Disdetta Tim 2023

Procedura online per disdire Tim

Disdire linea fissa Tim residenziale, Tim Impresa Semplice business o Tim Mobile ed ottenere la disdetta Tim non è cosi facile come quando ci si abbona a questi servizi; bisogna infatti rispettare i tempi di preavviso e spedire il modulo disdetta Tim pdf 2023 corretto, compilato e firmato.

Proprio per questo motivo LetteraSenzaBusta, l'ufficio postale online N°1 in Italia, ha ideato il servizio Disdetta Certa, l'unico servizio online che permette di inviare la disdetta Tim con pieno valore legale e probatorio valido anche in giudizio, direttamente online dal proprio pc, tablet o smartphone, in modo semplice e veloce.

Sono disponibili i moduli di disdetta Tim pronti per essere compilati e firmati online in pochi minuti, e successivamente anticipati via pec e spediti via posta a Tim S.p.A. tramite una Raccomandata Senza Busta cartacea sicura ed incontestabile con avviso di ricevimento.

 

Come disdire contratto con Tim

  1. Scegli il modulo disdetta Tim 2023 in base al contratto stipulato
  2. Seleziona il tipo di raccomandata AR da inviare a Tim
  3. Inserisci i dati del mittente della disdetta abbonamento Tim
  4. Compila online il modulo disdetta contratto Tim
  5. Firma online la raccomandata disdetta Tim
  6. Inserisci la copia della tua carta identità, patente o passaporto
  7. Decidi se anticipare via pec la disdetta Tim (scelta consigliata)
  8. Registrati gratis su LetteraSenzaBusta oppure effettua il Login
  9. Controlla l'anteprima della disdetta Tim
  10. Effettua il pagamento tramite carta di credito anche prepagata
  11. Scarica la ricevuta di ritorno della consegna della raccomandata AR

 

Quali sono i vantaggi di inviare la disdetta Tim online

 

Quanto costa disdire Tim con raccomandata online

 

Modulistica Tim

Disdetta immediata linea fissa Tim residenziale

Il modulo disdetta linea fissa Tim residenziale deve essere utilizzato quando si richiede il recesso del contratto di abbonamento Tim della linea telefonica, ovvero la disattivazione della linea telefonica fissa Tim. Tale recesso deve essere comunicato con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza indicata.

Tale recesso deve essere comunicato con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza indicata. Ti ricordiamo, inoltre, di restituire l’eventuale prodotto in noleggio o in comodato inviandolo a Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV) per evitare l’applicazione di una penale, a meno che tu non abbia la possibilità di riscattarlo.  

NB: richiedendo la disdetta della linea telefonica fissa Tim residenziale saranno cessati tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, Tim vision e altri.

CLICCA QUI per disdire la linea telefonica fissa Tim residenziale

Disdetta linea fissa Tim residenziale per decesso morte intestatario contratto

Il modulo disdetta linea telefonica Tim per decesso dell'intestatario del contratto di abbonamento, deve essere utilizzato da un erede legittimo, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto Tim della linea telefonica residenziale comunicando luogo e data del decesso del titolare del contratto.

NB: richiedendo la disdetta della linea telefonica fissa Tim residenziale saranno cessati tutti i servizi e opzioni collegati alla stessa linea fissa, come i servizi adsl, fibra, Tim vision e altri.

CLICCA QUI per disdire la linea telefonica fissa Tim residenziale per decesso intestatario contratto

Disdetta linea adsl fibra TIM mantenendo attiva la linea fissa TIM residenziale

Il modulo disdetta linea adsl fibra TIM mantenendo attiva la linea fissa TIM residenziale, deve essere utilizzato quando si richiede il recesso del solo contratto adsl o fibra TIM e quindi la linea fissa TIM residenziale resterà attiva con il solo servizio Voce.

NB: per disdire oltre alla linea adsl TIM anche la linea fissa TIM, clicca qui.

CLICCA QUI per inviare la disdetta linea ADSL o FIBRA TIM mantenendo attiva la Linea Telefonica Fissa TIM residenziale

Recesso linea fissa TIM residenziale entro 14 giorni dall'attivazione

Il modulo recesso linea fissa Tim entro 14 giorni dell'attivazione di una nuova linea telefonica residenziale deve essere utilizzato quando si esercita il diritto di recesso entro 14 giorni (diritto di ripensamento) dalla stipulazione del contratto per l'attivazione di una nuova linea telefonica TIM Telecom residenziale.

CLICCA QUI per inviare la disdetta nuova Linea Telefonica TIM residenziale entro 14 giorni dalla stipulazione

Recesso TIM entro 14 giorni per passaggio linea telefonica residenziale in TIM da altro operatore

Il modulo disdetta linea telefonica TIM Telecom residenziale entro 14 giorni da passaggio da altro operatore deve essere utilizzato quando si esercita il diritto di recesso entro 14 giorni (diritto di ripensamento) dalla stipulazione del contratto per il passaggio in TIM Telecom da un altro operatore.

CLICCA QUI per inviare la disdetta linea TIM residenziale per passaggio ad altro operatore entro 14 giorni dalla stipulazione

Disdetta immediata linea fissa TIM business (ex Impresa Semplice)

Il modulo disdetta linea fissa TIM business (ex Impresa Semplice) oltre 14 giorni dalla stipula del contratto, deve essere utilizzato quando si richiede il recesso immediato del contratto di abbonamento TIM della linea telefonica business, ovvero la disattivazione della linea telefonica fissa TIM business.

CLICCA QUI per inviare la disdetta linea telefonica TIM Business oltre 14 giorni dalla stipulazione

Disdetta linea fissa TIM business (Impresa Semplice) per decesso morte intestatario contratto

Il modulo disdetta linea fissa TIM business per decesso/morte dell'intestatario del contratto di abbonamento, deve essere utilizzato da un erede legittimo, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto TIM della linea telefonica business comunicando luogo e data del decesso del titolare del contratto.

CLICCA QUI per inviare la disdetta Linea Telefonica TIM business per decesso intestatario contratto

Recesso SIM VOCE abbonamento TIM

Il modulo di disdetta sim voce abbonamento TIM privato o business è quello che si deve utilizzare un privato o una azienda per richiedere il recesso di una o più sim voce con abbonamento TIM.

CLICCA QUI per inviare la disdetta TIM per recesso SIM VOCE abbonamento

Recesso SIM DATI abbonamento TIM (solo internet)

Il modulo di disdetta SIM DATI abbonamento TIM è quello che si deve utilizzare un privato o una azienda per richiedere il recesso di una SIM DATI del tuo abbonamento TIM.

NB: è obbligatorio inserire il numero di carta ICCID. Clicca qui per capire cosa è il numero ICCID.

CLICCA QUI per inviare la disdetta TIM per recesso SIM DATI abbonamento

Recesso SIM VOCE abbonamento TIM per decesso

Il modulo disdetta sim abbonamento Tim per decesso morte dell'intestatario del contratto deve essere utilizzato da un erede legittimo e/o avente causa, il quale dovrà richiedere il recesso del contratto Tim per una o più sim comunicando luogo e data del decesso del titolare del contratto.

CLICCA QUI per inviare disdetta SIM abbonamento TIM per decesso morte intestatario contratto

Recesso SIM ricaricabile TIM con richiesta di restituzione traffico acquistato e non utilizzato

Il modulo di disdetta SIM ricaricabile TIM è quello che si deve utilizzare per richiedere il recesso di una SIM ricaricabile TIM con la richiesta di restituzione del traffico acquistato e non utilizzato

CLICCA QUI per inviare la disdetta TIM per recesso SIM ricaricabile con richiesta di restituzione traffico acquistato e non utilizzato

Reclamo linea telefonica fissa TIM residenziale

Il modulo Reclamo TIM per la fornitura della linea telefonica fissa residenziale deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità. 

Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.

CLICCA QUI per inviare un RECLAMO per la Linea Telefonica TIM residenziale

Reclamo TIM per mancato recesso linea telefonica fissa

Il modulo Reclamo TIM per mancato recesso deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando, lo stesso contratto non viene cessato a seguito di comunizazione di recesso.

TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare l’esito della valutazione o la definizione del reclamo entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione, informandoti, tramite comunicazione scritta o telefonata. In caso di accoglimento del reclamo, TIM ti informerà circa i provvedimenti, le misure idonee ed i tempi necessari a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare i pregiudizi arrecati.

Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.

CLICCA QUI per inviare un RECLAMO PER MANCATO RECESSO LINEA TELEFONICA FISSA TIM

Reclamo TIM con indennizzo per recesso tardivo linea fissa

Il modulo Reclamo TIM con indenizzo per recesso tardivo linea fissa deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando, lo stesso contratto non viene cessato a seguito di comunizazione di recesso.

TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare l’esito della valutazione o la definizione del reclamo entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione, informandoti, tramite comunicazione scritta o telefonata. In caso di accoglimento del reclamo, TIM ti informerà circa i provvedimenti, le misure idonee ed i tempi necessari a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare i pregiudizi arrecati.

Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.

CLICCA QUI per inviare un RECLAMO TIM con indenizzo per recesso tardivo linea telefonica fissa

Reclamo TIM business (Impresa Semplice) servizi di telefonica fissa business e/o internet

Il modulo Reclamo TIM IMPRESA SEMPLICE per la fornitura della linea telefonica fissa business e/o servizi internert deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità. 

Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.

CLICCA QUI per inviare un RECLAMO a TIM IMPRESA SEMPLICE per i servizi di telefonica fissa business e/o internet

Reclamo TIM mobile per SIM VOCE e/o DATI ricaricabili o abbonamento

Il modulo Reclamo TIM MOBILE per SIM ricaricabili e abbonamento deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto TIM quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione, il mancato recesso o altro. TIM, come indicato nella carta dei servizi TIM si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità. 

Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con TIM, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.

CLICCA QUI per inviare un RECLAMO a TIM mobile per SIM VOCE e/o DATI ricaricabili e abbonamento

Disdetta servizio consegna elenchi telefonici cartacei TIM

Il modulo disdetta TIM al servizio di consegna dell'elenco telefonico cartaceo deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto della linea telefonica fissa per rinunciare alla ricezione annuale degli elenchi telefonici cartacei e per richiedere che non venga più addebitato in bolletta il relativo costo annuale.

CLICCA QUI per inviare la disdetta TIM al servizio di consegna dell'elenco telefonico cartaceo