Esercito Italiano: la PEC è obbligatoria per partecipare al maxi concorso da 6.000 posti nel 2026

22 ottobre 2025

Pec

Scopri come partecipare al concorso VFI dell’Esercito Italiano e ottenere subito una casella PEC gratuita, valida legalmente per l’iscrizione online.

Il Ministero della Difesa ha pubblicato il nuovo bando per il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nell’Esercito Italiano per l’anno 2026.

Un’occasione concreta per i giovani che desiderano intraprendere una carriera militare e che, come specificato nel bando ufficiale, potranno presentare domanda solo se in possesso di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale e attiva.

La PEC è infatti l’unico canale legale riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per l’invio e la ricezione di comunicazioni ufficiali, avente lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.


Takeaways – Punti chiave dell’articolo

  • Posti disponibili: 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nell’Esercito Italiano per il 2026.
  • Tre blocchi di reclutamento: possibilità di partecipare a uno, due o tutti e tre i blocchi, aumentando le chance di selezione.
  • PEC obbligatoria: requisito essenziale per l’invio della domanda e la ricezione delle comunicazioni ufficiali.
  • Scadenze:
    • 1° blocco → 14 ottobre 2025 – 12 novembre 2025
    • 2° blocco → 12 gennaio 2026 – 10 febbraio 2026
    • 3° blocco → 23 giugno 2026 – 23 luglio 2026
  • Come attivare la PEC: puoi ottenere una PEC gratuita per sempre con SuperPEC di LetteraSenzaBusta, attiva in pochi minuti.
  • Valore legale: la PEC ha piena validità giuridica per comunicare con enti pubblici, aziende e PA, come il Ministero della Difesa.
  • Conservazione a norma: con DocuCloud, puoi conservare a norma di legge ed in modo completamente automatico tutti i messaggi PEC inviati e ricevuti dalla tua SuperPEC per la durata di 10 anni.

Come funziona il concorso VFI 2026

I 6.000 posti disponibili sono suddivisi in tre blocchi da 2.000 unità ciascuno, con periodi di presentazione delle domande e di incorporamento diversi:

  • 1° blocco: dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025
  • 2° blocco: dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026
  • 3° blocco: dal 23 giugno 2026 al 23 luglio 2026

Ogni candidato può scegliere se partecipare a uno, due o a tutti e tre i blocchi, aumentando così le proprie possibilità di essere selezionato.

Le prove comprendono test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, oltre alla valutazione dei titoli di merito per la formazione delle graduatorie finali.

Tutti i dettagli sono disponibili sul portale ufficiale del Ministero della Difesa: concorsi.difesa.it


Perché serve la PEC per partecipare al concorso

Nel concorso VFI, la PEC è obbligatoria sia per l’invio della domanda di partecipazione che per la ricezione di tutte le comunicazioni ufficiali, comprese convocazioni e notifiche sugli esiti delle prove.

Attenzione: non è possibile utilizzare la PEC di un familiare o di un intermediario. Ogni candidato deve avere una casella PEC personale, intestata a proprio nome e pienamente operativa.

Chi non possiede una PEC attiva non potrà completare l’iscrizione online e verrà escluso automaticamente.


Come ottenere subito una PEC gratuita per il concorso

Attivare una PEC oggi è semplicissimo, ma se vuoi evitare abbonamenti e costi nascosti, la soluzione migliore è SuperPEC di LetteraSenzaBusta.

È una casella gratuita per sempre, con spazio e archivio illimitato e nessun canone annuale: paghi solo quando invii un messaggio PEC (a partire da 1,97 €), mentre la ricezione resta sempre gratuita.

Grazie all’integrazione con il servizio DocuCloud, tutte le comunicazioni inviate e ricevute vengono conservate automaticamente a norma di legge per 10 anni.

Attivarla è questione di minuti: vai su LetteraSenzaBusta.com, registrati gratuitamente e in meno di 10 minuti la tua PEC sarà attiva, pronta per l’iscrizione al concorso.


Non aspettare l’ultimo giorno

Il bando del Ministero della Difesa prevede scadenze precise per ogni blocco di reclutamento. Non rimandare: senza una PEC valida non potrai presentare la domanda.

Attiva subito la tua SuperPEC gratuita per evitare imprevisti e assicurarti di ricevere tutte le comunicazioni ufficiali del concorso in modo certificato e sicuro.


Conclusione

Il maxi concorso dell’Esercito Italiano 2026 rappresenta un’occasione importante per entrare nelle Forze Armate e costruire una carriera stabile e qualificante.

Per partecipare è obbligatorio avere una PEC personale, ma non serve spendere cifre esagerate: con SuperPEC di LetteraSenzaBusta puoi ottenerla gratis per sempre, attivandola in pochi minuti e utilizzandola per tutti i tuoi rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Non rischiare di essere escluso dal concorso per mancanza di una PEC: attiva ora la tua SuperPEC e partecipa in regola e con pieno valore legale al bando VFI 2026.


FAQ – Domande frequenti sulla PEC per il concorso VFI 2026

1. La PEC è davvero obbligatoria per partecipare al concorso VFI 2026?

Sì. Il bando ufficiale del Ministero della Difesa richiede una casella PEC personale e attiva per l’invio della domanda e la ricezione di comunicazioni ufficiali.

2. Posso usare la PEC di un familiare?

No. La PEC deve essere intestata personalmente al candidato. L’uso di PEC di terzi comporta l’esclusione automatica dal concorso.

3. Dove posso ottenere una PEC gratuita e valida per il concorso?

Su LetteraSenzaBusta.com puoi attivare la SuperPEC gratuita per sempre, con pieno valore legale, spazio illimitato e ricezione gratuita.

4. Quanto tempo serve per attivare la PEC?

Con SuperPEC bastano meno di 10 minuti. L’attivazione è immediata e online, senza necessità di hardware o software aggiuntivi.

5. La PEC ha valore legale come una raccomandata?

Sì. La PEC ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, perfetta per comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.

6. Posso ricevere le convocazioni e gli esiti tramite PEC?

Assolutamente sì. Tutte le comunicazioni ufficiali del concorso arriveranno tramite PEC: convocazioni, risultati e richieste documentali.

7. Cosa succede se non attivo la PEC in tempo?

Se la tua PEC non è attiva o non personale, la tua domanda non verrà accettata. Per questo è fondamentale attivarla subito.

8. Posso usare la stessa PEC anche per altri concorsi pubblici?

Sì. Una volta attivata, la tua SuperPEC potrà essere utilizzata per tutti i concorsi e le comunicazioni con la PA e per rapporti legali o contrattuali.

9. SuperPEC offre spazio limitato?

No. SuperPEC è l’unica PEC gratuita con spazio e archivio illimitato, senza canoni o costi di rinnovo.

10. Posso conservare le comunicazioni PEC a norma di legge?

Sì, con il servizio DocuCloud di LetteraSenzaBusta, che archivia automaticamente le PEC per 10 anni con piena validità legale.