Come fare SPID se sei residente all'estero

Sistema Pubblico Identità Digitale per italiani all'estero e iscritti AIRE
SPID: cos'è e a cosa ti serve se vivi all'estero
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente a tutti i cittadini privati residenti all'estero e iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero AIRE di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Comuni, Suap e molti altri) e ai servizi online dei soggetti privati aderenti, grazie ad una coppia di credenziali uniche e strettamente personali composte da username e password.
L'accesso con SPID è garantito su tutti i portali web o applicazioni mobile con presente il tasto "Entra con SPID" da pc, smartphone o tablet.
A quali servizi online si può accedere con SPID per residenti all'estero
- ad oltre 7000 portali dei servizi pubblici
- al cassetto fiscale per gli imprenditori
- al bonus vacanze
- al bonus docente
- alle applicazioni mobile appIO e 18app
- alla rete pubblica wifi
- ai servizi dei fornitori privati aderenti
- ai servizi online degli Stati Europei aderenti al nodo eIDAS italiano
N.B. se già possiedi SPID, puoi attivare una Firma Digitale gratis con SPID, utilizzando proprio SPID come sistema di riconoscimento online.
Come fare SPID all'estero
- accedi alla pagina Richiesta SPID per residenti all'estero con Firma Digitale
- registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il Login
- scegli il riconoscimento gratuito con Video Identificazione dall'estero
- attiva gratis la Firma Digitale per ottenere SPID dall'estero
- decidi con quale gestore di identità digitale abilitato da AgID attivare SPID
- registrati sul sito web del gestore di identità digitale che hai scelto
- scegli l'attivazione SPID con riconosciumento con Firma Digitale
- scarica il contratto di attivazione SPID
- Apponi la Firma Digitale al contratto di attivazione SPID a soli Euro 5,99
- carica o invia via email il contratto SPID firmato digitalmente all'Identity Provider
- ricevi conferma via email della conferma di attivazione SPID
Chi può avere SPID dall'estero
- tutti i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti AIRE con tessera sanitaria
Quali documenti servono per avere SPID per italiani all'estero
- carta identità elettronica (CIE), carta identità cartacea o passaporto in corso di validità e non scaduti, rilasciati dallo stato italiano
- codice fiscale italiano o tessera sanitaria italiana (non scaduta)
- casella di posta elettronica (e-mail)
- numero di telefono cellulare anche straniero abilitato alla ricezione di messaggi SMS
SPID per cittadini italiani residenti in Italia e all'estero
- nel caso di presentazione della carta identità cartacea o del passaporto, è richiesto un secondo documento d'identità aggiuntivo come ad esempio la patente di guida oltre che al tesserino del codice fiscale o della tessera sanitaria in corso di validità e non scaduta
SPID per cittadini stranieri residenti in Italia e all'estero
- non sono accettati documenti d'identità NON rilasciati dallo stato italiano
Quanto tempo ci vuole per avere SPID per residenti all'estero
- 5 minuti per attivare la Firma Digitale con Video Identificazione online più altri 5 minuti per firmare digitalmente il contratto di attivazione SPID ed ottenere le credenziali di accesso SPID
Quanto costa ottenere SPID dall'estero con Firma Digitale
Per ottenere SPID dall'estero utilizzando la Firma Digitale come sistema di riconoscimento online, è prima necessario procedere con l'attivazione della Firma Digitale cheFirma! tramite Video Identificazione online e poi firmare digitalmente il contratto di attivazione SPID:
- Video Identificazione online tramite webcam: gratis
- Firma Digitale al contratto di attivazione SPID: a soli Euro 5,99 (iva inclusa)
Costo totale per ottenere SPID: Euro 5,99 (iva inclusa)
I nostri Operatori RAO sono disponibili per il riconoscimento online tramite Video Identificazione nei seguenti giorni e orari:
- dal Lunedi al Venerdi (Sabato, Domenica e festivi esclusi) dalle ore 9.00 alle 21.00 con appuntamenti online che possono essere fissati ogni 30 minuti