ULTIME NOTIZIE
Di: Redazione LetteraSenzaBusta06-01-2021
Avere SPID con la Firma Digitale?
Oramai tutti dobbiamo avere SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
O con le buone o le cattive.
Può piacere o no, ma questa è la realtà.
E questo vale anche per chi si definisce "poco tecnologico".
E se ti stai chiedendo se puoi ottenere SPID con la Firma Digitale, la risposta è SI.
Ma andiamo con ordine.
Cos'è SPID?
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, INPS e Agenzia delle Entrate comprese.
Si tratta di una coppia di credenziali personali, composta da username e password, che permette di effettuare il Login in tutti quei siti web nei quali è presente il pulsante "Entra con SPID".
Chi può attivare SPID?
Possono ottenere SPID, tutti i cittadini maggiorenni, anche residenti all’estero e/o iscritti all’AIRE, in possesso di:
- documento di identità italiano in corso di validità
- tessera sanitaria o tesserino codice fiscale
- casella di posta elettronica e-mail
- numero di telefono cellulare personale
Cosa si può fare con SPID?
Come detto all'inizio, con le credenziali SPID si può accedere ai servizi di oltre 5.600 tra amministrazioni locali e centrali, enti pubblici e agenzie e lo si può usare per:
- prenotazioni sanitarie
- partecipare al Cashback di 1500 Euro con l'App IO
- effettuare le iscrizioni scolastiche
- accedere alla rete wi-fi pubblica
- usufruire del Bonus Cultura di 500 Euro
- inoltrare pratiche d’impresa
- accedere al cassetto digitale
- usufruire dei bonus vari dell’Inps
- attivare la carta docente e utilizzare il buono di 500 Euro
- richiedere il Bonus Vacanze
- e per usufruire di moltissimi altri servizi online e bonus vari che il governo italiano sta stanziando proprio in questi giorni causa Coronavirus
A chi devo rivolgermi per avere SPID?
Per attivare SPID ci si può rivolgere ad uno dei seguenti nove Identity Provider:
- Poste Italiane
- Aruba
- Infocert
- Intesa
- Lepida
- Sielte
- Register
- Tim
- Namirial
In quale modo posso attivare SPID?
Si può attivare SPID tramite una delle seguenti modalità di riconoscimento:
- di persona, presso gli uffici degli Identity Provider (solo su appuntamento)
- via webcam con operatore RAO
- con Carta d'Identità Elettronica CIE (serve l'apposito lettore)
- con Carta Nazionale dei Servizi CNS (serve l'apposito lettore)
- direttamente online con Firma Digitale Remota (senza dover possedere lettori smart card, chiavette usb e senza dover installare alcun software o applicazione)
Quanto costa attivare SPID?
Il costo di attivazione SPID varia in base all'Identity Provider e alla modalità di riconoscimento scelta:
- da Euro 24,28 a Euro 36,59 in caso di riconoscimento via webcam con operatore RAO
- GRATIS se ci si reca di persona presso un ufficio degli Identity Provider (scelta NON consigliata causa Coronavirus)
- GRATIS con CIE o CNS (utilizzando obbligatoriamente l'apposito lettore)
- GRATIS con la Firma Digitale cheFirma!
Cos'è la Firma Digitale cheFirma!?
cheFirma! è la Firma Digitale Remota rilasciata da LetteraSenzaBusta.com e ha le seguenti caratteristiche:
- attivazione gratuita
- riconoscimento gratuito
- tariffa Pay per Sign
- si firma con lo smartphone
Quanto costa firmare il contratto di attivazione SPID con la Firma Digitale cheFirma!?
Il costo per firmare digitalmente qualunque docuumento, incluso il contratto per attivare SPID, con la Firma Digitale cheFirma! è pari a soli Euro 5,99 (iva inclusa).
Vuoi attivare SPID gratis con Firma Digitale?
Ottieni subito l'unica Firma Digitale in commercio che si attiva completamente gratis e poi potrai firmare il contratto di attivazione SPID e ottenere le credenziali di accesso del Servizio Pubblico di Identità Digitale: