Chi ha la CIE ha anche la firma digitale?

28 luglio 2025

Firma digitale

Scopri se la tua Carta d’Identità Elettronica ti consente di firmare documenti digitali con valore legale e come attivare gratis una vera firma digitale ovvero una firma elettronica qualificata.

Molti cittadini italiani, una volta in possesso della Carta d’Identità Elettronica (CIE), si pongono questa domanda:

Avere la CIE equivale ad avere automaticamente una firma digitale?

La risposta è no, ma con una precisazione importante: la CIE può essere utilizzata per attivare una firma elettronica qualificata.

In questo articolo ti spieghiamo:

  1. Cosa puoi fare con la tua CIE
  2. Perché la CIE non è di per sé una firma digitale
  3. Come ottenere gratis una firma digitale qualificata utilizzando la CIE come strumento di identificazione

Avere la CIE non significa avere già la firma digitale

La Carta d’Identità Elettronica è un documento d’identità sicuro e abilitato all’uso digitale. Include un chip NFC e consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, proprio come lo SPID.

Tuttavia, non contiene un certificato di firma digitale qualificata.

In altre parole, la CIE è un potente strumento di identificazione digitale, ma non è sufficiente da sola per firmare digitalmente con pieno valore legale.


La firma elettronica qualificata: cos’è e perché serve

La FEQ (firma elettronica qualificata) chiamata anche firma digitale qualificata è un tipo di firma elettronica con lo stesso valore giuridico di una firma autografa.

È legalmente riconosciuta in tutta l’Unione Europea grazie al Regolamento eIDAS (UE 910/2014), ed è richiesta per firmare documenti ufficiali destinati alla Pubblica Amministrazione (PA), Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Notai e avvocati, Istanze, contratti, gare d’appalto, ecc.

Per utilizzare una firma elettronica qualificata, è necessario un certificato digitale rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificato (QTSP), cosa che la CIE da sola non fornisce.


CIE Sign NON è una firma digitale qualificata

Esiste un'app chiamata CIE Sign, distribuita dal Poligrafico dello Stato, che permette di firmare documenti PDF con la CIE.

Tuttavia, questa non genera una firma elettronica qualificata, bensì una firma elettronica avanzata.

La firma avanzata, pur avendo un certo livello di sicurezza, non è sufficiente per la maggior parte delle comunicazioni ufficiali con la PA.

Il rischio è che i documenti firmati vengano rifiutati, generando ritardi o complicazioni legali.


Come ottenere una firma digitale qualificata con la CIE

La buona notizia è che puoi usare la tua CIE come strumento di riconoscimento per attivare gratis una vera firma digitale.

Il servizio più semplice, rapido e sicuro in Italia è cheFIRMA! di LetteraSenzaBusta.com.

I vantaggi di della Firma Digitale cheFIRMA!

La firma digitale cheFIRMA! offre numerosi vantaggi per chi desidera firmare documenti con valore legale senza complicazioni.

Non è previsto alcun abbonamento annuale e l’attivazione è completamente gratuita, semplicemente utilizzando la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE) come metodo di riconoscimento.

Una volta attiva, potrai firmare digitalmente qualsiasi documento nei formati PAdES (.pdf), CAdES (.p7m) o XAdES (.xml) con pieno valore legale, riconosciuto anche dalla Pubblica Amministrazione.
Grazie alla tariffa Pay per Sign, pagherai solo nel momento in cui apponi effettivamente una firma, senza costi fissi o nascosti.

Tutto è conforme al Regolamento eIDAS, garantendo massima sicurezza e validità giuridica in tutta l’Unione Europea.

Come attivare gratis la firma digitale con cheFIRMA!

Attivare la firma digitale qualificata cheFIRMA! è semplice e veloce.

Basta accedere al sito LetteraSenzaBusta.com e creare un account gratuito, oppure effettuare l’accesso se sei già registrato.

Durante la procedura, seleziona l’opzione di attivazione tramite CIE, quindi clicca su Entra con CIE per identificarti digitalmente.

Dopo aver confermato i tuoi dati personali, riceverai un codice OTP via SMS da inserire per completare l’operazione.

Nel giro di pochi minuti riceverai una email di conferma: da quel momento potrai iniziare a firmare digitalmente tutti i tuoi documenti in totale sicurezza e con pieno valore legale.


Conclusione

Quindi, avere la CIE non significa automaticamente avere la firma digitale, ma ti offre un’opportunità concreta per ottenerla in modo gratuito e sicuro.

Basta attivare la firma digitale qualificata cheFIRMA! usando la tua Carta d’Identità Elettronica.

In questo modo potrai firmare documenti con pieno valore legale, validi anche per la Pubblica Amministrazione, enti pubblici e procedure legali.

Non sprecare il potenziale della tua CIE: trasformala oggi stesso in uno strumento di firma digitale qualificata.