRMA! e offre funzionalità aggiuntive come archivio illimitato e notifiche automatiche.
Per attivare SpidMail è sufficiente accedere con SPID, preferibilmente quello rilasciato da Namirial. Gli utenti identificati con SPID Namirial ricevono tre invii gratuiti, mentre chi utilizza un altro gestore SPID ottiene un invio gratuito.
La SuperPEC si attiva gratuitamente tramite la Firma Digitale qualificata cheFIRMA! di LetteraSenzaBusta. La firma si ottiene in pochi secondi con SPID o tramite videochiamata con un operatore. Una volta attivata, è possibile acquistare pacchetti di invio PEC a consumo, con prezzi a partire da 1,33 € per invio.
SpidMail offre 1 GB di spazio, dopo il quale è necessario passare a un piano a pagamento. SuperPEC, invece, fornisce spazio e archivio illimitati, con archiviazione automatica di tutti i messaggi inviati e ricevuti senza costi aggiuntivi.
Sì, ma con differenze: SpidMail può essere configurata su client di posta come Outlook o Thunderbird, mentre SuperPEC non prevede configurazioni esterne e si utilizza esclusivamente tramite la webmail ufficiale su www.letterasenzabusta.com o tramite l’app mobile.
SpidMail applica un costo di 2,43 € IVA inclusa per ogni invio, mentre SuperPEC prevede un costo di 1,97 € per invio. Entrambi i servizi offrono pacchetti scontati che riducono il prezzo unitario in base al numero di invii.
Con SpidMail non si ricevono notifiche automatiche per le nuove PEC. Con SuperPEC, invece, viene inviata una notifica via email e, se è installata l’app mobile, anche una notifica push immediata sul dispositivo.
Sì. SpidMail offre assistenza via email e una sezione FAQ sul sito ufficiale. SuperPEC, invece, dispone di un servizio clienti multicanale: assistenza via email e supporto tramite WhatsApp dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
SuperPEC offre l’integrazione opzionale con DocuCloud, il servizio di conservazione digitale decennale conforme al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). SpidMail, invece, non include una funzione di conservazione integrata, ma consente l’esportazione manuale dei messaggi per la conservazione autonoma.
La scelta dipende dalle proprie esigenze. SpidMail è ideale per chi cerca una PEC semplice, immediata e collegata al proprio SPID. SuperPEC è indicata per chi desidera una gestione avanzata con spazio illimitato, notifiche automatiche, strumenti integrati di firma digitale e conservazione a norma di legge.