I diversi livelli dello SPID spiegati con semplicità: cosa significano e a cosa servono

04 luglio 2025

Spid

Takeaways

  • Lo SPID offre tre livelli di sicurezza, ciascuno con diverse modalità di autenticazione: il primo livello richiede solo nome utente e password, il secondo aggiunge un codice temporaneo (OTP) e il terzo livello, il più sicuro, necessita di un dispositivo fisico per chiavi crittografiche;

  • La maggior parte dei servizi della Pubblica Amministrazione richiede almeno il secondo livello di sicurezza, che rappresenta un ottimo equilibrio tra praticità e protezione dei dati sensibili, mentre il primo livello è sempre meno accettato e il terzo è riservato a operazioni che richiedono un'affidabilità elevatissima;

  • Il livello di sicurezza necessario è stabilito dall'ente che eroga il servizio, non dall'utente, in base alla delicatezza delle informazioni trattate; l'upgrade del livello è possibile, mentre un downgrade è sconsigliato, e la scelta giusta dipende dall'equilibrio tra sicurezza richiesta e praticità d'uso.

L'autenticazione a più fattori è diventata uno standard necessario per accedere alla gran parte dei portali pubblici, mentre il primo livello risulta sempre meno compatibile

Lo SPID ti permette di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione in modo semplice e comodo, ma c'è un aspetto da non trascurare: la scelta del livello di sicurezza giusto.

Molti utenti si trovano spiazzati quando devono decidere quale livello di sicurezza richiedere. Non è raro sentire domande come: "Ma il secondo livello è davvero necessario?" oppure "Quando mi serve il terzo livello?". La risposta dipende da cosa fai online e da quali servizi usi regolarmente. Scopriamo di più.

SPID: i tre livelli spiegati senza tecnicismi

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) offre un accesso unificato e sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, articolato su tre livelli di sicurezza, ciascuno con specifiche modalità di autenticazione e impieghi.

Il primo livello (SPID 1) consente l'accesso tramite l'inserimento di nome utente e password scelti dall'utente. È il livello più semplice e sufficiente per servizi a basso rischio, come la consultazione di informazioni online. Pensiamo ad esempio alla ricerca di informazioni sui servizi comunali o alla consultazione di dati pubblici che non richiedono particolare riservatezza.

Il secondo livello (SPID 2), il più diffuso, aggiunge un fattore di autenticazione forte. Oltre a nome utente e password, richiede un codice temporaneo (OTP - One Time Password), generato via app o ricevuto tramite SMS. Questo livello è necessario per servizi che trattano dati particolarmente sensibili.

Il terzo livello (SPID 3) offre la massima sicurezza, richiedendo l'uso di un dispositivo fisico (come una smart card o un dispositivo per firma digitale) che gestisce chiavi crittografiche: viene impiegato per servizi che richiedono un'affidabilità elevatissima e gestiscono dati critici, garantendo un alto livello di protezione dell'identità digitale.

SPID: quale livello scegliere nella pratica quotidiana

La maggior parte delle persone si trova bene con il secondo livello, che rappresenta un ottimo compromesso tra sicurezza e praticità d'uso: con SPID 2 è possibile accedere a quasi tutti i servizi che ti servono nella vita quotidiana, dall'area riservata dell'Agenzia delle Entrate al portale unico INPS, fino ai servizi del tuo Comune di residenza.

Il primo livello sta diventando sempre meno utilizzato. La maggior parte dei servizi pubblici richiede almeno il secondo livello di sicurezza, quindi optare per SPID 1 potrebbe limitare significativamente le tue possibilità di utilizzo. È un po' come comprare un'auto che può andare solo in centro città: tecnicamente funziona, ma ti preclude molte destinazioni.

Il terzo livello diventa necessario quando ti muovi su operazioni particolarmente delicate. Se lavori con documenti che richiedono la massima sicurezza, se gestisci fondi pubblici o se operi in settori dove la certezza dell'identità è fondamentale, allora SPID 3 diventa indispensabile. Alcuni servizi bancari avanzati o procedure amministrative particolarmente sensibili possono richiedere questo livello.

Come funziona l'autenticazione nella pratica

Con SPID 1 il processo è immediato: inserisci le tue credenziali e sei dentro. La semplicità ha però un prezzo in termini di sicurezza, ed è per questo che molti servizi non lo accettano più.

SPID 2 aggiunge un passaggio: dopo aver inserito username e password, ricevi un codice temporaneo sul tuo smartphone. Questo codice ha una durata limitata (solitamente pochi minuti) e funziona una sola volta. Anche se qualcuno dovesse scoprire le tue credenziali, non potrebbe accedere ai tuoi servizi senza essere in possesso del tuo telefono.

SPID 3, come detto, richiede un dispositivo fisico oltre alle credenziali: il device contiene un certificato digitale che funge da "sigillo" elettronico della tua identità. È come avere una chiave fisica per ogni operazione digitale: massima sicurezza, ma anche maggiore complessità nell'uso quotidiano.

SPID: quando è obbligatorio avere un livello specifico?

Il livello di sicurezza richiesto è determinato dall'ente che eroga il servizio, in base alla sensibilità delle informazioni trattate. Non puoi scegliere tu: se un servizio richiede SPID 2, non potrai accedervi con SPID 1. Al contrario, se hai SPID 3, potrai usarlo anche per servizi che richiedono livelli inferiori.

Molti servizi dell'Agenzia delle Entrate richiedono SPID 2, così come la maggior parte dei servizi INPS. I servizi sanitari regionali spesso si accontentano del secondo livello, mentre alcune procedure molto specifiche (come certe operazioni bancarie o la gestione di fondi pubblici) possono richiedere il terzo livello.

I costi nascosti di ogni livello di sicurezza SPID

Ogni livello ha i suoi costi: economici, certamente, ma anche in termini di tempo e comodità. SPID 1 è economico e veloce da ottenere, ma ti limita molto nell'uso. SPID 2 costa qualcosa in più e richiede sempre di avere il telefono a portata di mano, ma ti apre la porta alla maggior parte dei servizi digitali.

SPID 3 è il più costoso da ottenere e da mantenere: devi infatti procurarti un dispositivo fisico, tenerlo sempre con te quando devi fare operazioni online, e sostituirlo quando si rompe o scade. È un investimento che vale la pena fare solo se ne hai davvero bisogno.

"Posso cambiare livello dopo l'attivazione?""

Sì, ma non sempre è semplice. Puoi sempre fare un upgrade del tuo livello di sicurezza, ma dovrai seguire le procedure del tuo gestore SPID. Passare da SPID 1 a SPID 2 è relativamente semplice, mentre arrivare al terzo livello richiede procedure più complesse e l'acquisto di dispositivi specifici.

Il downgrade (passare da un livello superiore a uno inferiore) è tecnicamente possibile ma sconsigliato. Una volta che hai SPID 3, perché rinunciare alla massima sicurezza? È come passare da una cassaforte a una scatola di cartone per custodire i tuoi oggetti di valore!

Livelli di sicurezza SPID: qual è la scelta giusta per te?

Per la maggior parte delle persone, SPID 2 rappresenta la scelta più equilibrata, dato che consente di accedere ai servizi usati più di frequente senza troppe complicazioni e con un buon livello di sicurezza. Puoi sceglierlo se vuoi un buon livello di sicurezza e di comodità

Se lavori in settori particolarmente sensibili o gestisci informazioni riservate, valuta SPID 3. Se invece usi raramente i servizi digitali e ti serve solo per operazioni molto semplici, SPID 1 potrebbe bastare, ma considera che molti servizi stanno abbandonando questo livello.

La tecnologia SPID continua a evolversi, e probabilmente vedremo altri cambiamenti nei prossimi anni. Il sistema offrirà due livelli di sicurezza (2 e 3) con l'introduzione dell'IT Wallet, semplificando le scelte per gli utenti.

Scegliere il livello giusto significa trovare il punto di equilibrio tra sicurezza e praticità d'uso. Non serve esagerare con la sicurezza se poi il sistema diventa così complesso da scoraggiarti dall'usarlo, ma non conviene nemmeno sottovalutare i rischi di un livello troppo basso.

Hai bisogno di ottenere le tue credenziali SPID in modo rapido e sicuro, scegliendo il livello di sicurezza più adatto alle tue esigenze? Scegli il nostro servizio SPID online.


Livelli SPID: FAQ

Qual è la differenza tra i tre livelli di sicurezza SPID?

Il livello 1 consente l'accesso con nome utente e password; il livello 2 aggiunge un codice temporaneo (OTP); il livello 3 richiede un dispositivo fisico con chiavi crittografiche. Ogni livello è pensato per garantire un grado crescente di protezione.

Qual è il livello SPID più adatto per l'uso quotidiano?

Il secondo livello è il più consigliato per la maggior parte degli utenti, poiché permette l'accesso alla maggior parte dei servizi pubblici garantendo un buon equilibrio tra sicurezza e praticità.

Posso cambiare il mio livello SPID dopo l'attivazione?

Sì, è possibile fare un upgrade del livello di sicurezza seguendo le procedure del gestore SPID. Il downgrade è tecnicamente possibile ma sconsigliato.