Takeaways
Chi riceve ogni giorno decine di PEC con allegati pesanti può trovarsi la casella piena in poco tempo e dover gestire avvisi di spazio insufficiente, con il rischio concreto di perdere notifiche legali o comunicazioni dalla pubblica amministrazione quando la casella smette di ricevere nuovi messaggi;
Le caselle PEC con spazio illimitato permettono di conservare tutta la corrispondenza certificata senza dover acquistare pacchetti a scaglioni o cancellare messaggi importanti, garantendo la continuità operativa e azzerando il rischio di perdere documenti contabili o atti legali che devono essere archiviati a norma;
SuperPEC combina il modello pay-per-email con archiviazione illimitata senza costi fissi annuali, permettendo di pagare solo le mail inviate mentre la ricezione resta gratuita e illimitata, eliminando i canoni fissi e rendendo il servizio particolarmente conveniente per professionisti e aziende che ricevono molte PEC ma ne inviano poche.
Ricevere ogni giorno decine di PEC, magari con tanto di allegati pesanti, può riempire la casella personale in poco tempo. Chi produce e riceve tanti documenti firmati digitalmente, contratti e comunicazioni, si trova spesso a dover gestire avvisi di spazio insufficiente e a pagare costi aggiuntivi per espandere lo spazio a disposizione.
La buona notizia è che esistono soluzioni PEC con archiviazione illimitata, pensate per evitare questi problemi e garantire continuità operativa senza sorprese.
La maggior parte delle caselle PEC ha dei limiti di archiviazione. Le caselle basic partono da 500 MB o 1 GB di spazio: sufficienti per un uso sporadico, ma insufficienti per professionisti e aziende. Quando si raggiunge il 70% della capienza, arrivano gli avvisi; superato il limite massimo, la casella smette di ricevere nuovi messaggi e questo può causare conseguenze legali per mancate notifiche.
Le soluzioni standard prevedono generalmente tra 1 e 2 GB per la posta in arrivo e in uscita, con archivi separati che variano dai 3 agli 8 GB. Chi necessita di più spazio deve acquistare pacchetti aggiuntivi, spesso con limiti predefiniti molto chiari. Per professionisti e aziende questi vincoli sono un ostacolo, ed espandere lo spazio fisico delle PEC può essere una spesa ricorrente.
Lo spazio illimitato nelle caselle PEC non è fantascienza: alcuni gestori offrono caselle professionali e premium che permettono di aggiungere capacità senza limiti, sia per la posta in arrivo che per l'archivio. Il sistema funziona senza dover acquistare pacchetti a scaglioni o cancellare messaggi importanti per fare posto.
L'archivio illimitato si affianca allo spazio della casella principale: mentre la inbox contiene i messaggi correnti nelle cartelle standard, l'archivio permette di conservare la corrispondenza senza gravare sulla capienza operativa. Non si tratta di uno spazio esterno o di un backup manuale, ma di una componente integrata nella casella che garantisce la conservazione sicura dei messaggi certificati nel tempo.
Questa caratteristica diventa ancora più importante quando si considera che la PEC è uno strumento di archiviazione digitale permanente, in grado di sostituire completamente la gestione cartacea.
Semplice: una casella che non si riempie mai ti permette di ricevere tutte le comunicazioni senza interruzioni e azzera il rischio di perdere notifiche perché lo spazio è finito. Una casella piena può creare problemi seri: puoi perdere comunicazioni dalla pubblica amministrazione, notifiche legali o documenti contabili che non vengono archiviati come dovrebbero.
Oltre alla sicurezza operativa, c'è anche un vantaggio economico: non c'è bisogno di spendere soldi extra per ampliare lo spazio e puoi pianificare il budget con maggiore tranquillità. Per studi professionali, piccole e medie imprese e liberi professionisti che gestiscono molti messaggi certificati, l'archiviazione illimitata toglie un pensiero e semplifica la gestione quotidiana.
La tracciabilità automatica diventa ancora più utile quando lo spazio non ha limiti. Un commercialista può conservare per anni tutte le comunicazioni con INPS e Agenzia delle Entrate senza dover scegliere cosa cancellare, mentre un avvocato può seguire ogni notifica del processo civile telematico senza il timore di riempire la casella PEC prima della fine di un procedimento lungo. Un ingegnere può tenere tutti i progetti e i preventivi inviati senza doverli scaricare per fare spazio.
Se la tua casella PEC è vicina al limite, hai poche opzioni. Per esempio, puoi scaricare i messaggi più pesanti e archiviarli manualmente su supporti fisici, ma non è una soluzione valida: non garantisce la conservazione a norma che serve per documenti contabili e atti legali.
L'alternativa è passare a una casella PEC con più spazio o, ancora meglio, con archiviazione illimitata. Alcuni gestori permettono di ampliare la casella che hai già, ma spesso c'è un tetto massimo. Quando arriva il rinnovo, cambiare tipo di casella può essere l'occasione giusta per avere funzioni più avanzate e spazio adatto alle tue esigenze reali.
Passare a una soluzione con spazio illimitato risolve anche i problemi dei professionisti che hanno l'obbligo di PEC. Avvocati, medici, ingegneri e commercialisti utilizzano la casella certificata per comunicare con gli ordini professionali e la pubblica amministrazione e non possono certo permettersi che il servizio si blocchi perché lo spazio è finito. In questi casi, scegliere una casella senza limiti diventa una necessità operativa, non solo una comodità.
Se la tua casella PEC continua a riempirsi e i costi per ampliarla aumentano, passare a una soluzione con spazio illimitato elimina il problema una volta per tutte. Con archiviazione illimitata e senza costi aggiuntivi, gestire la corrispondenza certificata diventa più semplice e sicuro.
SuperPEC è la soluzione che unisce la modalità pay-per-email e archiviazione illimitata. A differenza di altre caselle certificate che richiedono tariffe annuali o prevedono costi per espandere lo spazio, SuperPEC offre un archivio illimitato senza spese aggiuntive per l'espansione.
Il servizio garantisce la conservazione digitale sicura di tutta la corrispondenza certificata e ti permette di accedere ai messaggi quando ti servono, senza vincoli di capienza. Le ricevute vengono catalogate automaticamente per una gestione chiara e ordinata, così puoi recuperare le informazioni anche a distanza di mesi o anni.
Il modello pay-per-email di SuperPEC ti permette di pagare solo le mail che invii, mentre la ricezione resta sempre gratuita e illimitata. Questa formula elimina i canoni fissi annuali e rende il servizio particolarmente conveniente per chi riceve molte PEC, ma ne invia poche.
Scopri subito il nostro servizio SuperPEC, con spazio illimitato e senza costi fissi.
Cosa succede quando la casella PEC si riempie?
Quando la casella PEC raggiunge il limite di spazio, smette di ricevere nuovi messaggi. Questo può causare la perdita di notifiche legali, comunicazioni dalla pubblica amministrazione e documenti importanti. Le caselle tradizionali inviano avvisi al 70% della capienza, ma una volta superato il limite massimo il servizio si blocca completamente per la ricezione.
Come funziona lo spazio illimitato nelle caselle PEC?
Lo spazio illimitato nelle caselle PEC permette di conservare tutta la corrispondenza certificata senza limiti di capienza. L'archivio illimitato si integra con la casella principale: mentre l'inbox contiene i messaggi correnti, l'archivio conserva la corrispondenza storica senza gravare sulla capienza operativa. Non serve acquistare pacchetti a scaglioni né cancellare messaggi importanti per fare spazio.
Quali vantaggi offre SuperPEC rispetto alle caselle tradizionali?
SuperPEC combina il modello pay-per-email con archiviazione illimitata senza costi fissi annuali. Si paga solo per le mail inviate, mentre la ricezione resta gratuita e illimitata. L'attivazione è immediata e gratuita, lo spazio di archiviazione è illimitato senza spese aggiuntive, e le ricevute vengono catalogate automaticamente per una gestione ordinata nel tempo.