Disdire Fastweb contratto linea fissa adsl fibra e SIM mobile Fastweb ed ottenere il recesso contratto Fastweb abbonamento stipulato, non è cosi facile come quando ci si abbona a questi abbonamenti mobile o fibra; bisogna infatti rispettare i tempi di preavviso e spedire il modulo disdetta Fastweb a scadenza naturale del contratto, modulo disdetta Fastweb immediata non a scadenza contratto oltre 14 giorni, modulo recesso Fastweb entro i primi 14 giorni, modulo disdetta Fastweb per decesso morte intestatario contratto o per modifica condizioni contrattuali, corretto, compilato e firmato.
Proprio per questo motivo LetteraSenzaBusta, l'ufficio postale online N°1 in Italia, ha ideato il servizio Disdetta Certa, l'unico servizio che permette di inviare la disdetta Fastweb online con pieno valore legale e probatorio valido anche in giudizio, senza dover scaricare moduli disdetta Fastweb pdf 2023 compilabile prestampato fac simile da stampare, direttamente online dal proprio pc, tablet o smartphone, in modo semplice e veloce.
Sono disponibili i moduli di disdetta Fastweb 2023 precompilati pronti per essere compilati e firmati online in pochi minuti e spediti via PEC o in formato cartaceo via posta a Fastweb S.p.A. con una semplice Raccomandata Senza Busta sicura ed incontestabile con avviso di ricevimento.
N.B. per inviare la disdetta Fastweb via PEC è necessario attivare gratuitamente la Firma Digitale cheFirma! e la casella di Posta Elettronica Certificata SuperPEC.
N.B. i prezzi si riferiscono a raccomandate di 3 pagine.
Il modulo disdetta del servizio Fastweb oltre 14 giorni dalla stipula del contratto, deve essere utilizzato quando si richiede il recesso immediato del contratto servizio della linea telefonica Fastweb, ovvero la disattivazione della linea telefonica e connettivitá Internet Fastweb.
Il modulo disdetta Fastweb a scadenza contratto è quello che si deve utilizzare quando l’abbonamento Fastweb sta per giungere a scadenza naturale e non si intende rinnovarlo.
Questo modulo deve essere spedito con Raccomandata AR Senza Busta con un preavviso di almeno 30 giorni per un contratto residenziale e 90 giorni per un contratto aziendale, rispetto alla scadenza prevista.
Il modulo recesso Fastweb entro 14 giorni solari dalla conclusione del contratto è quello che si deve utilizzare per esercitare il diritto di ripensamento e cessare senza alcuna penale e senza specificarne il motivo, un contratto Fastweb sottoscritto a distanza (tramite telefono o internet) o al di fuori dei locali commerciali di Fastweb per quanto riguarda i servizi voce, connettività internet, Fastweb Tv e servizio mobile.
Note: trasferimento dei servizi presso altro operatore. Le ricordiamo che nel caso in cui intenda richiedere il trasferimento dei servizi verso altro operatore, mantenendo il suo numero di telefono, dovrà far avviare dal nuovo operatore un processo di trasferimento tramite le procedure di migrazione OLOtoOLO o Number Portability. In tal caso dovrà fornire al nuovo operatore il codice di migrazione o di portabilità. Nel caso di trasferimento in Telecom Italia, oltre alla procedura di rientro prevista, è possibile far avviare dalla stessa Telecom Italia una delle procedure di trasferimento su indicate.
Il modulo disdetta Fastweb per decesso dell'intestatario del contratto deve essere utilizzato da un erede legittimo e/o avente causa. il quale dovrà richiedere il recesso del contratto Fastweb comunicando luogo e data del decesso del titolare del contratto.
Il modulo disdetta Fastweb Mobile abbonamento Sim Dati è quello che si deve utilizzare per richiedere il recesso di una o più Sim Dati del tuo abbonamento Fastweb.
Non trovi il numero della tua SIM Dati Fastweb? inserisci la SIM sul tuo smartphone e installa l'app SIM CARD
Il modulo disdetta Fastweb Mobile abbonamento Sim Voce è quello che si deve utilizzare per richiedere il recesso di una o più Sim Voce del tuo abbonamento Fastweb.
Il modulo reclamo Fastweb deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto Fastweb quando si verificano disservizi come ad esempio il non rispetto delle condizioni contrattuali, la mancata attivazione di un servizio, errori di fatturazione o altro. Fastweb, come indicato nella carta dei servizi Fastweb per telefonia fissa e telefonia mobile si impegna ad analizzare qualsiasi reclamo affinché possano essere valutate eventuali azioni di supporto oppure azioni migliorative del Servizio e ad acquisire tutti i reclami segnalati dagli utenti e a memorizzarli su un apposito sistema informativo che ne garantisce la tracciabilità.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai ricevuto comunicazioni entro 30 (trenta) giorni e/o non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con Fastweb, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
Il modulo Reclamo Fastweb per mancato recesso deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto Fastweb quando, lo stesso contratto non viene cessato a seguito di comunizazione di recesso.
Fastweb, come indicato nella carta dei servizi si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare l’esito della valutazione o la definizione del reclamo entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento della comunicazione, informandoti, tramite comunicazione scritta o telefonata. In caso di accoglimento del reclamo, Fastweb ti informerà circa i provvedimenti, le misure idonee ed i tempi necessari a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare i pregiudizi arrecati.
Nel caso in cui hai inviato un reclamo e non hai risolto la problematica segnalata, potrai rivolgerti ad alcuni organismi per la risoluzione delle controversie, attivando una specifica procedura. In caso di controversie con Fastweb, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, dovrai esperire il “tentativo obbligatorio di conciliazione” innanzi al Co.re.com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente per territorio o agli altri organismi di composizione extragiudiziale.
Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, potrai chiedere all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), o ai Co.re.com competenti (muniti di apposita delega), di definire la controversia oppure potrai promuovere azione in sede giurisdizionale.
Il modulo disdetta Fastweb servizio consegna elenco telefonico cartaceo deve essere utilizzato dall'intestatario del contratto della linea telefonica fissa Fastweb per rinunciare alla ricezione annuale degli elenchi telefonici cartacei e per richiedere che non venga più addebitato in bolletta il relativo costo annuale.