CONSERVAZIONE 26-04-2025

Come vedere se hai multe da pagare e non farti cogliere impreparato

Hai commesso una violazione del codice stradale e non vuoi rischiare di dimenticarti di pagare il corrispettivo? Ecco quello che devi sapere!

Non ricordi più se hai pagato o meno quella multa che ti è stata recapitata tempo fa, oppure temi di aver commesso un’infrazione e vorresti sapere in anticipo se ci sono multe in arrivo?

In questa guida vedremo nel dettaglio come scoprire se hai multe da pagare, cosa fare nel caso in cui ti ritrovassi con una multa non pagata e come sapere prima della notifica ufficiale se è stata emessa una multa verso la tua persona.

Inoltre ti parleremo di come fare un ricorso ad una multa e contestarla e di un esclusivo servizio che ti consente di conservare a norma di legge tutti i tuoi documenti personali, come ad esempio le multe pagate, in modo tale da essere preparato e inattaccabile al momento di una eventuale contestazione o richiesta di pagamento di una multa già pagata.


È possibile sapere se ci sono multe in arrivo?

Se hai il dubbio di aver violato il codice della strada, magari perché non hai visto in tempo un limite di velocità e hai notato la presenza di un autovelox, e vorresti sapere se hai preso o meno una multa prima che questa ti venga notificata a casa, sappi subito che non esiste un modo ufficiale per scoprirlo.

Non è disponibile, infatti, un registro pubblico a cui puoi accedere per controllare la tua situazione in anticipo.

L'unica alternativa che hai è recarti presso l'autorità che pensi possa aver rilevato l'infrazione, come i vigili urbani o la polizia stradale, e chiedere informazioni.

Tuttavia, questi non sono obbligati a fornirti i dettagli, oppure potrebbero anche non essere ancora in possesso di queste informazioni poiché i dati delle targhe e dei proprietari dei veicoli potrebbero non essere ancora stati incrociati o identificati.

Quindi, se vuoi sapere con certezza se hai preso una multa, purtroppo l’unica cosa che puoi fare è armarti di pazienza e aspettare di ricevere la notifica per posta, che avviene generalmente entro 90 giorni dalla data dell'infrazione.


Come Contestare una Multa

Se ritieni di aver ricevuto una multa ingiusta, è possibile presentare ricorso entro i termini previsti dalla legge.

Il primo passo è verificare se l'infrazione è stata effettivamente registrata correttamente.

In caso di errori o incongruenze, puoi fare ricorso alla multa al giudice di pace o all'autorità competente (es. il prefetto) , presentando i documenti che dimostrano la tua posizione.

È importante raccogliere tutte le prove a supporto della tua contestazione, come fotografie, video o testimonianze, per aumentare le probabilità di successo.

Se lo desideri puoi fare tutto online utilizzando il servizio Reclamo Sicuro di LetteraSenzaBusta che consente di fare ricorso a multe stradali al giudice di pace o al prefetto, ricorso multe trasporto pubblico Atacricorso multe trasporto pubblico Movibus.


Come verificare se hai pagato una multa?

Se, invece, vuoi verificare il pagamento di una multa, magari perché non ricordi se l’hai pagata o meno oppure vuoi controllare che il pagamento sia andato a buon fine, puoi farlo autonomamente e in totale trasparenza.

Per controllare la tua posizione debitoria, infatti, basta accedere tramite SPID alla tua area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta effettuato l’accesso, consultando la sezione situazione debitoria, potrai controllare tutte le multe, i contributi, le tasse e le imposte che devi pagare o che hai già pagato dal 2000 ad oggi.


Cosa fare se trovi una multa non pagata?

Se hai consultato la sezione situazione debitoria del sito dell’Agenzia delle Entrate e hai trovato una multa non pagata, a meno che non siano passati 5 anni dalla data di notifica della multa e tu non abbia ricevuto altre notifiche in merito, devi procedere al pagamento al più presto (o comunque entro 60 giorni dall’emissione della notifica).

In questo caso, infatti, saldare il tuo debito il prima possibile ti eviterà di incorrere in ulteriori sanzioni e peggiorare la tua situazione di debitore. Per procedere al pagamento di una multa non pagata, hai due opzioni:

I luoghi fisici in cui è possibile pagare una multa sono gli uffici postali, le ricevitorie e i tabaccai autorizzati, gli sportelli bancari o gli uffici della polizia municipale.

Puoi scegliere se pagare in contanti o con carta, anche se solitamente gli uffici della polizia postale non accettano pagamenti elettronici.

Per pagare una multa online, invece, puoi usufruire dei servizi presenti sul sito di poste italiane, di quelli di home banking della tua banca o del sito del comune dove è stata elevata la multa (se ha una sezione apposita).


Come conservare a norma di legge le multe pagate

Una volta pagata una multa, è essenziale conservarla correttamente per evitare future contestazioni.

La conservazione digitale a norma ti permette di archiviare tutti i documenti ufficiali, come le multe pagate, in un formato sicuro e facilmente accessibile.

Attenzione che la la conservazione digitale a norma di legge, NON è una semplice archiviazione e lo abbiamo spiegato in questo articolo.

Utilizzare un servizio di conservazione digitale conforme alla normativa italiana, come DocuCloud, ti permette di conservare tutti i tuoi documenti personali per un periodo minimo di 10 anni, garantendo che siano sempre facilmente recuperabili in caso di necessità come nel caso di una nuova richiesta di pagamento per una multa già pagata in passato.

Se hai pagato la multa direttamente online dal tuo home banking o dal sito delle poste, basta solo che conservi digitalmente la contabile del pagamento assieme alla copia della multa.

Se invece hai pagato la multa tramite bollettino postale cartaceo, devi prima scannerizzare il bollettino pagato, firmarlo digitalmente con una firma digitale come cheFIRMA!, apporre una marca temporale e successivamente metterlo in conservazione assieme alla copia della multa.

Seguendo questi consigli, eviterai di dover pagare due volte la stessa multa e sarai in grado di dimostrare a norma di legge l'avvenuto pagamento grazie alla conservazione digitale della quietanza di pagamento della multa ricevuta.


Conclusione

In conclusione, è importante monitorare la tua situazione con le multe per evitare che possano diventare un problema legale in futuro.

Verificare se hai delle multe da pagare è semplice tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, dove puoi anche controllare lo stato dei pagamenti, cosi come è semplice con i moduli ricorso multe del servizio Reclamo Sicuro di LetteraSenzaBusta.

Inoltre, per proteggere i documenti ufficiali come le multe pagate, è consigliabile utilizzare un servizio di conservazione digitale sicuro e conforme alla legge.

Grazie a DocuCloud, puoi conservare in modo sicuro i tuoi documenti, comprese le multe pagate, proteggendoli da qualsiasi contestazione futura.


Takeaways

Seguendo questi semplici passaggi, sarai sempre aggiornato sulla tua situazione con le multe e protetto da eventuali contestazioni.

La giusta conservazione e monitoraggio ti permetteranno di evitare problemi legali e garantire la protezione dei tuoi diritti.