Disdetta Certa è l'unico servizio online che permette di inviare la disdetta TIM con pieno valore legale e probatorio valido anche in giudizio, direttamente online dal proprio pc, tablet o smartphone, in modo semplice e veloce.
Sono disponibili i seguenti moduli Tim:
Tutti i moduli disdetta TIM sono pronti per essere compilati e firmati online in pochi minuti e successivamente inviati in automatico a Iliad via PEC o spediti in forma cartacea via posta tramite una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
Utilizzando il servizio Disdetta Certa puoi inviare la disdetta TIM:
Puoi utilizzare il servizio Disdetta Certa di LetteraSenzaBusta: scegli il modulo TIM corretto (linea fissa, fibra, ADSL, mobile, business o per decesso), lo compili online e lo invii via PEC o Raccomandata AR. In entrambi i casi ottieni ricevute legali opponibili a TIM, poiché la PEC ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Se sono trascorsi più di 14 giorni dall’attivazione o dal passaggio a TIM, devi utilizzare il Modulo disdetta immediata linea fissa TIM residenziale. Questo modulo consente di interrompere il contratto anche dopo il periodo di ripensamento e viene inviato automaticamente all’indirizzo ufficiale di TIM.
Sì. Se sei entro i primi 14 giorni, puoi esercitare il diritto di ripensamento utilizzando il Modulo recesso linea fissa TIM residenziale entro 14 giorni dall’attivazione o quello per passaggio da altro operatore. La disdetta decorre dalla data di invio della PEC o della raccomandata.
Sì. Sono disponibili moduli specifici per la disdetta linea fissa TIM per decesso e per la disdetta SIM TIM per decesso. Questi moduli devono essere compilati dall’erede o avente diritto e corredati da un documento d’identità e, se necessario, dal certificato di morte. L’invio via PEC o raccomandata garantisce pieno valore legale.
Certo. Sono disponibili moduli dedicati per SIM ricaricabili, SIM in abbonamento, SIM dati e per casi di modifica contrattuale o cambio operatore. Basta compilare online il modulo, firmarlo digitalmente e inviarlo via PEC o raccomandata AR con ricevuta di ritorno.
Prima devi attivare gratuitamente la Firma Digitale cheFIRMA! e la casella PEC SuperPEC. Dopo aver scelto il modulo TIM, il sistema lo genera automaticamente, lo firma digitalmente, lo marca temporalmente e lo invia alla PEC ufficiale di TIM. Subito dopo potrai scaricare la ricevuta di consegna PEC che certifica l’avvenuta disdetta.
L’invio tramite PEC costa 10,95 € IVA inclusa. L’invio con raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno parte da 12,97 € (consegna in 3–5 giorni) e da 15,98 € per Raccomandata 1 (consegna in 1–2 giorni). Tutti i prezzi si riferiscono a moduli di disdetta standard fino a 3 pagine.
Sì. La PEC firmata digitalmente e la Raccomandata AR generate da LetteraSenzaBusta sono copie conformi all’originale informatico e hanno lo stesso valore legale di una raccomandata inviata allo sportello postale. TIM non può contestare la ricezione o l’autenticità della disdetta.
Dopo l’invio riceverai subito la ricevuta di consegna PEC o la ricevuta di ritorno della raccomandata. Da quel momento TIM prenderà in carico la tua richiesta e, se previsto, ti potrà chiedere la restituzione del modem o di altri dispositivi. La ricevuta costituisce la prova legale di invio e ricezione.
Perché sono già compilati con le causali corrette (entro o oltre 14 giorni, decesso, cambio operatore, reclami, business), vengono inviati automaticamente all’indirizzo giusto e rilasciano immediatamente le ricevute legali. In questo modo eviti errori di compilazione e contestazioni da parte di TIM.
Scegli, compila e firma direttamente online il modulo disdetta TIM in base alle tue esigenze: fai tutto online in pochi minuti inviando una PEC o una Raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
Il modulo disdetta linea fissa TIM residenziale deve essere utilizzato dal titolare del contratto per richiedere la disattivazione della linea telefonica fissa TIM (ex Telecom) e di tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, TIM vision e altri.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta linea telefonica TIM per decesso dell'intestatario del contratto di abbonamento, deve essere utilizzato da un erede legittimo, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto TIM della linea telefonica residenziale e di tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, TIM vision e altri.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta linea internet adsl o fibra TIM mantenendo attiva la linea fissa TIM residenziale, deve essere utilizzato quando si richiede il recesso del solo contratto adsl o fibra TIM e quindi la linea fissa TIM residenziale resterà attiva con il solo servizio Voce.
N.B. per disdire oltre alla linea internet TIM anche la linea fissa TIM, clicca qui.
IMPORTANTE:
Il modulo recesso linea fissa TIM entro 14 giorni dell'attivazione di una nuova linea telefonica residenziale deve essere utilizzato quando si esercita il diritto di recesso entro 14 giorni (diritto di ripensamento) dalla stipulazione del contratto per l'attivazione di una nuova linea telefonica TIM residenziale.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta linea telefonica TIM residenziale entro 14 giorni da passaggio da altro operatore deve essere utilizzato quando si esercita il diritto di recesso entro 14 giorni (diritto di ripensamento) dalla stipulazione del contratto per il passaggio in TIM da un altro operatore.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta linea fissa TIM business deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto per richiedere la disattivazione della linea telefonica fissa TIM business e di tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, TIM vision e altri.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta linea fissa TIM Business per decesso dell'intestatario del contratto di abbonamento, deve essere utilizzato da un erede legittimo, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto TIM della linea telefonica business e di tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, TIM vision e altri.
IMPORTANTE:
Il modulo di disdetta sim ricaricabile TIM è quello che si deve utilizzare per richiedere il recesso di una sim ricaricabile TIM con la richiesta di restituzione del traffico acquistato e non utilizzato inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo di disdetta sim ricaricabile TIM causa modifica condizioni contrattuali per clienti mobili privati ricaricabili TIM, ai sensi dell' art.70 comma 4 Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259), è quello che si deve utilizzare quando si riceve comunicazione di TIM di modifica unilaterale del contratto clienti mobili privati ricaricabili inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo di disdetta SIM ricaricabile TIM per cambio operatore causa modifica condizioni contrattuali per clienti mobili privati ricaricabili TIM, ai sensi dell' art.70 comma 4 Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259), è quello che si deve utilizzare quando si riceve comunicazione di TIM di modifica unilaterale del contratto clienti mobili privati ricaricabili e si desidera passare ad un nuovo operatore mantenendo il numero di telefono inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo di disdetta sim voce abbonamento TIM privato o business è quello che si deve utilizzare un privato o una azienda per richiedere il recesso di una o più sim voce con abbonamento TIM inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo di disdetta sim dati abbonamento TIM è quello che si deve utilizzare un privato o una azienda per richiedere il recesso di una sim dati del tuo abbonamento TIM inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta sim abbonamento TIM per decesso morte dell'intestatario del contratto deve essere utilizzato da un erede legittimo e/o avente causa, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto Tim per una o più sim comunicando luogo e data del decesso del titolare del contratto inserendo anche il numero di carta ICCID.
IMPORTANTE:
Il modulo Reclamo TIM per la fornitura della linea telefonica fissa residenziale deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
IMPORTANTE:
Il modulo Reclamo TIM per mancato recesso deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando, lo stesso contratto non viene cessato a seguito di comunizazione di recesso.
TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare l’esito della valutazione o la definizione del reclamo entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione, informandoti, tramite comunicazione scritta o telefonata. In caso di accoglimento del reclamo, TIM ti informerà circa i provvedimenti, le misure idonee ed i tempi necessari a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare i pregiudizi arrecati.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
IMPORTANTE:
Il modulo reclamo TIM con richiesta indenizzo per recesso tardivo linea fissa deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando, lo stesso contratto non viene cessato a seguito di comunizazione di recesso.
TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare l’esito della valutazione o la definizione del reclamo entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione, informandoti, tramite comunicazione scritta o telefonata. In caso di accoglimento del reclamo, TIM ti informerà circa i provvedimenti, le misure idonee ed i tempi necessari a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare i pregiudizi arrecati.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
IMPORTANTE:
Il modulo Reclamo TIM business per la fornitura della linea telefonica fissa business e/o servizi internert deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
IMPORTANTE:
Il modulo reclamo sim TIM ricaricabili e abbonamento deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
IMPORTANTE:
Il modulo disdetta TIM al servizio di consegna dell'elenco telefonico cartaceo deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto della linea telefonica fissa per rinunciare alla ricezione annuale degli elenchi telefonici cartacei e per richiedere che non venga più addebitato in bolletta il relativo costo annuale.
IMPORTANTE: