DATA CERTA 07-11-2025

Quanto costa notarizzare un documento online? Una panoramica chiara e aggiornata

Takeaways

Oggi proteggere i tuoi file ha un prezzo accessibile, ben lontano dai costi tradizionali: facciamo i calcoli insieme

La notarizzazione digitale oggi costa molto meno rispetto a quella che possiamo definire notarizzazione "classica", ovvero dal notaio. Ci sono alcuni casi in cui strumenti e piattaforme online permettono di certificare documenti con spese contenute e procedure semplificate. Conoscere i prezzi di mercato aiuta a fare scelte consapevoli e a difendersi da ricarichi ingiustificati: facciamo dunque una breve panoramica dei possibili costi.

Marca temporale qualificata: un servizio utile ed economico

La marca temporale è una delle soluzioni più convenienti per apporre la data certa a un documento. I costi variano a seconda della quantità e del fornitore: ordinando piccole quantità di marche temporali, il prezzo per unità oscilla tra 0,20 e 0,50 euro, mentre con acquisti in blocco di trecento o più marche il prezzo scende fino a 0,15 euro l'una.

Considerando una media tra i diversi fornitori e i vari volumi di acquisto, una marca temporale qualificata costa attorno a 0,25-0,30 euro per certificazione. Questi servizi garantiscono validità legale per trent'anni dalla data di apposizione. La marca temporale qualificata rimane la soluzione più economica per chi necessita frequentemente di certificazione temporale senza visione privata dei contenuti.

Firma digitale: costi moderati per l'autenticazione

La firma digitale è l'equivalente informatico della firma autografa su carta e ne garantisce validità, veridicità e paternità grazie a un sistema di chiavi crittografiche.

cheFIRMA! è la firma elettronica qualificata remota di LetteraSenzaBusta: si attiva gratis con SPID o CIE in pochi secondi, si usa da web o smartphone senza chiavette o software, ha un certificato triennale rinnovabile senza costi e ha pieno valore legale in UE/UK.

Grazie a questo strumento, puoi firmare qualsiasi documento nei formati PAdES, CAdES, XAdES, a prezzi contenuti: 2,99 euro per pratiche della piattaforma, 7,99 euro per qualunque file, o pacchetti a 6,99/6,49 euro a firma, con marca temporale e contrassegno a 0,99 euro ciascuno.

Notarizzazione blockchain: il nuovo equilibrio tra costi e sicurezza

La notarizzazione su blockchain offre un equilibrio ottimale tra prezzo e funzionalità. In generale, i costi online per la notarizzazione blockchain possono arrivare fino a 15 euro per singolo documento presso i principali fornitori. Data Certa Blockchain di LetteraSenzaBusta propone il servizio a 6,99 euro con IVA inclusa per un singolo documento.

Non serve pagare abbonamenti mensili o annuali, né esistono scadenze temporali sui pacchetti acquistati: chi necessita di certificare più documenti può risparmiare grazie ai pacchetti multipli.

Quali sono i vantaggi economici della blockchain?

La blockchain ha diversi vantaggi, tra cui l'eliminazione degli intermediari e di tutta la parte burocratica tipica delle procedure tradizionali. Non è necessario un atto notarile, né verifiche manuali di identità o documenti: il sistema registra automaticamente l'hash sulla rete decentralizzata.

In questo modo, i costi operativi che vengono trasferiti al cliente finale si riducono in modo drastico. Inoltre, a differenza della marca temporale che scade e richiede rinnovi, la notarizzazione blockchain rimane valida per sempre. Non esiste scadenza o necessità di certificazione successiva: una protezione acquistata oggi rimane valida nel tempo.

Costi notarili tradizionali: facciamo un confronto

In genere, i notai applicano tariffe elevate, molto più alte rispetto ai costi delle soluzioni digitali.

Nello specifico, per prestazioni semplici come autenticazioni di firma o scritture private autenticate, il costo tipico oscilla fra 100 e 400 euro, con possibili extra per imposte e diritti fissi; nelle grandi città il range tende alla parte alta.

Per atti completi con verbalizzazione, identificazione delle parti e verifiche formali, la parcella supera con facilità i 400–500 euro e cresce con la complessità e il valore dell’operazione. È una differenza di prezzo piuttosto evidente rispetto a modelli pay‑per‑use come marca temporale, firma digitale one‑shot e notarizzazione su blockchain, quest'ultima un'alternativa al notaio valida e semplice.

Per esempio il servizio Data Certa Blockchain, a 6,99 euro, è una frazione minima dei costi notarili tradizionali.

Ricordiamo che la data certa su blockchain, pur non rientrando nei servizi fiduciari qualificati eIDAS, viene riconosciuta dalla legge italiana: l’art. 8‑ter L. 12/2019 equipara la registrazione su registri distribuiti agli effetti della validazione temporale elettronica ex art. 41 eIDAS, opponibile a terzi e utilizzabile in giudizio.

In concreto, l’hash di un documento digitale su Bitcoin certifica data e ora, integrità e non alterazione del file, oltre a supportare la riferibilità a titolarità e paternità di opere digitali, contratti e scritture private.

Notarizzare un documento online: qualità e valore lungo il tempo

La scelta economica deve considerare il valore temporale della protezione. La marca temporale qualificata garantisce validità per trenta anni, mentre la blockchain Bitcoin garantisce immutabilità perpetua senza scadenze.

Come detto, un documento notarizzato su blockchain rimane valido e verificabile per sempre: non richiede rinnovi, non scade, non perde efficacia nel tempo. Per documenti critici dove la protezione deve durare decenni, il costo iniziale diventa ancora più conveniente quando ammortizzato negli anni.

Proteggi i tuoi documenti al miglior prezzo con la notarizzazione blockchain

Quando si valuta la notarizzazione di un documento, il prezzo può far davvero la differenza: la marca temporale è l’opzione più economica, la firma digitale ha costi prevedibili, mentre la notarizzazione su blockchain offre protezione senza necessità di rinnovi.

Nel confronto costi/benefici, le soluzioni digitali abbattono la spesa rispetto al notaio tradizionale. Con la notarizzazione Bitcoin ottieni una prova opponibile senza canoni, con un valore che non decade. Per chi deve certificare più documenti nel tempo, il risparmio cresce all’aumentare dei volumi.

Scopri come certificare i tuoi documenti con Data Certa Blockchain e proteggi i tuoi file più importanti a costi contenuti.


Quanto costa notarizzare un documento: FAQ

Quanto costa notarizzare un documento online?

Il costo varia in base allo strumento scelto: la marca temporale qualificata costa circa 0,25-0,30 euro per documento, la firma digitale dai 2,99 ai 7,99 euro, mentre la notarizzazione su blockchain parte da 6,99 euro e offre validità perpetua.

Qual è la soluzione più economica per certificare un documento digitale?

La marca temporale qualificata è la soluzione più economica e rapida: consente di apporre la data certa a un file con pieno valore legale per trent’anni e senza intermediari, con un costo medio inferiore a 0,30 euro per documento.

Quali vantaggi economici offre la notarizzazione su blockchain?

La blockchain elimina intermediari e costi di rinnovo, garantendo autenticità e integrità dei file per sempre. È una scelta conveniente e duratura rispetto alle tariffe notarili tradizionali, che possono superare i 400 euro per atto.