Scrivere al Papa Leone XIV e mettersi in contatto con Sua Santità non è affatto complicato, se lo si fa attraverso i canali ufficiali. È importante fare attenzione, poiché esistono numerosi profili social e siti web non ufficiali che non sono riconosciuti dallo Stato della Città del Vaticano.
Papa Leone XIV, nato Robert Francis Prevost il 14 settembre 1955 a Chicago, è il 267º Papa della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma, nonché Sovrano della Città del Vaticano dal 8 maggio 2025. È il primo Papa statunitense e il primo con doppia cittadinanza, statunitense e peruviana. Prima della sua elezione, ha servito come vescovo di Chiclayo in Perù e come Prefetto del Dicastero per i Vescovi. È anche il primo Papa agostiniano e il primo a parlare fluentemente quechua.
Attualmente, Papa Leone XIV non dispone di un indirizzo email o di un numero di telefono pubblico. Tuttavia, è possibile scrivere una lettera indirizzata a Sua Santità presso la sede del Vaticano. Le lettere vengono ricevute e smistate dal personale della Santa Sede, che le inoltra agli uffici competenti per una risposta adeguata.
Per partecipare a un'udienza papale o a una celebrazione liturgica, è possibile richiedere i biglietti gratuiti attraverso il sito ufficiale del Vaticano. Le richieste devono essere fatte con anticipo e seguendo le istruzioni fornite sul sito.
In sintesi, per mettersi in contatto con Papa Leone XIV o partecipare a eventi ufficiali, è consigliabile utilizzare i canali ufficiali del Vaticano, evitando fonti non verificate o non riconosciute.
Scrivi ed invia la tua lettera personale al Pontefice Papa Lone XIV utilizzando l'editor di testo online oppure allegando uno o più file pdf.
N.B. non dimenticare che Sua Santità festeggia l'anniversario di Pontificato della sua elezione il giorno 8 Maggio, il suo compleanno il giorno 14 Settembre e che se desideri mandargli i tuoi auguri di buon anniversario e buon compleanno, devi inviare la tua lettera almeno 5 giorni prima di tali date, in modo tale che i tuoi auguri non arrivino in ritardo!
Il modulo di richiesta prenotazione dei biglietti gratuiti per partecipare agli eventi presieduti dal Santo Padre Papa Leone XIV deve essere utilizzato per prenotare la propria presenza o la presenza di un gruppo di persone ad Udienze Generali e/o Celebrazioni Liturgiche.
E' necessario indicare la data dell'Udienza Generale o Celebrazione Liturgica alla quale si vorrebbe partecipare, il numero di biglietti richiesti, indicando i propri dati personali e il nome dell'eventuale gruppo rappresentato.
CLICCA QUI per prendere visione di tutte le date programmate relative alle Udienze Generali e Celebrazioni Liturgiche presiedute da Sua Santità Papa Leone XIV.
N.B: I biglietti delle Udienze sono del tutto gratuiti e dovranno essere ritirati presso l’apposito Ufficio istituito presso il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico (Piazza San Pietro, Colonnato di destra) a partire dal martedì precedente l’Udienza prescelta dalle ore 15.00 alle 19.00, oppure la mattina stessa dell’Udienza dalle ore 7.30.
N.B: I biglietti delle Cerimonie, anch'essi del tutto gratuiti, dovranno essere ritirati presso la postazione della Guardia Svizzera Pontificia al Portone di Bronzo (Piazza San Pietro, Colonnato di destra) a partire dal giorno precedente la Cerimonia dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Il modulo richiesta partecipazione ad una Santa Messa celebrata da Papa Leone XIV nella Domus Sanctae Marthae, la Chiesa di Casa Santa Marta, deve essere compilato da chi desidera essere presente e incontrare di persona Sua Santità Papa Leone XIV, un giorno dal Lunedi al Sabato alle ore 7.00 presso la cappella di Casa Santa Marta, la residenza scelta dal Ponteficie.
Si precisa che tale cappella è molto piccola e che sono disponibili solo 50 posti, la metà dei quali è riservata ogni giorno a rotazione ad un sacerdote di una delle numerose parrocchie della Diocesi di Roma, di cui il Santo Padre è Vescovo e ad alcuni suoi fedeli.
I posti restanti, solamente 25 al giorno, sono disponibili per i fedeli che faranno domanda; ricordiamo inoltre che ogni giorno sono inviate migliaia di richieste da tutto mondo e che le liste d’attesa sono spesso lunghe.
I criteri di selezione per l’accettazione delle richieste sono del tutto casuali e non valgono più raccomandazioni o la conoscenza con altri prelati.
NB: si prega di prendere atto che è pressoché impossibile prenotare una data specifica e che se la richiesta viene approvata, si deve accettare la data che viene proposta dalla segreteria; la risposta arriverà tramite lettera e questa servirà anche da lasciapassare per arrivare a Casa Santa Marta. L’appuntamento sarà per le 06.30 – 06.45 alla residenza papale, dalla quale i fedeli partecipanti al completo verranno introdotti in cappella, poco prima dell’arrivo di Sua Santità Papa Francesco.