Come si paga la PEC (anche Aruba), e perché presto potremo liberarci di questa spesa

22 aprile 2022

Pec

Quali sono le modalità di pagamento accettate per le PEC e come puoi averne una senza impegnarti con abbonamenti e rinnovi

Se stai pensando di aprire un indirizzo di posta elettronica certificata, probabilmente ti sei già informato un po’ su questo servizio e sei venuto a sapere che non è gratuito (ne sei proprio sicuro?).

Forse, ti hanno già spiegato che le caselle PEC possono essere attivate sottoscrivendo un abbonamento con un gestore accreditato dall’AgID e pagando i costi di rinnovo anno dopo anno.

Ma quali sono le modalità accettate? È possibile pagare la PEC in contanti, o è necessaria la carta di credito? E le prepagate possono essere utilizzate?

La verità è che ciascun gestore di posta elettronica certificata accetta solo determinati metodi di pagamento. Elencarli tutti non sarebbe possibile: per questo, per darti un’idea dei metodi accettati solitamente, ho deciso di indicare quelli ammessi da alcuni tra i più noti provider, illustrando anche quali sono le loro offerte.

Scoprirai che solo uno di loro ti permetterà di attivare una PEC gratuita!

Aruba PEC

La posta elettronica certificata di Aruba può essere acquistata scegliendo tra le seguenti opzioni:

· PEC Standard. È il piano più economico e la sua attivazione costa 5 euro più IVA. Dal primo rinnovo in poi, la quota annuale sale a 9,90 euro più IVA. Comprende uno spazio di casella da 1 GB che può essere aumentato di un altro giga pagando un extra di 5 euro più IVA all’anno;

· PEC Pro. L’attivazione di questa tariffa ha lo stesso prezzo dei successivi rinnovi annuali, pari a 25 euro più IVA. Comprende una casella da 2 GB e un archivio da 3 GB. È possibile incrementare le dimensioni di quest’ultimo al costo di 5 euro più IVA all’anno;

· PEC Premium. Anche questo piano prevede un costo di attivazione identico a quello dei successivi rinnovi annuali, pari a 40 euro più IVA. Comprende una casella da 2 GB e un archivio da 8 GB. Chi sceglie questa tariffa può acquistare spazio aggiuntivo alle stesse condizioni previste per PEC Pro.

Il pagamento dell’abbonamento PEC di Aruba può essere effettuato attraverso le seguenti modalità:

· carta di credito (anche prepagata);

· PayPal;

· circuito Masterpass;

· bonifico bancario;

· bollettino postale.

Legalmail

Legalmail è la PEC offerta da Infocert e può essere acquistata scegliendo tra i seguenti piani:

· Bronze. Ha un costo di attivazione e di rinnovo annuale pari a 25 euro più IVA e comprende uno spazio di casella da 2 GB e un archivio di sicurezza da 3 GB;

· Silver. Può essere provato gratuitamente per 6 mesi, al termine dei quali la casella può essere mantenuta solo sottoscrivendo un abbonamento del costo di 39 euro più IVA all’anno. Comprende una casella da 2 GB e un archivio di sicurezza da 6 GB;

· Gold. L’attivazione e i successivi rinnovi annuali di questo piano costano 75 euro più IVA. Comprende una casella da 2 GB e un archivio di sicurezza da 13 GB.

Lo spazio disponibile può essere aumentato acquistando pacchetti da 1 GB al costo di 15 euro più IVA all’anno per ciascuno di essi.

Le modalità di pagamento accettate da Infocert sono le seguenti:

· carta di credito (il sito del gestore non specifica se sono comprese le carte prepagate);

· PayPal;

· Bonifico bancario.

Postecert

La PEC offerta da Poste Italiane, Postecert, comprende una casella da 100 MB che può essere utilizzata per un massimo di 200 invii al giorno. Lo spazio disponibile può essere aumentato acquistando pacchetti aggiuntivi da 100 MB fino a un massimo di 1 GB. Il loro prezzo, e quello dell’indirizzo, varia in base alla durata della casella:

· per un anno, la PEC costa 5,50 euro più IVA e i pacchetti 1 euro più IVA ciascuno;

· per due anni, la PEC costa 9 euro più IVA e i pacchetti 2 euro più IVA ciascuno;

· per 3 anni, la PEC costa 10,50 euro più IVA e i pacchetti 3 euro più IVA ciascuno.

Il pagamento può essere effettuato attraverso le seguenti modalità:

· carta di credito (anche prepagata);

· conto BancoPostaonline.

Libero PEC

La PEC di Libero può essere attivata con le seguenti tariffe:

· PEC Family. È riservata ai clienti privati, ha un costo di 14,99 euro, IVA inclusa, all’anno e comprende una casella da 1 GB non espandibile;

· PEC Unlimited. Può essere acquistata da privati, aziende e liberi professionisti al costo di 30 euro più IVA all’anno. Lo spazio di casella è illimitato.

I metodi di pagamento accettati da Libero sono:

· carta di credito (anche prepagata);

· PayPal.

SuperPEC

SuperPEC è la posta elettronica certificata riservata ai privati che sta per essere lanciata sul mercato da Letterasenzabusta, e che potrà essere attivata dagli utenti che possiedono la firma digitale cheFirma!

Grazie al nostro servizio, potrai ottenere una casella PEC senza impegnarti con un costoso abbonamento: infatti, SuperPEC sarà attivabile a costo zero e non prevederà nessun costo di rinnovo, per sempre!

La ricezione delle e-mail sarà completamente gratuita e potrai conservare tutte quelle che desideri, grazie alla casella di dimensioni illimitate. Spenderai solo quando invierai una PEC, e ognuna di esse avrà un costo di appena 0,99 euro, IVA inclusa.

Potrai effettuare il pagamento tramite qualsiasi carta di credito, comprese le prepagate, in massima sicurezza, grazie alla piattaforma Stripe.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di avere una PEC gratuita: scegli SuperPEC!