Takeaways
I nodi sono i punti di appoggio della blockchain: custodiscono il registro, controllano le regole, tengono la rete in equilibrio. Non sono tutti uguali e non fanno tutti la stessa cosa: alcuni verificano ogni dato, altri alleggeriscono il carico, altri ancora creano nuovi blocchi o votano le decisioni.
Insieme, assicurano che le transazioni restino diffuse e quindi difficili da manomettere. Capire come operano significa capire perché la blockchain funziona. E soprattutto perché è così utile quando serve fissare una prova nel tempo, come nella notarizzazione su Bitcoin.
In sostanza, un nodo blockchain è un computer o un device collegato alla rete che conserva una copia del registro delle transazioni: può essere un semplice computer domestico, un server dedicato o qualsiasi altro apparecchio connesso a Internet.
Ogni nodo possiede gli stessi dati degli altri nodi della stessa rete: quando viene creata una nuova transazione, questa informazione viene trasmessa da nodo a nodo, permettendo a ciascuno di aggiornare il proprio database in modo identico.
I nodi sono una sorta di "contabili digitali", in grado di registrare tutto ciò che accade sulla blockchain. Quando qualcuno vuole effettuare una transazione, questa viene prima inviata alla rete di nodi, che verificano la validità della transazione controllando, ad esempio, se il mittente possiede un saldo sufficiente. La transazione deve presentare la firma digitale del proprietario, la firma deve corrispondere all'indirizzo corretto e la somma del valore delle nuove unità non può superare quella degli input.
Una volta approvata, la transazione viene aggiunta a un nuovo blocco che si unisce alla catena esistente: l'aggiornamento viene condiviso in tutta la rete, in modo che tutti i nodi rimangano sincronizzati.
La rete prevede anche meccanismi di controllo reciproco: se un nodo si comporta in modo sospetto, gli altri possono rilevarlo e agire attraverso un sistema di voto, dove solitamente la maggioranza decide se un nodo deve essere rimosso.
Nella blockchain, non tutti i nodi svolgono le stesse funzioni. I nodi completi, chiamati full node, conservano una copia integrale della blockchain e verificano tutte le transazioni rispetto alle regole della rete. Questi nodi sono la base della decentralizzazione, perché verificano indipendentemente tutti i dati senza affidarsi ad altri partecipanti. Per funzionare, però, richiedono molto spazio su disco e una connessione Internet stabile.
I nodi leggeri, o light node, memorizzano solo le intestazioni dei blocchi e non la storia completa delle transazioni. Per verificare le operazioni si affidano ai nodi completi, ma richiedono meno risorse e possono operare su dispositivi con capacità limitate (per esempio gli smartphone).
Esistono poi i nodi di mining, un tipo speciale di nodo completo che partecipa alla creazione di nuovi blocchi nelle blockchain Proof-of-Work come Bitcoin. Questi nodi competono tra loro per risolvere complessi problemi matematici e il primo che trova la soluzione aggiunge un nuovo blocco alla catena, ricevendo una ricompensa.
Nelle blockchain Proof-of-Stake come Ethereum operano invece i validator, nodi che validano le transazioni mettendo in stake criptovalute come garanzia: maggiore è la quantità di criptovaluta in stake, più alta è la probabilità di essere selezionati per validare il blocco successivo.
Infine, i masternode sono nodi speciali con più responsabilità rispetto ai nodi standard. Gestiscono funzioni extra come voto di governance e accelerazione di alcune transazioni, e compaiono spesso in reti Proof‑of‑Stake o Delegated Proof‑of‑Stake.
Per funzionare servono risorse dedicate: un server sempre online, maggiore potenza e, in molti casi, una quota di criptovaluta vincolata come forma di garanzia.
I nodi permettono di verificare le transazioni senza un’autorità centrale: è questo uno dei tanti vantaggi della tecnologia blockchain, quello che rende la rete sicura, affidabile e davvero distribuita: senza nodi, la blockchain non esisterebbe. Ogni partecipante controlla le regole e valida ciò che accade, senza figure centrali.
I dati sono copiati su molti nodi, così diventano difficili da manomettere. Più nodi ci sono, più la rete cresce e resiste: anche se alcuni si spengono, il sistema continua a funzionare senza interruzioni.
Quando utilizzi un servizio di notarizzazione su blockchain, come Data Certa Blockchain, i nodi garantiscono che la prova temporale resti immutabile nel tempo. L’impronta digitale del documento viene registrata sulla rete Bitcoin e viene convalidata da migliaia di nodi distribuiti nel mondo; questa modalità di distribuzione rende di fatto impossibile modificare, cancellare o manomettere la registrazione, che resta verificabile in qualsiasi momento.
La solidità della rete Bitcoin dipende dal numero e dalla diffusione dei suoi nodi, attivi senza interruzioni dal 2009. La rete non ha un ente certificatore centrale: si regge sulla collaborazione di partecipanti indipendenti. Chiunque può configurare un nodo, se dispone delle risorse necessarie, contribuendo direttamente alla sicurezza e all’affidabilità dell’infrastruttura.
Hai bisogno di certificare l'esistenza di un documento con data certa opponibile a terzi? Scopri il servizio Data Certa Blockchain di LetteraSenzaBusta e registra l'impronta digitale dei tuoi file sulla rete Bitcoin più sicura al mondo, garantendo immutabilità e validità legale.
Cosa sono i nodi blockchain?
Un nodo blockchain è un computer o dispositivo connesso alla rete che conserva una copia del registro delle transazioni. Può essere un semplice computer domestico, un server dedicato o qualsiasi apparecchio collegato a Internet. Ogni nodo possiede gli stessi dati degli altri nodi della stessa rete e, quando viene creata una nuova transazione, questa informazione viene trasmessa da nodo a nodo, permettendo a ciascuno di aggiornare il proprio database in modo identico.
Quali sono le diverse tipologie di nodi blockchain?
Esistono diverse tipologie di nodi blockchain: i full node conservano una copia integrale della blockchain e verificano tutte le transazioni; i light node memorizzano solo le intestazioni dei blocchi e richiedono meno risorse; i nodi di mining partecipano alla creazione di nuovi blocchi nelle blockchain Proof-of-Work come Bitcoin; i validator operano nelle blockchain Proof-of-Stake come Ethereum validando le transazioni mettendo in stake criptovalute; i masternode gestiscono funzioni extra come voto di governance e accelerazione delle transazioni.
Perché i nodi sono importanti nella notarizzazione blockchain?
Nella notarizzazione blockchain, i nodi garantiscono che la prova temporale resti immutabile nel tempo. L'impronta digitale del documento viene registrata sulla rete Bitcoin e convalidata da migliaia di nodi distribuiti nel mondo. Questa distribuzione rende impossibile modificare, cancellare o manomettere la registrazione, che resta verificabile in qualsiasi momento. La solidità della rete Bitcoin dipende dal numero e dalla diffusione dei suoi nodi, attivi senza interruzioni dal 2009.