Negli ultimi anni si sente spesso parlare di conservazione digitale gratuita, un concetto che attrae molte aziende e professionisti alla ricerca di soluzioni economiche per gestire i propri documenti informatici. Ma esiste davvero una conservazione digitale a norma di legge senza costi? Oppure dietro la parola “gratuito” si nascondono limiti, rischi e potenziali problemi legali?
In questo articolo analizzeremo in modo chiaro e approfondito cosa si intende per conservazione digitale gratuita, quali sono i pericoli delle soluzioni fai-da-te e come scegliere un servizio realmente sicuro, conforme e sostenibile.
Procedi con l'attivazione immediata della Conservazione Digitale
Attiva subito DocuCloud Formula Pay per MB • I tuoi documenti restano protetti per 10 anni • Nessun canone obbligatorioMolti confondono la semplice archiviazione cloud con la conservazione digitale a norma. I servizi gratuiti di storage — come Google Drive, Dropbox o OneDrive — sono strumenti utili per salvare file e condividerli, ma non garantiscono l’autenticità, l’integrità o la leggibilità nel tempo.
La conservazione digitale a norma è un processo regolamentato che prevede firme digitali, marche temporali, tracciabilità dei metadati e la supervisione di un Responsabile della Conservazione, elementi assenti nei servizi di archiviazione gratuiti.
Un servizio di conservazione digitale “gratuito” raramente rispetta le regole del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e delle Linee Guida AgID. Spesso si tratta di soluzioni “fai-da-te” o di piattaforme che limitano spazio, durata o funzionalità, esponendo l’utente a rischi concreti: perdita del valore legale dei documenti, violazioni GDPR o inaccessibilità futura dei dati.
La gratuità, in questi casi, non significa affidabilità. Senza un conservatore accreditato che si assuma la responsabilità del processo, la “conservazione” diventa solo un deposito di file senza valore probatorio.
Le opzioni open source o freemium per la conservazione digitale richiedono competenze tecniche elevate, server dedicati, manutenzione costante e aggiornamenti normativi frequenti. Anche se il software è gratuito, i costi di gestione e il rischio di non conformità superano spesso quelli di un servizio professionale.
Tra i rischi più comuni troviamo:
Un fornitore accreditato AgID come LetteraSenzaBusta garantisce infrastrutture certificate, conformità costante e responsabilità legale. Il costo del servizio copre elementi essenziali:
Pagare per un servizio professionale significa evitare il rischio di invalidità dei documenti e garantire una gestione conforme e sicura nel tempo.
La vera alternativa alla “conservazione digitale gratuita” è un servizio certificato, trasparente e flessibile come DocuCloud, la piattaforma di conservazione digitale di LetteraSenzaBusta.
DocuCloud si basa su un modello Pay per Megabyte: paghi solo lo spazio realmente utilizzato, senza abbonamenti annuali, e i tuoi documenti vengono conservati per 10 anni con piena validità legale. Il servizio è integrato con SuperPEC, cheFIRMA! e Data Certa Online per automatizzare l’intero processo.
La conservazione digitale gratuita è un concetto fuorviante: non garantisce conformità, sicurezza o valore legale dei documenti. Affidarsi a un conservatore accreditato come LetteraSenzaBusta significa scegliere affidabilità, protezione e tranquillità nel tempo.
Con DocuCloud puoi conservare i tuoi documenti a norma, in modo semplice, economico e sicuro, con una garanzia decennale e senza abbonamenti.
È il momento di proteggere i tuoi file con una conservazione digitale semplice e conveniente
Procedi all’attivazione di DocuCloud Nessun costo di attivazione • Conforme al regolamento eIADS • Ideale per ditte individuali, professionisti, piccole imprese (e anche per privati cittadini)No. I servizi gratuiti non garantiscono conformità al CAD e alle Linee Guida AgID, e quindi non hanno valore legale né probatorio.
La conservazione digitale a norma assicura autenticità, integrità e leggibilità nel tempo; l’archiviazione cloud è solo un salvataggio di file senza garanzie legali.
No, sono servizi di archiviazione non conformi ai requisiti AgID. I documenti salvati su questi sistemi non hanno valore probatorio.
Sì, ma solo se gestiti da personale esperto e con infrastrutture adeguate. In caso contrario, il rischio di non conformità è molto alto.
Perdita di dati, invalidità dei documenti, violazioni GDPR, mancanza di backup e assenza di responsabilità legale del fornitore.
Perché include infrastrutture certificate, sicurezza informatica, aggiornamenti continui e responsabilità legale sulla conservazione.
Dipende dal modello: con DocuCloud paghi solo lo spazio usato (Pay per MB) e hai conservazione garantita per 10 anni senza abbonamenti.
Sì, se conservati a norma con firma digitale e marca temporale. Hanno pieno valore legale e probatorio.
Sconsigliato: senza accreditamento AgID non c’è garanzia di conformità né tutela legale in caso di verifiche o contenziosi.
DocuCloud di LetteraSenzaBusta: conservazione digitale a norma, costo a consumo, integrazione automatica e garanzia di 10 anni.