SPID 06-10-2025

Quali sono i tempi di identificazione online per lo SPID? Tutto ciò che devi sapere

Takeaways

Dalla videochiamata alla Carta d’Identità Elettronica, ogni metodo prevede durate differenti, che possono andare dall’attivazione immediata a un massimo di 48 ore di verifica

Lo SPID è uno strumento indispensabile per accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ma quanto tempo richiede l'attivazione? La risposta dipende dal gestore scelto e dalla modalità di riconoscimento: possiamo comunque delineare con una certa precisione i tempi di attesa per ogni fase del processo.

Le tempistiche variano tra i diversi Identity Provider, con alcuni che garantiscono l'attivazione immediata e altri che richiedono fino a 48 ore lavorative. Comprendere questi tempi aiuta a pianificare meglio la richiesta e a scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze.

La fase di registrazione: sempre veloce!

La compilazione dei dati per richiedere lo SPID è la parte più rapida dell'intero processo. La maggior parte degli operatori richiede circa 10 minuti per completare la registrazione online, tempo necessario per inserire i dati anagrafici, caricare i documenti richiesti e scegliere username e password.

Durante questa fase è necessario fornire un documento d'identità valido, il codice fiscale, un indirizzo email attivo e un numero di cellulare. La procedura di caricamento documenti è standardizzata e guidata, rendendo difficile commettere errori che potrebbero rallentare l'attivazione successiva.

Riconoscimento online: dai 5 ai 30 minuti

Il riconoscimento tramite webcam o videochiamata è la modalità più utilizzata per l'identificazione a distanza. I tempi di attesa per questa procedura oscillano tra i 5 e i 30 minuti, a seconda della disponibilità degli operatori in tempo reale.

Alcuni gestori offrono la possibilità di prenotare un appuntamento per il riconoscimento video, riducendo notevolmente i tempi di attesa. Altri operano secondo il principio "primo arrivato, primo servito", comportando attese più lunghe durante gli orari di punta.

La qualità della connessione e dei dispositivi utilizzati influisce sulla durata del riconoscimento video. Una webcam di buona qualità e un microfono funzionante evitano interruzioni o ripetizioni della procedura che potrebbero allungare significativamente i tempi complessivi.

Riconoscimento con Carta d'Identità Elettronica: immediato

La procedura più veloce per ottenere lo SPID prevede l'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica (CIE) con PIN. In questo caso, l'attivazione avviene in tempo reale, senza necessità di videochiamata o controlli manuali da parte dell'operatore.

Per utilizzare questa modalità serve uno smartphone dotato di tecnologia NFC e il PIN della CIE. La procedura richiede semplicemente di avvicinare la carta al telefono e seguire le istruzioni nell'app del gestore prescelto.

Riconoscimento di persona presso gli sportelli

In alternativa all'online, possiamo recarci in uno sportello abilitato. 
Il riconoscimento presso gli uffici fisici garantisce l'attivazione immediata delle credenziali SPID. È necessario presentarsi con documento d'identità valido, tessera sanitaria e fornire numero di cellulare ed email: l'operatore completa la procedura in alcuni minuti, rilasciando subito le credenziali.

Per evitare attese è consigliabile prenotare un appuntamento tramite i canali online o telefonici dei diversi gestori. Di sicuro, rispetto all'online, questa soluzione è meno pratica e comoda. 

Tempi di attivazione tecnica: fino a 48 ore

Dopo il completamento della registrazione e del riconoscimento inizia la fase di verifica tecnica, una procedura automatizzata che richiede un tempo massimo di 48 ore lavorative per la maggior parte degli operatori, durante le quali vengono controllati tutti i dati forniti e verificata la correttezza dei documenti caricati.

Durante questa fase vengono eseguiti controlli automatici per verificare la validità dei documenti, l'assenza di segnalazioni per furto o smarrimento e la corrispondenza tra tessera sanitaria e codice fiscale del richiedente.

I diversi Identity Provider presentano tempistiche leggermente diverse per l'attivazione dello SPID: le differenze principali riguardano la disponibilità del servizio di riconoscimento video e la velocità dei controlli automatizzati. Alcuni operatori investono maggiormente nella tecnologia per ridurre i tempi di attesa, mentre altri privilegiano controlli più approfonditi.

Notifiche e conferma di attivazione

L'attivazione dello SPID viene comunicata attraverso email di conferma inviata all'indirizzo fornito durante la registrazione. Questa comunicazione è, in sostanza, il passaggio finale del processo e conferma che le credenziali sono pronte per l'utilizzo.

Alcuni gestori inviano anche SMS di notifica per informare dell'avvenuta attivazione. È fondamentale controllare la casella email, inclusa la cartella spam, durante le 48 ore successive alla richiesta per non perdere la comunicazione di attivazione.

Livelli di sicurezza e tempi di utilizzo dello SPID

Le credenziali SPID appena attivate permettono l'accesso di primo livello con username e password: tuttavia, è meglio attivare diversi livelli di sicurezza. Per utilizzare il secondo livello di sicurezza, richiesto dalla maggior parte dei servizi pubblici, è necessario configurare l'app dedicata del gestore o attivare la ricezione di SMS con codici temporanei.

Questa configurazione aggiuntiva richiede solitamente pochi minuti e può essere completata appena dopo la ricezione dell'email di attivazione. Il terzo livello di sicurezza, che prevede l'uso di firma digitale, richiede invece l'acquisto di servizi aggiuntivi.

Come accelerare il processo di attivazione con Lettera Senza Busta

Per ridurre i tempi di attivazione dello SPID è fondamentale preparare per tempo tutta la documentazione richiesta. I documenti devono essere chiari, leggibili e in formato PDF quando richiesto. Errori nella documentazione possono causare ritardi significativi o la necessità di ripetere l'intera procedura.

La scelta della modalità di riconoscimento è altrettanto importante. Il riconoscimento con CIE garantisce l'attivazione più rapida, seguito dal riconoscimento video negli orari meno affollati. Il riconoscimento di persona è consigliato solo se si ha accesso immediato a uno sportello fisico.

La scelta del gestore giusto per le proprie esigenze e la corretta preparazione della documentazione sono gli elementi chiave per ottenere lo SPID nel minor tempo possibile. Il nostro servizio offre supporto completo per la procedura di attivazione, guidandoti passo dopo passo verso l'ottenimento della tua identità digitale.

Hai bisogno di attivare lo SPID rapidamente? Scegli SPID online di Lettera Senza Busta per una procedura guidata rapida e supporto completo durante tutto il processo di richiesta.


Tempi di identificazione online SPID: FAQ

Quanto tempo richiede la registrazione iniziale per lo SPID?

La fase di registrazione per lo SPID è molto rapida e richiede circa 10 minuti. Durante questo tempo è necessario inserire i dati anagrafici, caricare i documenti richiesti (documento d'identità valido, codice fiscale) e scegliere username e password. La procedura di caricamento documenti è standardizzata e guidata, rendendo difficile commettere errori.

Quali sono i tempi di attesa per il riconoscimento tramite videochiamata?

Il riconoscimento tramite webcam o videochiamata richiede dai 5 ai 30 minuti di attesa, a seconda della disponibilità degli operatori in tempo reale. Alcuni gestori offrono la possibilità di prenotare un appuntamento per il riconoscimento video, riducendo notevolmente i tempi di attesa. La qualità della connessione e dei dispositivi utilizzati influisce sulla durata complessiva della procedura.

Quanto tempo passa tra la richiesta e l'attivazione definitiva dello SPID?

Dopo il completamento della registrazione e del riconoscimento, la fase di verifica tecnica automatizzata richiede un tempo massimo di 48 ore lavorative. Durante questa fase vengono controllati tutti i dati forniti, verificata la validità dei documenti e la corrispondenza tra tessera sanitaria e codice fiscale. L'attivazione viene comunicata tramite email di conferma e, in alcuni casi, anche via SMS.